Passa ai contenuti principali

In Evidenza

Guerra Israele Palestina: io c’ero, dalla Shoah a Gaza la fiamma che non si spegne

Dalla Nakba del 1948 al 7 ottobre 2023, la mia testimonianza personale tra missioni, sirene e memorie custodite Oggi sento il bisogno di dirlo con chiarezza. Leggo, ascolto, osservo il dolore che ancora scorre in Medio Oriente, e non posso restare in silenzio. Ho visto la guerra con i miei occhi, l’ho respirata sulla pelle. E da militare so che ogni conflitto non nasce mai dal nulla: ha radici, responsabilità precise, scelte che hanno portato a sangue e distruzione. Quella tra Israele e Palestina non è un fulmine a ciel sereno. È una miccia accesa quasi ottant’anni fa, e da allora brucia senza sosta.  Le radici: 1945-1948.  Tutto comincia con la fine della Seconda Guerra Mondiale. Sei milioni di ebrei sterminati nei campi di concentramento. I sopravvissuti cercano una patria sicura. La Palestina, sotto mandato britannico, diventa il punto di approdo. L’immigrazione cresce rapidamente: dal 6% della popolazione nel 1918 al 33% nel 1947. Gli arabi palestinesi reagiscono. Già n...

Dalla rinascita alla resilienza: il cammino da "Rinascere dalle Ceneri a Lasciato Indietro".

Nel panorama letterario contemporaneo, emergono due opere che, pur con sfumature diverse, affrontano tematiche universali quali la rinascita e la resilienza: Rinascere dalle ceneri di Alessia Gazzola e Lasciato Indietro di Dino Tropea.

Due libri, un'unica fiamma: Rinascere dalle ceneri e Lasciato Indietro. Due storie, due sfumature della stessa medaglia: la rinascita.

Rinascere dalle ceneri di Alessia Gazzola ci avvolge nel calore della speranza e del coraggio. Come la fenice che risorge dalle sue ceneri, la protagonista si reinventa, scoprendo nuove sfumature di sé e del mondo.

Lasciato Indietro di Dino Tropea è un inno alla forza e alla determinazione. Il protagonista, come un guerriero indomito, non si arrende di fronte all'abbandono e ricostruisce la sua vita con dignità e amore.


Entrambi i libri sono un invito a trovare la nostra forza interiore. Ci insegnano a non vedere le avversità come una fine, ma come un nuovo inizio.

Un legame profondo unisce le due storie: il superamento delle sfide e la rinascita.

Rinascere dalle ceneri esplora la trasformazione dopo una crisi, mentre Lasciato Indietro si concentra sul recupero dopo una serie di eventi avversi.

Due angoli di vista, un messaggio universale: la vita è una sfida, ma possiamo sempre trovare la forza per rinascere.

Se hai letto Rinascere dalle ceneri, non puoi perderti Lasciato Indietro. Scoprirai l'altra faccia della medaglia: la forza di chi è stato lasciato indietro dalla fenice.

E se non hai letto nessuno dei due libri, ti consiglio di farlo al più presto. Ti arricchiranno e ti emozioneranno.

Lasciato Indietro è un tributo alla resilienza. La storia di chi, nonostante l'abbandono, trova la forza di andare avanti e ricostruire la propria vita.

Due libri, due percorsi che si intrecciano: dalla rinascita alla resilienza, un viaggio che ci ispira a superare le sfide e a cogliere nuove opportunità.

La Fenice, simbolo di rinascita, diventa il filo conduttore che lega le due storie. Un omaggio al coraggio e alla forza d'animo che albergano in ognuno di noi. E' un invito a non arrenderci mai, perché dalle ceneri possiamo sempre rinascere più forti di prima.

Commenti