Cerca nel blog
Unisciti a me in questo viaggio di speranza e solidarietà, immergiti nella mia storia di resilienza. Il mio romanzo autobiografico "Lasciato Indietro" è un tributo alla forza dell'essere umano, che non si arrende, che cerca di migliorare se stesso e il mondo. Con il tuo aiuto, faremo la differenza: "1.000 copie per 1.000 euro" alla TIN del Bambino Gesù di Roma, dove opera la mia amata Alice, un medico ed una donna straordinaria. Segui il mio nuovo sito: https://www.dinotropea.it/
TRANSLATE
Viaggi Tra le Pagine
- "Cristoforo Russo: Un’Eterna Sinfonia" (15 aprile 2024)
- Sanremo Writers 2025: un sogno che diventa storia – Dino Tropea
- “Lasciato Indietro”: Il Viaggio Straordinario di una Storia Vera
- Tra Onde e Parole
- Dicono di Lasciato Indietro
- Presentazione Lasciato Indietro
- Dallo zecchino d’oro a Dino Tropea: amicizia e salvezza del pianeta.
- Il Regno Sommerso di Coralyn
- Amore senza dipendenza: vivi, ama, resta te stesso!
- La vera fonte della felicità
- Prosapia: La Forza della Nostra Storia nei Temi di Lasciato Indietro, Scrivere al Futuro ed Il regno sommerso di Coralyn
- A chi mi ha fatto più male in assoluto: dico grazie
In Evidenza
Non sono solo storie da copertina. Sono crolli veri, silenzi profondi, lacrime nascoste dietro i riflettori. Da Fedez a Amy Winehouse, da Robin Williams a chiunque si sia mai sentito lasciato indietro: leggi fino in fondo, perché in queste cadute potresti ritrovare anche la tua. Potresti trovare la tua rinascita. Fedez. Zucchero. Robin Williams. Brad Pitt. Britney Spears. Sylvia Plath. Amy Winehouse. Whitney Houston. Una carrellata di nomi celebri, ma ciò che li unisce non è la fama: è la caduta dolorosa nell’abisso della separazione. Perché quando un amore finisce, non resta soltanto un letto vuoto. Resta un vuoto dentro, un’eco lunga che non si riempie con follower, successi o premi. Fedez: miliardi nel conto, ma fragilità nel cuore. Alla fine del suo matrimonio con Chiara Ferragni, Fedez ha raccontato al palco di Sanremo 2025 non solo la sua canzone Battito , ma anche la sua solitudine interiore. Parlare di depressione con 20 milioni di euro alle spal...
- Ottieni link
- X
- Altre app
Pubblicato da
Dino Tropea
Salmone Sostenibile: Come Non farsi Lasciare Indietro dall’Industria Alimentare
Grazie alla redazione de Il Fatto Alimentare per aver condiviso questo articolo su un alimento che, credo, interessi a tutti per la sua ricchezza in Omega 3 e la sua versatilità nella preparazione di ricette salutari. Il Fatto Alimentare ci informa su un report dell'Istituto Veterinario Norvegese di febbraio 2023, il quale riporta che sono stati registrati 62,7 milioni di salmoni morti negli allevamenti durante la cosiddetta 'fase di mare', in cui i pesci vivono in recinti lungo le coste. La percentuale di mortalità è risultata essere del 16,7%, evidenziando un aumento rispetto al 16,1% registrato nel 2022.
L'allevamento del salmone è una pratica diffusa nel mondo dell'acquacoltura per soddisfare la crescente domanda globale di questo pesce pregiato. Tuttavia, i recenti rapporti dall'industria norvegese evidenziano una preoccupante mortalità record nel 2023, sollevando questioni critiche sulla sostenibilità e l'impatto ambientale di tali pratiche.
Con oltre 62 milioni di salmoni persi, è evidente che l'industria deve affrontare sfide significative, tra cui malattie, condizioni marine avverse e predatori. Questi eventi non solo influenzano la produzione e il costo del salmone, ma hanno anche ripercussioni sull'ecosistema marino.
Gli allevamenti intensivi possono portare a conseguenze negative come l'inquinamento da mangimi e farmaci, danneggiando la biodiversità marina. Inoltre, la fuga di salmoni può alterare l'equilibrio delle specie selvatiche, con effetti a catena sull'intero ecosistema.
La certificazione ASC assicura che il salmone sia allevato seguendo standard rigorosi di sostenibilità e benessere animale. I consumatori italiani attenti alla qualità e all'etica possono cercare questo marchio come garanzia di pratiche responsabili.
Come Fare Scelte Consapevoli: Educare se stessi è il primo passo verso un consumo responsabile. Verificare le etichette, preferire prodotti certificati e supportare aziende trasparenti sono azioni concrete che possiamo compiere per influenzare positivamente l'industria.
In Lasciato Indietro ho dedicato un capitolo del libro sull'argomento delle scelte informate.
Conclusione: Non dobbiamo farci lasciare indietro rispetto alle pratiche dell'industria alimentare. È nostro diritto esigere trasparenza e responsabilità. Scegliere salmone sostenibile, meglio se selvatico, non è solo una scelta etica, ma un investimento nel futuro del nostro pianeta.
- Ottieni link
- X
- Altre app
Post più popolari

Pubblicato da
Dino Tropea
Lasciato Indietro: “Trascendere Oltre i Limiti Un Tributo a Cristoforo Russo"
- Ottieni link
- X
- Altre app
Pubblicato da
Dino Tropea
L'Impatto delle Nuove Tecnologie sulle Relazioni Umane parte 2.
- Ottieni link
- X
- Altre app
Commenti
Posta un commento