Passa ai contenuti principali

In Evidenza

ChatGPT come "terapeuta": il conforto digitale e il vuoto umano

Perché i giovani si affidano all'intelligenza artificiale e cosa possiamo fare per non lasciarli soli Nel cuore della notte, tra le pieghe digitali di una stanza silenziosa, migliaia di ragazzi e ragazze sussurrano pensieri che nessuno ha voluto ascoltare. Non alzano la voce, non urlano, non chiedono aiuto a squarciagola. Digitano. E scrivono a una presenza che non dorme mai, che non giudica, che non scappa. Parlano con una macchina. Ma non lo fanno perché credano che essa sia viva. Lo fanno perché non c'è più nessuno, tra i vivi, disposto a restare in ascolto. Così cresce una nuova forma di conforto: un conforto algoritmico . Sempre più giovani lo cercano. Non si fidano del terapeuta in carne e ossa, del padre che tace, della madre che ha paura di vedere, degli amici che hanno troppa fretta. E allora, ogni notte, fanno domande precise, ferite, affamate. "Perché ho questo vuoto?", "Sto impazzendo?", "Perché mi fa così male l'amore?" I dati pa...

Dalla rinascita alla resilienza: il cammino da "Rinascere dalle Ceneri a Lasciato Indietro".

Nel panorama letterario contemporaneo, emergono due opere che, pur con sfumature diverse, affrontano tematiche universali quali la rinascita e la resilienza: Rinascere dalle ceneri di Alessia Gazzola e Lasciato Indietro di Dino Tropea.

Due libri, un'unica fiamma: Rinascere dalle ceneri e Lasciato Indietro. Due storie, due sfumature della stessa medaglia: la rinascita.

Rinascere dalle ceneri di Alessia Gazzola ci avvolge nel calore della speranza e del coraggio. Come la fenice che risorge dalle sue ceneri, la protagonista si reinventa, scoprendo nuove sfumature di sé e del mondo.

Lasciato Indietro di Dino Tropea è un inno alla forza e alla determinazione. Il protagonista, come un guerriero indomito, non si arrende di fronte all'abbandono e ricostruisce la sua vita con dignità e amore.


Entrambi i libri sono un invito a trovare la nostra forza interiore. Ci insegnano a non vedere le avversità come una fine, ma come un nuovo inizio.

Un legame profondo unisce le due storie: il superamento delle sfide e la rinascita.

Rinascere dalle ceneri esplora la trasformazione dopo una crisi, mentre Lasciato Indietro si concentra sul recupero dopo una serie di eventi avversi.

Due angoli di vista, un messaggio universale: la vita è una sfida, ma possiamo sempre trovare la forza per rinascere.

Se hai letto Rinascere dalle ceneri, non puoi perderti Lasciato Indietro. Scoprirai l'altra faccia della medaglia: la forza di chi è stato lasciato indietro dalla fenice.

E se non hai letto nessuno dei due libri, ti consiglio di farlo al più presto. Ti arricchiranno e ti emozioneranno.

Lasciato Indietro è un tributo alla resilienza. La storia di chi, nonostante l'abbandono, trova la forza di andare avanti e ricostruire la propria vita.

Due libri, due percorsi che si intrecciano: dalla rinascita alla resilienza, un viaggio che ci ispira a superare le sfide e a cogliere nuove opportunità.

La Fenice, simbolo di rinascita, diventa il filo conduttore che lega le due storie. Un omaggio al coraggio e alla forza d'animo che albergano in ognuno di noi. E' un invito a non arrenderci mai, perché dalle ceneri possiamo sempre rinascere più forti di prima.

Commenti