Passa ai contenuti principali

In Evidenza

Guerra Israele Palestina: io c’ero, dalla Shoah a Gaza la fiamma che non si spegne

Dalla Nakba del 1948 al 7 ottobre 2023, la mia testimonianza personale tra missioni, sirene e memorie custodite Oggi sento il bisogno di dirlo con chiarezza. Leggo, ascolto, osservo il dolore che ancora scorre in Medio Oriente, e non posso restare in silenzio. Ho visto la guerra con i miei occhi, l’ho respirata sulla pelle. E da militare so che ogni conflitto non nasce mai dal nulla: ha radici, responsabilità precise, scelte che hanno portato a sangue e distruzione. Quella tra Israele e Palestina non è un fulmine a ciel sereno. È una miccia accesa quasi ottant’anni fa, e da allora brucia senza sosta.  Le radici: 1945-1948.  Tutto comincia con la fine della Seconda Guerra Mondiale. Sei milioni di ebrei sterminati nei campi di concentramento. I sopravvissuti cercano una patria sicura. La Palestina, sotto mandato britannico, diventa il punto di approdo. L’immigrazione cresce rapidamente: dal 6% della popolazione nel 1918 al 33% nel 1947. Gli arabi palestinesi reagiscono. Già n...

Celebrando l'Eccellenza Enologica Siciliana: Un Tributo ai Maestri del Vino.

Nel cuore della Sicilia, tra le antiche vigne e i maestosi ulivi che danzano al ritmo del vento mediterraneo, c'è una storia di resilienza che sfida il tempo e le avversità. È la storia dei viticoltori e degli enologi che, nonostante le sfide e gli ostacoli, si aggrappano tenacemente alla loro terra e alle loro tradizioni per emergere più forti e più splendenti che mai.

Le Sfide con Determinazione e Passione: Le sfide sono molteplici: dai cambiamenti climatici che minacciano le coltivazioni, alla concorrenza globale che mette a dura prova la competitività dei vini siciliani sul mercato internazionale. Tuttavia, è la determinazione e la passione dei viticoltori e degli enologi che trasformano queste sfide in opportunità di crescita e innovazione. 

La Rinascita dei Vini Siciliani: Una Storia di Trionfi e Successi. Nonostante le difficoltà, il comparto vitivinicolo siciliano sta vivendo una vera e propria rinascita. Grazie alla dedizione e alla maestria degli enologi come Pietro Russo e all'impegno costante dei viticoltori, i vini siciliani stanno guadagnando sempre più riconoscimento e apprezzamento a livello internazionale. Questo è un momento di celebrazione per i talenti che portano avanti la tradizione vinicola siciliana, come dimostra il recente riconoscimento di Pietro Russo come Master of Wine italiano.

Un Tributo ai Maestri del Vino: Sono lieto di dedicare questo spazio a celebrare il brillante successo di Pietro Russo e di tutti coloro che lavorano instancabilmente per perfezionare le arti dell'enologia in Sicilia. Questo riconoscimento non solo onora il talento straordinario di Russo, ma solleva anche il sipario su una rinascita dell'industria vinicola siciliana.

Guardando al Futuro con Ottimismo e Speranza: In questo viaggio attraverso la storia e il presente del comparto vitivinicolo siciliano, è evidente che la resilienza e la passione dei suoi protagonisti sono le forze trainanti dietro ogni successo. Guardiamo al futuro con ottimismo e speranza, consapevoli che la storia di resilienza e trionfo del settore continuerà a scriversi con ogni bottiglia di vino che porta con sé il sapore unico e l'eredità millenaria della Sicilia.

In lasciato Indietro troverete tante analogie con questa bellissima storia di resilienza e rinascita. 

Buona lettura e  Benvenuti in un Viaggio di Resilienza e Trionfo nel Cuore della Sicilia.

Commenti