Passa ai contenuti principali

In Evidenza

Guerra Israele Palestina: io c’ero, dalla Shoah a Gaza la fiamma che non si spegne

Dalla Nakba del 1948 al 7 ottobre 2023, la mia testimonianza personale tra missioni, sirene e memorie custodite Oggi sento il bisogno di dirlo con chiarezza. Leggo, ascolto, osservo il dolore che ancora scorre in Medio Oriente, e non posso restare in silenzio. Ho visto la guerra con i miei occhi, l’ho respirata sulla pelle. E da militare so che ogni conflitto non nasce mai dal nulla: ha radici, responsabilità precise, scelte che hanno portato a sangue e distruzione. Quella tra Israele e Palestina non è un fulmine a ciel sereno. È una miccia accesa quasi ottant’anni fa, e da allora brucia senza sosta.  Le radici: 1945-1948.  Tutto comincia con la fine della Seconda Guerra Mondiale. Sei milioni di ebrei sterminati nei campi di concentramento. I sopravvissuti cercano una patria sicura. La Palestina, sotto mandato britannico, diventa il punto di approdo. L’immigrazione cresce rapidamente: dal 6% della popolazione nel 1918 al 33% nel 1947. Gli arabi palestinesi reagiscono. Già n...

Dallo zecchino d’oro a Dino Tropea: amicizia e salvezza del pianeta.

di  Lana Lia

Dalla celebre Il Katalicammello, alla simpatica Tito e Tato, passando per altre tra cui Respirando la città e Nettuno netturbinio,  per raggiungere la più recente Il bambino e il mare (2020) lo Zecchino d’oro insegna a curarci dell’ambiente e del mare. 
Se il mare ha perso il suo vero colore è arrivato il momento di salvarlo dall’inquinamento. Lo Zecchino propone un dialogo tra un bambino e il mare che spiega come tutti noi possiamo migliorare le acque visibili e quelle più profonde. Ma Tropea, fissandosi suglo abissi, continua il discorso approfondendolo e regalando altri spunti di riflessione che, se ben sfruttati, possono dare forza alle nuove generazioni. Questa forza può essere usata per migliorare  noi stessi e il nostro mondo. Partiamo da il Rispetto per la Natura perché le storie di Coralyn trasmettono un messaggio di rispetto e protezione del pianeta, in particolare per gli oceani. L’obiettivo è quello che i bambini imparino l’importanza di prendersi cura del mare e delle sue creature, valorizzando l’equilibrio degli ecosistemi marini. Quali sono gli altri temi de Il Regno Sommerso di Coralyn: Un’Avventura Straordinaria negli Abissi?  Grazie ad avventure Incantate, Coralyn esplora città sommerse come Neptunia e misteriosi templi nascosti, incontrando creature marine straordinarie, come Blinky il pesce pagliaccio e Saphira il cavalluccio marino, che diventeranno suoi compagni di viaggio e amici fidati.
Quanto sopra aiuterà i piccoli ad imparare l’mportanza dell’Amicizia e della Collaborazione. Lumina, la medusa luminosa, e Arion, il saggio polpo, si uniranno al gruppo di personaggi per insegnare ai bambini che lavorare insieme e sostenersi a vicenda è fondamentale per superare le sfide.
Anche la crescita personale è un argomento del libro: nelle sue avventure, Coralyn affronta sfide e paure che la aiutano a crescere e a scoprire la forza che ha sempre avuto dentro di sé., ma che non sapeva di possedere. Questo le permetterà di superare tutto. Questa parte della storia vuole aiutare i bambini a sviluppare fiducia nelle proprie capacità e ad essere coraggiosi nei momenti di difficoltà.
Un libro da provare a leggere. 

Commenti

Post più popolari