Passa ai contenuti principali

In Evidenza

Guerra Israele Palestina: io c’ero, dalla Shoah a Gaza la fiamma che non si spegne

Dalla Nakba del 1948 al 7 ottobre 2023, la mia testimonianza personale tra missioni, sirene e memorie custodite Oggi sento il bisogno di dirlo con chiarezza. Leggo, ascolto, osservo il dolore che ancora scorre in Medio Oriente, e non posso restare in silenzio. Ho visto la guerra con i miei occhi, l’ho respirata sulla pelle. E da militare so che ogni conflitto non nasce mai dal nulla: ha radici, responsabilità precise, scelte che hanno portato a sangue e distruzione. Quella tra Israele e Palestina non è un fulmine a ciel sereno. È una miccia accesa quasi ottant’anni fa, e da allora brucia senza sosta.  Le radici: 1945-1948.  Tutto comincia con la fine della Seconda Guerra Mondiale. Sei milioni di ebrei sterminati nei campi di concentramento. I sopravvissuti cercano una patria sicura. La Palestina, sotto mandato britannico, diventa il punto di approdo. L’immigrazione cresce rapidamente: dal 6% della popolazione nel 1918 al 33% nel 1947. Gli arabi palestinesi reagiscono. Già n...

Lasciati Indietro: Molestie: quando le accuse sono false e ingiuste, il caso Christian Horner.

ingiustizia accuse false violenza psicologica
Christian Horner scagionato dalle accuse di “comportamento inappropriato”.  Le molestie sono un reato grave, che va punito con la massima severità. Chi subisce molestie vive un trauma profondo, che può avere conseguenze fisiche, psicologiche e sociali. Chi commette molestie viola la dignità, la libertà e i diritti di una persona, e deve rispondere delle sue azioni davanti alla legge e alla società. 

Tuttavia, ci sono casi in cui le accuse di molestie sono false e ingiuste. Ci sono persone che usano le accuse di molestie per trarre vantaggio economico o di carriera, per vendicarsi di un rifiuto o di una delusione, o per attirare l'attenzione e la compassione. 

Queste persone abusano di un meccanismo di tutela e di giustizia, che dovrebbe essere riservato alle vere vittime, e che invece viene usato per fini egoistici e malvagi. 

Queste accuse false e ingiuste sono dannose per tutti. Sono dannose per gli uomini accusati ingiustamente, che vedono la loro reputazione, la loro carriera e la loro vita rovinate da una menzogna. Sono dannose per le donne che subiscono realmente le molestie, che vedono la loro credibilità e la loro solidarietà minate da una manipolazione. Sono dannose per la società, che vede la fiducia e il rispetto reciproci tra i sessi erosi da una guerra ingiusta e inutile. 

Per questo, penso che le accuse false e ingiuste di molestie vadano punite con la stessa severità delle molestie vere. Chi fa una denuncia falsa di molestie commette un reato, che va perseguito e sanzionato. Chi fa una denuncia falsa di molestie fa un'ingiustizia, che va riparata e compensata. 

Chi subisce la violenza fisica o l'accusa menzognera è un lasciato o una lasciata indietro, che va aiutato e tutelato. 

E tu, cosa ne pensi? Sei d'accordo con me o hai un'opinione diversa? Lascia un commento e condividi il tuo punto di vista. Grazie per aver letto il mio blog. 😊

Commenti