Passa ai contenuti principali

In Evidenza

ChatGPT come "terapeuta": il conforto digitale e il vuoto umano

Perché i giovani si affidano all'intelligenza artificiale e cosa possiamo fare per non lasciarli soli Nel cuore della notte, tra le pieghe digitali di una stanza silenziosa, migliaia di ragazzi e ragazze sussurrano pensieri che nessuno ha voluto ascoltare. Non alzano la voce, non urlano, non chiedono aiuto a squarciagola. Digitano. E scrivono a una presenza che non dorme mai, che non giudica, che non scappa. Parlano con una macchina. Ma non lo fanno perché credano che essa sia viva. Lo fanno perché non c'è più nessuno, tra i vivi, disposto a restare in ascolto. Così cresce una nuova forma di conforto: un conforto algoritmico . Sempre più giovani lo cercano. Non si fidano del terapeuta in carne e ossa, del padre che tace, della madre che ha paura di vedere, degli amici che hanno troppa fretta. E allora, ogni notte, fanno domande precise, ferite, affamate. "Perché ho questo vuoto?", "Sto impazzendo?", "Perché mi fa così male l'amore?" I dati pa...

Lasciati Indietro: Molestie: quando le accuse sono false e ingiuste, il caso Christian Horner.

ingiustizia accuse false violenza psicologica
Christian Horner scagionato dalle accuse di “comportamento inappropriato”.  Le molestie sono un reato grave, che va punito con la massima severità. Chi subisce molestie vive un trauma profondo, che può avere conseguenze fisiche, psicologiche e sociali. Chi commette molestie viola la dignità, la libertà e i diritti di una persona, e deve rispondere delle sue azioni davanti alla legge e alla società. 

Tuttavia, ci sono casi in cui le accuse di molestie sono false e ingiuste. Ci sono persone che usano le accuse di molestie per trarre vantaggio economico o di carriera, per vendicarsi di un rifiuto o di una delusione, o per attirare l'attenzione e la compassione. 

Queste persone abusano di un meccanismo di tutela e di giustizia, che dovrebbe essere riservato alle vere vittime, e che invece viene usato per fini egoistici e malvagi. 

Queste accuse false e ingiuste sono dannose per tutti. Sono dannose per gli uomini accusati ingiustamente, che vedono la loro reputazione, la loro carriera e la loro vita rovinate da una menzogna. Sono dannose per le donne che subiscono realmente le molestie, che vedono la loro credibilità e la loro solidarietà minate da una manipolazione. Sono dannose per la società, che vede la fiducia e il rispetto reciproci tra i sessi erosi da una guerra ingiusta e inutile. 

Per questo, penso che le accuse false e ingiuste di molestie vadano punite con la stessa severità delle molestie vere. Chi fa una denuncia falsa di molestie commette un reato, che va perseguito e sanzionato. Chi fa una denuncia falsa di molestie fa un'ingiustizia, che va riparata e compensata. 

Chi subisce la violenza fisica o l'accusa menzognera è un lasciato o una lasciata indietro, che va aiutato e tutelato. 

E tu, cosa ne pensi? Sei d'accordo con me o hai un'opinione diversa? Lascia un commento e condividi il tuo punto di vista. Grazie per aver letto il mio blog. 😊

Commenti