Passa ai contenuti principali

In Evidenza

Guerra Israele Palestina: io c’ero, dalla Shoah a Gaza la fiamma che non si spegne

Dalla Nakba del 1948 al 7 ottobre 2023, la mia testimonianza personale tra missioni, sirene e memorie custodite Oggi sento il bisogno di dirlo con chiarezza. Leggo, ascolto, osservo il dolore che ancora scorre in Medio Oriente, e non posso restare in silenzio. Ho visto la guerra con i miei occhi, l’ho respirata sulla pelle. E da militare so che ogni conflitto non nasce mai dal nulla: ha radici, responsabilità precise, scelte che hanno portato a sangue e distruzione. Quella tra Israele e Palestina non è un fulmine a ciel sereno. È una miccia accesa quasi ottant’anni fa, e da allora brucia senza sosta.  Le radici: 1945-1948.  Tutto comincia con la fine della Seconda Guerra Mondiale. Sei milioni di ebrei sterminati nei campi di concentramento. I sopravvissuti cercano una patria sicura. La Palestina, sotto mandato britannico, diventa il punto di approdo. L’immigrazione cresce rapidamente: dal 6% della popolazione nel 1918 al 33% nel 1947. Gli arabi palestinesi reagiscono. Già n...

L'Arte dell'Autodidatta: Un Viaggio di Scoperta e Condivisione

L'apprendimento è un viaggio senza fine, una passione che alimenta l'anima e espande gli orizzonti. Come autodidatta, ho navigato attraverso il vasto oceano dell'informazione per più di un ventennio, immergendomi in migliaia di dati, analizzando tendenze e schemi per distillare la conoscenza in pura essenza.

Albert Einstein una volta disse, "Non considerate mai lo studio come un dovere, ma come una occasione invidiabile di imparare a conoscere l'effetto liberatorio della bellezza spirituale, non solo per il vostro proprio godimento, ma per il bene della comunità alla quale appartiene la vostra opera futura."

Queste parole risuonano profondamente con me; lo studio non è mai stato un peso, ma un privilegio che mi ha permesso di esplorare la bellezza liberatoria della conoscenza.

Nel mio libro, ho condiviso le perle di saggezza raccolte lungo il cammino e nel mio blog, che ora conta più di 40 articoli, continuo a offrire spunti e riflessioni.

Ogni articolo è un tassello di un mosaico più grande, una narrazione collettiva che si arricchisce con ogni nuovo contributo.

Invito ciascuno di voi a partecipare a questo dialogo continuo, a imparare e a insegnare, perché ogni voce aggiunge valore alla sinfonia della conoscenza. Lasciate che l'apprendimento sia la vostra bussola e la curiosità il vostro timone, e insieme navigheremo verso orizzonti sempre più ampi.

Ad Maiora!

Commenti