Passa ai contenuti principali

In Evidenza

ChatGPT come "terapeuta": il conforto digitale e il vuoto umano

Perché i giovani si affidano all'intelligenza artificiale e cosa possiamo fare per non lasciarli soli Nel cuore della notte, tra le pieghe digitali di una stanza silenziosa, migliaia di ragazzi e ragazze sussurrano pensieri che nessuno ha voluto ascoltare. Non alzano la voce, non urlano, non chiedono aiuto a squarciagola. Digitano. E scrivono a una presenza che non dorme mai, che non giudica, che non scappa. Parlano con una macchina. Ma non lo fanno perché credano che essa sia viva. Lo fanno perché non c'è più nessuno, tra i vivi, disposto a restare in ascolto. Così cresce una nuova forma di conforto: un conforto algoritmico . Sempre più giovani lo cercano. Non si fidano del terapeuta in carne e ossa, del padre che tace, della madre che ha paura di vedere, degli amici che hanno troppa fretta. E allora, ogni notte, fanno domande precise, ferite, affamate. "Perché ho questo vuoto?", "Sto impazzendo?", "Perché mi fa così male l'amore?" I dati pa...

Il Caso del Generale Vannacci. In Bilico tra Lasciato Indietro o il meglio che deve ancora avvenire. Tra Libertà di Espressione e Responsabilità Sociale.

Il Caso del Generale Vannacci. In Bilico tra Lasciato Indietro o il meglio che deve ancora avvenire. Tra Libertà di Espressione e Responsabilità Sociale.
L'attuale contesto generato dalla sospensione, querela e indagine del Generale Vannacci, autore del controverso libro "Il mondo al contrario", porta a riflettere sul delicato equilibrio tra libertà di espressione e la responsabilità nell'uso di tale diritto.

Il termine "lasciati indietro" emerge nel dibattito come una categoria sociale che si sente emarginata e insoddisfatta del sistema politico, economico e culturale. Tuttavia, è cruciale interrogarsi su chi siano realmente questi individui e quali siano le cause profonde del loro disagio. Il Generale Vannacci, divenuto portavoce di questa categoria, ha espresso attraverso il suo libro idee che talvolta confliggono con i principi costituzionali e i valori democratici. Le accuse di diffusione di odio, razzismo, xenofobia e altre forme di discriminazione hanno sollevato un acceso dibattito su quanto sia lecito esprimere opinioni impopolari. 

Tuttavia, etichettare il Generale Vannacci come un semplice "lasciato indietro" risulta riduttivo e non tiene conto della complessità della sua figura. È fondamentale considerare se egli sia un opportunista, un visionario o semplicemente un cittadino che esercita il proprio diritto di parola. Il caso del Generale Vannacci ci costringe a riflettere sul concetto di libertà di espressione e sulle responsabilità ad essa associate. È un monito su come sia essenziale esprimere le proprie opinioni nel rispetto delle leggi e dei diritti altrui, evitando di alimentare divisioni e odio sociale.

Affrontare le sfide poste da questa situazione richiede un dialogo aperto e costruttivo sulla nostra società e sulle modalità per integrare le voci emarginate nel processo di cambiamento. Dobbiamo imparare a contrastare le idee pericolose e divisive senza compromettere i fondamenti della democrazia e della convivenza civile.

Il caso del Generale Vannacci ci deve fare riflettere su come la libertà di espressione sia una parte essenziale della nostra democrazia, ma anche su come debba essere esercitata con responsabilità e consapevolezza. Solo affrontando queste sfide con prudenza, coraggio ed intelligenza potremo garantire un futuro migliore per tutti.

Commenti