Passa ai contenuti principali

In Evidenza

ChatGPT come "terapeuta": il conforto digitale e il vuoto umano

Perché i giovani si affidano all'intelligenza artificiale e cosa possiamo fare per non lasciarli soli Nel cuore della notte, tra le pieghe digitali di una stanza silenziosa, migliaia di ragazzi e ragazze sussurrano pensieri che nessuno ha voluto ascoltare. Non alzano la voce, non urlano, non chiedono aiuto a squarciagola. Digitano. E scrivono a una presenza che non dorme mai, che non giudica, che non scappa. Parlano con una macchina. Ma non lo fanno perché credano che essa sia viva. Lo fanno perché non c'è più nessuno, tra i vivi, disposto a restare in ascolto. Così cresce una nuova forma di conforto: un conforto algoritmico . Sempre più giovani lo cercano. Non si fidano del terapeuta in carne e ossa, del padre che tace, della madre che ha paura di vedere, degli amici che hanno troppa fretta. E allora, ogni notte, fanno domande precise, ferite, affamate. "Perché ho questo vuoto?", "Sto impazzendo?", "Perché mi fa così male l'amore?" I dati pa...

Roma: Un'Ascesa Verso un Futuro Radioso ma ricorda che il meglio deve ancora avvenire.

Roma: Un'Ascesa Verso un Futuro Radioso ma ricorda che il meglio deve ancora avvenire.
Roma, la città eterna, ha recentemente raggiunto un traguardo significativo, scalando la classifica delle migliori città europee secondo il rapporto di Resonance e attestandosi al quarto posto. Questo progresso non è solo un riconoscimento della sua storica bellezza e vivacità turistica, ma riflette anche il desiderio collettivo di miglioramento e l'etica del lavoro che permea la sua società.

La città ha mostrato un notevole avanzamento in termini di 'livability' e 'lovability', grazie alle sue meraviglie paesaggistiche, agli spazi verdi, alle piste ciclabili e alle opportunità di esperienze all'aria aperta. È stata elogiata anche per la sua ricca cultura, vibrante vita notturna, variegata offerta di ristoranti, shopping e valutazioni positive online. Tuttavia, ci sono ancora aree in cui è possibile migliorare, specialmente nella categoria 'prosperity', dove Roma occupa il 59° posto.

Per continuare su questa traiettoria positiva, è fondamentale affrontare le sfide più urgenti della città, come la mobilità e i trasporti pubblici. Un sistema di trasporto pubblico efficiente è vitale per una metropoli in espansione come Roma. Attualmente, la città sta compiendo passi significativi con iniziative come le navette gratuite e il potenziamento del servizio della Metro C. Tuttavia, per soddisfare le esigenze di una popolazione in crescita e garantire una copertura più ampia, esperti suggeriscono che una rete di metropolitana ottimale dovrebbe comprendere una combinazione di linee radiali e circolari.

Non è solo una questione di quantità, ma anche di qualità e integrazione con altri mezzi di trasporto. Come afferma la citazione "Desiderio di migliorare generà volontà, volere e potere", è fondamentale non solo desiderare il cambiamento, ma anche essere determinati e capaci di realizzarlo. La progettazione di una rete di trasporto deve tenere conto della facilità di trasferimento tra le linee, dell'accessibilità e della connettività. Per Roma, ciò potrebbe significare l'ampliamento delle linee esistenti e l'aggiunta di nuove che servano le aree attualmente meno accessibili.

In conclusione, l'ascesa di Roma nella classifica di Resonance è un promemoria che il meglio deve ancora avvenire. Quest'ultimo concetto è chiaramente spiegato nel mio romanzo ed è un invito all'azione per tutti i romani e per le autorità cittadine a collaborare per risolvere i problemi atavici e a lavorare con impegno, etica ed empatia verso un futuro ancora più brillante per la loro amata città.

Commenti