Passa ai contenuti principali

In Evidenza

ChatGPT come "terapeuta": il conforto digitale e il vuoto umano

Perché i giovani si affidano all'intelligenza artificiale e cosa possiamo fare per non lasciarli soli Nel cuore della notte, tra le pieghe digitali di una stanza silenziosa, migliaia di ragazzi e ragazze sussurrano pensieri che nessuno ha voluto ascoltare. Non alzano la voce, non urlano, non chiedono aiuto a squarciagola. Digitano. E scrivono a una presenza che non dorme mai, che non giudica, che non scappa. Parlano con una macchina. Ma non lo fanno perché credano che essa sia viva. Lo fanno perché non c'è più nessuno, tra i vivi, disposto a restare in ascolto. Così cresce una nuova forma di conforto: un conforto algoritmico . Sempre più giovani lo cercano. Non si fidano del terapeuta in carne e ossa, del padre che tace, della madre che ha paura di vedere, degli amici che hanno troppa fretta. E allora, ogni notte, fanno domande precise, ferite, affamate. "Perché ho questo vuoto?", "Sto impazzendo?", "Perché mi fa così male l'amore?" I dati pa...

Lasciato Indietro: Nunzio Bellino, l'uomo elastico simbolo di resilienza di fronte alle avversità.

l'uomo elastico simbolo di resilienza capacita

Cari lettori di lasciato indietro, oggi voglio parlarvi di una storia che mi ha colpito e commosso, quella di di Nunzio Bellino, un uomo che ha saputo trasformare le sue sofferenze in arte e speranza

Nunzio Bellino è affetto dalla sindrome di Ehlers Danlos, una malattia rara che rende la sua pelle e le sue articolazioni estremamente fragili e dolorose. Fin da bambino, ha subito bullismo e discriminazione, ma non si è mai arreso. A 26 anni, ha avuto un coma che ha rivelato la gravità della sua condizione, ma anche la sua forza d’animo. Da allora, ha deciso di dedicarsi alla sua passione per il cinema, il teatro e la radio, diventando un portavoce di coloro che lottano contro le malattie rare e il bullismo. 

Ha partecipato a diversi cortometraggi a sfondo sociale, affrontando temi delicati come la violenza di genere, le discriminazioni sessuali, l’abbandono degli animali. Ha scritto e interpretato “Elastic Heart”, un film autobiografico che racconta la sua battaglia contro la sua malattia, presentato al Festival di Venezia e al Festival di Sanremo, dove ha presentato anche il suo libro “L’Uomo Elastico”.

La storia di Nunzio Bellino è un tributo alla forza della resilienza, la capacità di affrontare le avversità con coraggio e ottimismo, trasformando il dolore in creatività. È una storia che ci insegna a non lasciare indietro nessuno, a rispettare e valorizzare le diversità, a credere nei nostri sogni. È una storia che ci ispira a vivere ogni giorno con gratitudine e speranza, come fa lui, nonostante la sua malattia sia giunta allo stadio vascolare, che lo rende estremamente vulnerabile.

La storia di Nunzio Bellino ritengo sia correlabile con quella del mio personaggio autobiografico in “Lasciato Indietro” che ha saputo affrontare le sfide della vita con resilienza. Sebbene fortunatamente sano, ho dovuto anche io affrontare il bullismo tipico della Sicilia degli anni 70, alcune provocazioni a sfondo sessuale, l'abbandono di mio padre a soli sei anni e una separazione dolorosa dopo un lungo matrimonio, ritrovandomi solo in un mondo sempre più connesso. Ho dovuto reinventarmi e ricominciare da capo, cercando l’anima gemella con coraggio e sguardo sognante, che con un briciolo di allegria e fortuna, stropicciati da storie passate (Mina e Blanco)  ho trovato nella mia meravigliosa Alice 😊

Ho scritto il mio primo libro per condividere la mia esperienza e offrire un messaggio di speranza a tutti coloro che si sentono lasciati indietro nella vita, per vari motivi. lasciato Indietro è un viaggio di scoperta e inclusione, che abbraccia tutte le età e stimola la riflessione su un fenomeno sociale multiforme.

Vi invito a leggere il libro che come sapete e' disponibile su Amazon, e a guardare il video di presentazione su YouTube, dove potrete scoprire i motivi per cui ritengo interessante leggere “Lasciato Indietro”. 

Vi invito anche a seguire Nunzio Bellino sui suoi canali social, dove potrete ammirare le sue opere e sostenere la sua causa. Entrambi sono esempi di creatività e resilienza, di uomini che hanno saputo trasformare le loro avversità in opportunità, e che ci mostrano che non è mai troppo tardi per cambiare e migliorare la nostra vita.

Grazie per aver letto questo post, spero vi sia piaciuto e vi abbia ispirato. Se volete, potete lasciare un commento con le vostre impressioni e le vostre esperienze di resilienza. A presto!

Commenti