Passa ai contenuti principali

In Evidenza

ChatGPT come "terapeuta": il conforto digitale e il vuoto umano

Perché i giovani si affidano all'intelligenza artificiale e cosa possiamo fare per non lasciarli soli Nel cuore della notte, tra le pieghe digitali di una stanza silenziosa, migliaia di ragazzi e ragazze sussurrano pensieri che nessuno ha voluto ascoltare. Non alzano la voce, non urlano, non chiedono aiuto a squarciagola. Digitano. E scrivono a una presenza che non dorme mai, che non giudica, che non scappa. Parlano con una macchina. Ma non lo fanno perché credano che essa sia viva. Lo fanno perché non c'è più nessuno, tra i vivi, disposto a restare in ascolto. Così cresce una nuova forma di conforto: un conforto algoritmico . Sempre più giovani lo cercano. Non si fidano del terapeuta in carne e ossa, del padre che tace, della madre che ha paura di vedere, degli amici che hanno troppa fretta. E allora, ogni notte, fanno domande precise, ferite, affamate. "Perché ho questo vuoto?", "Sto impazzendo?", "Perché mi fa così male l'amore?" I dati pa...

L'Arte dell'Autodidatta: Un Viaggio di Scoperta e Condivisione

L'apprendimento è un viaggio senza fine, una passione che alimenta l'anima e espande gli orizzonti. Come autodidatta, ho navigato attraverso il vasto oceano dell'informazione per più di un ventennio, immergendomi in migliaia di dati, analizzando tendenze e schemi per distillare la conoscenza in pura essenza.

Albert Einstein una volta disse, "Non considerate mai lo studio come un dovere, ma come una occasione invidiabile di imparare a conoscere l'effetto liberatorio della bellezza spirituale, non solo per il vostro proprio godimento, ma per il bene della comunità alla quale appartiene la vostra opera futura."

Queste parole risuonano profondamente con me; lo studio non è mai stato un peso, ma un privilegio che mi ha permesso di esplorare la bellezza liberatoria della conoscenza.

Nel mio libro, ho condiviso le perle di saggezza raccolte lungo il cammino e nel mio blog, che ora conta più di 40 articoli, continuo a offrire spunti e riflessioni.

Ogni articolo è un tassello di un mosaico più grande, una narrazione collettiva che si arricchisce con ogni nuovo contributo.

Invito ciascuno di voi a partecipare a questo dialogo continuo, a imparare e a insegnare, perché ogni voce aggiunge valore alla sinfonia della conoscenza. Lasciate che l'apprendimento sia la vostra bussola e la curiosità il vostro timone, e insieme navigheremo verso orizzonti sempre più ampi.

Ad Maiora!

Commenti