Cerca nel blog
Unisciti a me in questo viaggio di speranza e solidarietà, immergiti nella mia storia di resilienza. Il mio romanzo autobiografico "Lasciato Indietro" è un tributo alla forza dell'essere umano, che non si arrende, che cerca di migliorare se stesso e il mondo. Con il tuo aiuto, faremo la differenza: "1.000 copie per 1.000 euro" alla TIN del Bambino Gesù di Roma, dove opera la mia amata Alice, un medico ed una donna straordinaria. Segui il mio nuovo sito: https://www.dinotropea.it/
TRANSLATE
Viaggi Tra le Pagine
- "Cristoforo Russo: Un’Eterna Sinfonia" (15 aprile 2024)
- Sanremo Writers 2025: un sogno che diventa storia – Dino Tropea
- “Lasciato Indietro”: Il Viaggio Straordinario di una Storia Vera
- Tra Onde e Parole
- Dicono di Lasciato Indietro
- Presentazione Lasciato Indietro
- Dallo zecchino d’oro a Dino Tropea: amicizia e salvezza del pianeta.
- Il Regno Sommerso di Coralyn
- Amore senza dipendenza: vivi, ama, resta te stesso!
- La vera fonte della felicità
- Prosapia: La Forza della Nostra Storia nei Temi di Lasciato Indietro, Scrivere al Futuro ed Il regno sommerso di Coralyn
- A chi mi ha fatto più male in assoluto: dico grazie
In Evidenza
- Ottieni link
- X
- Altre app
ChatGPT come "terapeuta": il conforto digitale e il vuoto umano
Perché i giovani si affidano all'intelligenza artificiale e cosa possiamo fare per non lasciarli soli
Così cresce una nuova forma di conforto: un conforto algoritmico. Sempre più giovani lo cercano. Non si fidano del terapeuta in carne e ossa, del padre che tace, della madre che ha paura di vedere, degli amici che hanno troppa fretta. E allora, ogni notte, fanno domande precise, ferite, affamate. "Perché ho questo vuoto?", "Sto impazzendo?", "Perché mi fa così male l'amore?"
I dati parlano chiaro. Secondo l'OMS, oltre 970 milioni di persone nel mondo convivono con disturbi psichici, ma fino all'85% nei paesi a basso reddito non riceve alcun tipo di trattamento.
In Italia, i numeri fanno paura: sempre più giovani manifestano ansia, depressione, disturbi alimentari. Il disagio aumenta, ma i servizi pubblici non tengono il passo. Mancano psicologi scolastici, gli ambulatori sono saturi, e chi non può permettersi un professionista privato resta solo. Solissimo.
Così, ci si rivolge all’unico interlocutore sempre disponibile: l’intelligenza artificiale. Uno spazio dove non c’è vergogna, dove ogni domanda può essere posta. E da cui, a volte, arrivano risposte che sembrano empatiche. Una voce notturna può salvare da una crisi. Una parola gentile, anche se generata da una formula, può lenire un attacco di panico. Ma questa non è terapia. È un surrogato. È un tappo nel vuoto.
La macchina non guarda negli occhi. Non coglie il tremore nella voce. Non sente quando un silenzio pesa più di mille parole. Non può distinguere una crisi passeggera da un pensiero suicidario. E spesso, sbaglia. Risponde in modo superficiale, a volte perfino pericoloso. Confonde l’apparenza del sostegno con la sua sostanza. E questo può diventare tragico.
Non possiamo ignorare i pericoli che si nascondono dietro una relazione così apparentemente innocua. I sistemi automatici rispondono spesso con frasi generaliste, superficiali, incapaci di cogliere la profondità del dolore o la gravità dei segnali d’allarme. Esistono casi documentati in cui adolescenti, persino vittime di violenza, hanno ricevuto risposte neutre, svuotate di reale empatia. E quando l'algoritmo si confonde — come accade con le cosiddette \"hallucinations\" — può produrre messaggi del tutto inappropriati, se non offensivi. Il pericolo più subdolo, però, è quello dell’illusione: si rischia di attribuire alla macchina un'empatia che non possiede, proiettando su di essa un’umanità che non c’è. Questo inganno può generare dipendenza emotiva, isolamento, fiducia mal riposta.
