Passa ai contenuti principali

In Evidenza

ChatGPT come "terapeuta": il conforto digitale e il vuoto umano

Perché i giovani si affidano all'intelligenza artificiale e cosa possiamo fare per non lasciarli soli Nel cuore della notte, tra le pieghe digitali di una stanza silenziosa, migliaia di ragazzi e ragazze sussurrano pensieri che nessuno ha voluto ascoltare. Non alzano la voce, non urlano, non chiedono aiuto a squarciagola. Digitano. E scrivono a una presenza che non dorme mai, che non giudica, che non scappa. Parlano con una macchina. Ma non lo fanno perché credano che essa sia viva. Lo fanno perché non c'è più nessuno, tra i vivi, disposto a restare in ascolto. Così cresce una nuova forma di conforto: un conforto algoritmico . Sempre più giovani lo cercano. Non si fidano del terapeuta in carne e ossa, del padre che tace, della madre che ha paura di vedere, degli amici che hanno troppa fretta. E allora, ogni notte, fanno domande precise, ferite, affamate. "Perché ho questo vuoto?", "Sto impazzendo?", "Perché mi fa così male l'amore?" I dati pa...

Lasciati Indietro: Trasparenza Alimentare: Il Futuro è Qui.

Lasciati Indietro: Trasparenza Alimentare: Il Futuro è Qui.
È tempo di dire basta alle etichette ambigue e alle pratiche di marketing ingannevoli nell'industria alimentare. I consumatori meritano trasparenza e chiarezza quando si tratta di ciò che mettono nel loro carrello della spesa. Ma come possiamo rendere questo desiderio una realtà tangibile?

Immaginate di poter esplorare gli scaffali del supermercato e, con un semplice scan del vostro smartphone, ottenere informazioni dettagliate su ogni prodotto. Con l'uso diffuso dei QR code, questa visione è ora una realtà accessibile. Un rapido scan del codice potrebbe fornire informazioni bel leggibili sulla provenienza, gli ingredienti e i valori nutrizionali di un prodotto, consentendo ai consumatori di prenderlo decisioni informate in pochi secondi. Inoltre, l'uso del qr code, come già avviene, manderebbe il cibo nel carrello e facilitare le operazioni alle casse.

Ma non finisce qui. Per garantire un livello ancora maggiore di chiarezza e consapevolezza, potremmo introdurre una striscia rossa evidente su tutti quei prodotti che, seppur deliziosi, sono dannosi per la salute. Questo segnale visivo immediato servirebbe come avvertimento chiaro per i consumatori, incoraggiandoli a fare scelte più sane e consapevoli.

"Cibo dannoso per la salute: la striscia rossa, come per il tabacco, ci avverte dei rischi nascosti."

Il futuro della trasparenza alimentare è qui, e dipende da noi abbracciare e promuovere queste innovative pratiche per il bene della nostra salute e del benessere generale. È ora di alzare la voce e chiedere un cambiamento reale nell'industria alimentare. Ognuno di noi ha il diritto di, non essere lasciato indietro, conoscere ciò che sta mangiando e di fare scelte informate per una vita più sana e felice.

Commenti