Passa ai contenuti principali

In Evidenza

ChatGPT come "terapeuta": il conforto digitale e il vuoto umano

Perché i giovani si affidano all'intelligenza artificiale e cosa possiamo fare per non lasciarli soli Nel cuore della notte, tra le pieghe digitali di una stanza silenziosa, migliaia di ragazzi e ragazze sussurrano pensieri che nessuno ha voluto ascoltare. Non alzano la voce, non urlano, non chiedono aiuto a squarciagola. Digitano. E scrivono a una presenza che non dorme mai, che non giudica, che non scappa. Parlano con una macchina. Ma non lo fanno perché credano che essa sia viva. Lo fanno perché non c'è più nessuno, tra i vivi, disposto a restare in ascolto. Così cresce una nuova forma di conforto: un conforto algoritmico . Sempre più giovani lo cercano. Non si fidano del terapeuta in carne e ossa, del padre che tace, della madre che ha paura di vedere, degli amici che hanno troppa fretta. E allora, ogni notte, fanno domande precise, ferite, affamate. "Perché ho questo vuoto?", "Sto impazzendo?", "Perché mi fa così male l'amore?" I dati pa...

Lasciato indietro: la tigre come simbolo di resilienza

La Tigre è un felino maestoso e potente, che incute rispetto e ammirazione. Il suo soprannome striato di nero e arancione è unico e inconfondibile, e gli permette di distinguersi tra i suoi colleghi. La Tigre è il Comandante della flotta. Ha una forza di volontà eccezionale, che gli consente di affrontare le sfide più difficili e di vincere le battaglie più impegnative. La Tigre è anche un felino intelligente e curioso, che ama esplorare il mondo e comunicare con i suoi alleati attraverso messaggi e segnali. La Tigre è un simbolo di bellezza, coraggio e nobiltà in molte nazioni, ed è considerato un eroe da molti per il suo impegno a difendere la pace e la libertà.

La tigre è un animale affascinante e potente, che da sempre esercita un grande fascino sull’immaginario umano. La sua origine etimologica rimanda alla parola iranica “tiγris”, che significa “saetta”, a indicare la sua velocità e ferocia. La sua presenza nella mitologia e nella cultura di diverse civiltà è testimonianza della sua importanza simbolica.

La tigre rappresenta la forza, il coraggio, la determinazione, ma anche la capacità di adattarsi e sopravvivere alle avversità. Questa capacità è nota come resilienza, ovvero l’abilità di affrontare e superare le situazioni traumatiche o stressanti, trasformandole in opportunità di crescita personale.

Un esempio di resilienza è quello raccontato in “Lasciato indietro”. Attraverso le mie esperienze,  condivido come sia stato possibile reagire alle difficoltà con coraggio e ottimismo, trovando nuovi stimoli e passioni nella vita.

Un altro personaggio che ha avuto come soprannome “la tigre” è stato uno degli Ufficiali Ammiragli con cui ho avuto l'onore di lavorare e servire. Il Tigre oltre che un cabile comandante di navi, di forze aeree e di forze speciali e' stato ai vertici della F.A.  La sua carriera è stata segnata da numerose missioni operative e di incarichi di elevatissima responsabilità in cui ha dimostrato le sue doti di leadership e di professionalità.

Sia Tropea che il Tigre sono esempi di come la tigre possa essere un modello di resilienza, di come si possa affrontare le sfide della vita con determinazione e spirito di avventura, senza lasciarsi sopraffare dalle difficoltà.

Se volete approfondire il tema della tigre e della resilienza, vi consiglio di leggere Lasciato indietro, che contiene anche una prefazione del professor Agostino Bruzzone, esperto di simulazione e di intelligenza artificiale. Inoltre, potete visitare la pagina web Una parola al giorno, dove troverete un interessante articolo sulla parola “tigre” e sulle sue curiosità etimologiche e culturali.

Spero che questo post vi sia piaciuto e vi abbia incuriosito. Vi invito a lasciare i vostri commenti e a condividere le vostre esperienze di resilienza. Grazie per avermi letto e alla prossima!

Commenti