Gli esperti invitano a non demonizzare, ma a educare: meglio una consapevolezza critica che un rifiuto cieco. Sempre secondo gli esperti: nessun sistema digitale può sostituire il contatto umano, la percezione del non detto, l’ascolto profondo che avviene solo nella relazione autentica. Alcuni studi in laboratorio dimostrano che l’intelligenza artificiale può avvicinarsi, in ambienti controllati, alla risposta empatica di un counsellor. Ma quei dati, pur affascinanti, restano dentro i confini del test. Non raccontano la realtà viva, sofferta, imprevedibile degli adolescenti che, ogni notte, digitano un “aiuto” sperando che qualcuno li ascolti davvero.
Nel nostro libro "Lasciato Indietro" abbiamo proposto una riforma che oggi considero essenziale: l’introduzione dello psicologo di famiglia gratuito, affiancato al pediatra-medico di base. Non una figura di emergenza, ma una presenza costante. Un presidio umano accanto al corpo, accanto all’anima. Una persona con cui parlare prima che il dolore diventi urlo, prima che la solitudine diventi abisso.
Immaginate cosa significherebbe avere uno psicologo in ogni quartiere, in ogni piccolo paese. Una figura accessibile, senza costi, riconosciuta come parte integrante della cura. Qualcuno che possa intercettare i primi segnali. Che accompagni, che accolga, che prevenga. Che insegni anche come usare questi strumenti digitali senza farsi ingannare.
Lo psicologo di famiglia potrebbe diventare un punto di riferimento per genitori, insegnanti, adolescenti. Una guida nella selva di emozioni e pressioni che viviamo oggi. Potrebbe dialogare con le scuole, con i servizi sociali, con il territorio. Potrebbe accogliere le confidenze sussurrate a uno schermo e trasformarle in un dialogo vero. Con un volto, un respiro, una presenza autentica.
Non serve demonizzare la tecnologia. Serve riconoscerne i limiti. E costruire intorno ad essa un’alleanza umana. Non possiamo permettere che sia una macchina a rispondere alle domande esistenziali dei nostri figli. Non possiamo accettare che un algoritmo sostituisca il calore, la fragilità, l’errore di una relazione vera.
Oggi il vero abisso non è tra uomo e intelligenza artificiale. È tra chi cerca aiuto e chi non lo sa vedere. Tra chi ha bisogno e chi non ha tempo di fermarsi. La risposta non può essere solo tecnica. Deve essere umana. Sociale. Politica. E profonda.
Chi ha vissuto il dolore sa che non esiste una cura preconfezionata. Ogni persona è una storia. Ogni disagio è una lingua da tradurre. Serve tempo. Serve ascolto. Serve qualcuno che stia lì. Che dica: “Ti vedo. Ti sento. Resto qui.”
Per questo, oggi più che mai, credo che l’introduzione dello psicologo di famiglia sia la risposta più concreta, più umana, più giusta. Una presenza viva contro la solitudine silenziosa. Una carezza contro il gelo dell’algoritmo. Una voce che non si spegne.
Perché dietro ogni messaggio che dice “sto male”, c'è un cuore che vuole solo essere preso sul serio. Un cuore che non cerca perfezione, ma presenza.
Non lasciamoli più soli. Non lasciamoli indietro. Mai più Lasciati Indietro.
#SaluteMentale #Giovani #Psicologia #Ascolto #Empatia #DinoTropea #LasciatoIndietro #IntelligenzaImperfetta #NonLasciarliIndietro
- Ottieni link
- X
- Altre app
Post più popolari

Lasciato Indietro: “Trascendere Oltre i Limiti Un Tributo a Cristoforo Russo"
- Ottieni link
- X
- Altre app
L'Impatto delle Nuove Tecnologie sulle Relazioni Umane parte 2.
- Ottieni link
- X
- Altre app
Commenti
Posta un commento