Passa ai contenuti principali

In Evidenza

ChatGPT come "terapeuta": il conforto digitale e il vuoto umano

Perché i giovani si affidano all'intelligenza artificiale e cosa possiamo fare per non lasciarli soli Nel cuore della notte, tra le pieghe digitali di una stanza silenziosa, migliaia di ragazzi e ragazze sussurrano pensieri che nessuno ha voluto ascoltare. Non alzano la voce, non urlano, non chiedono aiuto a squarciagola. Digitano. E scrivono a una presenza che non dorme mai, che non giudica, che non scappa. Parlano con una macchina. Ma non lo fanno perché credano che essa sia viva. Lo fanno perché non c'è più nessuno, tra i vivi, disposto a restare in ascolto. Così cresce una nuova forma di conforto: un conforto algoritmico . Sempre più giovani lo cercano. Non si fidano del terapeuta in carne e ossa, del padre che tace, della madre che ha paura di vedere, degli amici che hanno troppa fretta. E allora, ogni notte, fanno domande precise, ferite, affamate. "Perché ho questo vuoto?", "Sto impazzendo?", "Perché mi fa così male l'amore?" I dati pa...

Il meglio che deve ancora avvenire: Un Viaggio Rigenerante: Alla Scoperta dell’Orto Botanico di Catania

Il meglio che deve ancora avvenire: Un Viaggio Rigenerante: Alla Scoperta dell’Orto Botanico di Catania
Cari lettori, oggi desidero condividere con voi la possibilità di vivere un'esperienza incantevole ovvero quella di esplorare l'Orto Botanico di Catania. Questo luogo magico, che racchiude la storia, la scienza e la bellezza della natura di questa città, ha lasciato un'impronta indelebile nel mio cuore.

Fondato nel lontano 1858, l'Orto Botanico di Catania è il gioiello verde dell'Università locale, ospitante oltre 3000 specie di piante provenienti da ogni angolo del mondo, accuratamente suddivise in collezioni tematiche. Tra queste, spiccano l'orto generale, che celebra la varietà della flora mediterranea e tropicale, l'orto siculo, un tesoro di piante endemiche e rare della Sicilia, e infine la maestosa serra, che ricrea gli ambienti umidi e caldi delle foreste pluviali.

La vostra avventura all'Orto Botanico sarà  resa ancora più memorabile grazie alla visita guidata organizzata dalle Officine Culturali, un'associazione impegnata nella valorizzazione del patrimonio storico e artistico del territorio. Con competenza e passione, gli accompagnatori mi hanno condotto tra le meraviglie del giardino, svelandomi curiosità e storie affascinanti su ogni pianta, e regalandomi un'esperienza coinvolgente e istruttiva.

Trascorrerete una mattina immersi nella natura, senza allontanarvi dalla città, ed imparerete tanto. Scoprirete la straordinaria collezione di piante carnivore, maestri nell'arte dell'inganno e della caccia agli insetti. Ammirerete la grandiosità del baobab, l'albero della vita, testimone dei secoli e delle civiltà. Incontrerete la pianta della resurrezione, un simbolo di speranza e di resilienza che sfida la siccità e ritorna alla vita con un solo tocco d'acqua.

Questa visita sarà un momento di crescita personale e riflessione sulla forza della natura e sulla sua resilienza. Le piante, esseri viventi straordinari, ci insegnano a resistere alle avversità e ad adattarci ai cambiamenti, offrendoci un esempio di determinazione e armonia.

"Non lasciare indietro" è il motto del mio blog, e riflette anche i principi dell'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un impegno per un futuro più giusto e inclusivo per tutti. L'Orto Botanico di Catania incarna questo spirito, offrendo un ambiente aperto e inclusivo, accessibile a tutti, e promuovendo la conoscenza, il divertimento e il benessere per ogni visitatore.

Invito tutti voi a scoprire questo gioiello verde, magari partecipando alle iniziative delle Officine Culturali, che potete trovare sul loro sito web o sulla loro pagina Facebook. Sono certo che resterete affascinati e ispirati, proprio come me. 

Commenti