Passa ai contenuti principali

In Evidenza

Guerra Israele Palestina: io c’ero, dalla Shoah a Gaza la fiamma che non si spegne

Dalla Nakba del 1948 al 7 ottobre 2023, la mia testimonianza personale tra missioni, sirene e memorie custodite Oggi sento il bisogno di dirlo con chiarezza. Leggo, ascolto, osservo il dolore che ancora scorre in Medio Oriente, e non posso restare in silenzio. Ho visto la guerra con i miei occhi, l’ho respirata sulla pelle. E da militare so che ogni conflitto non nasce mai dal nulla: ha radici, responsabilità precise, scelte che hanno portato a sangue e distruzione. Quella tra Israele e Palestina non è un fulmine a ciel sereno. È una miccia accesa quasi ottant’anni fa, e da allora brucia senza sosta.  Le radici: 1945-1948.  Tutto comincia con la fine della Seconda Guerra Mondiale. Sei milioni di ebrei sterminati nei campi di concentramento. I sopravvissuti cercano una patria sicura. La Palestina, sotto mandato britannico, diventa il punto di approdo. L’immigrazione cresce rapidamente: dal 6% della popolazione nel 1918 al 33% nel 1947. Gli arabi palestinesi reagiscono. Già n...

Dicono di Lasciato Indietro

Freenews.it
L'autore condivide la sua esperienza personale di sentirsi "lasciato indietro" nella vita, offrendola come testimonianza al lettore. Cresciuto senza un padre, trova ispirazione nella passione per il volo e costruisce una nuova famiglia. "Lasciato Indietro" va oltre una storia di separazione, esplorando un fenomeno sociale diffuso in varie forme. L'autore narra il suo ritorno al mondo dei single dopo un lungo matrimonio, affrontando la ricerca dell'anima gemella con coraggio e sguardo sognante, incontrando la compagna in modo tradizionale. Sottolinea l'importanza di non lasciare nessuno indietro, promuovendo il lavoro di gruppo e il sostegno reciproco, rilevanti sia in ambito militare che sociale. La scrittura diventa per lui un modo di organizzare pensieri, condividendo consigli pratici e riflessioni sulla resilienza, offrendo una guida per chi si sente smarrito. Il libro, un tributo alle radici familiari.
Dottoressa Sonia Buscemi: "Lasciato Indietro" di Dino Tropea è un'opera che esamina la forza dell'individuo di fronte alle avversità. Con maestria, l'autore affronta il tema della superazione delle sfide, mostrando come l'individuo possa emergere rafforzato anche nelle circostanze più difficili. La narrazione coinvolgente e toccante di Tropea cattura l'essenza della lotta umana e del trionfo dello spirito. La sua scrittura, potente e ricca di emozioni, rende il libro coinvolgente e stimolante. In conclusione, "Lasciato Indietro" offre una prospettiva unica sulla forza individuale, fungendo da tributo al potere della speranza e della determinazione. Consiglierei questo libro a chiunque sia interessato a esplorare le profondità della psiche umana. 
Dott.ssa Jeice Martins Family e Mental Coach: "Lasciato Indietro" di Dino Tropea è un tributo profondo alla resilienza di fronte alle avversità. Con una narrazione assimilata a una favola moderna, Tropea coinvolge tanto adulti quanto ragazzi, arricchendo l'opera con suggestive immagini narrate dalla storia stessa. La trama affronta le sfide della vita, mettendo in evidenza la forza interiore necessaria per superare le difficoltà. L'approccio di Tropea può essere considerato terapeutico, in quanto sfrutta la narrazione per trasmettere messaggi di speranza e incoraggiamento. La favola potrebbe stimolare la discussione su strategie di coping e sulla costruzione di una mentalità resiliente. 
Monolite Notizie: Durante la presentazione di "Lasciato Indietro" di Dino Tropea, è emerso un coinvolgente spazio dedicato al libro, un romanzo autobiografico che traccia il personale viaggio di resilienza di Tropea, offrendo speranza condivisibile da tutti. Il cuore della narrazione di Tropea emana un invito universale a non abbandonare nessuno, superando le barriere generazionali con compassione. Il libro si rivolge a lettori di ogni età, promuovendo connessioni autentiche e la forza per affrontare le avversità. La lettura si sviluppa come una sinfonia di esperienze e riflessioni trasmesse dalle parole di Tropea. L'autore invita a esplorare la propria vita, stimolando la riflessione su un fenomeno sociale multiforme, usando la sua esperienza personale come chiave di volta per comprendere il concetto di essere "lasciati indietro". La storia di Tropea, da amore a resilienza, attraversa il ritorno al mondo dei single dopo un lungo matrimonio, un'odissea intrapresa con coraggio e sogni in un mondo sempre più connesso. La trama dimostra la vitalità dell'amore e l'importanza di non lasciare nessuno indietro nella complessità della vita, ispirando empatia e connessioni universali. In un mondo apparentemente alienante, Tropea sottolinea che la scrittura e la condivisione di esperienze possono trasformare il senso di solitudine. Unisciti a questo viaggio di scoperta e inclusione per comprendere il potere trasformativo di "Lasciato Indietro". 
Dottoressa Paola Casoli: Tropea traccia un’analisi decisamente positiva della sua Forza Armata, ma – osserviamo – il titolo non ce lo farebbe pensare: Comandante, ma left behind non è esattamente l’opposto del motto che indica la fratellanza e il sostegno, ovvero no man left behind?
Inizia così un’intervista che svela i lati inaspettati di una serie di lezioni apprese che sfociano in una propositività lucida con un fine decisamente altruista 
Ristorante a Picciridda Torino: Il ristorante “A Picciridda di Torino” è orgoglioso di segnalare il libro “Lasciato Indietro” di Dino Tropea, un tributo alla forza della resilienza di fronte alle avversità. Il libro racconta anche la nostra storia di una famiglia siciliana che negli anni 70 ha lasciato la sua terra per cercare una vita migliore nel nord Italia, portando con sé la sicilianità e le sue eccellenze culinarie. Il libro è anche un omaggio ai ristoratori siciliani che, come noi, hanno saputo mantenere vive le tradizioni e i sapori della nostra isola, offrendo ai nostri clienti piatti genuini e abbondanti. Vi invitiamo a leggere questo libro emozionante e a venire a trovarci per assaporare le nostre specialità. Grazie a Dino Tropea per averci scelto e per averci dedicato una menzione nel suo libro.


Commenti

Post più popolari