Passa ai contenuti principali

In Evidenza

Guerra Israele Palestina: io c’ero, dalla Shoah a Gaza la fiamma che non si spegne

Dalla Nakba del 1948 al 7 ottobre 2023, la mia testimonianza personale tra missioni, sirene e memorie custodite Oggi sento il bisogno di dirlo con chiarezza. Leggo, ascolto, osservo il dolore che ancora scorre in Medio Oriente, e non posso restare in silenzio. Ho visto la guerra con i miei occhi, l’ho respirata sulla pelle. E da militare so che ogni conflitto non nasce mai dal nulla: ha radici, responsabilità precise, scelte che hanno portato a sangue e distruzione. Quella tra Israele e Palestina non è un fulmine a ciel sereno. È una miccia accesa quasi ottant’anni fa, e da allora brucia senza sosta.  Le radici: 1945-1948.  Tutto comincia con la fine della Seconda Guerra Mondiale. Sei milioni di ebrei sterminati nei campi di concentramento. I sopravvissuti cercano una patria sicura. La Palestina, sotto mandato britannico, diventa il punto di approdo. L’immigrazione cresce rapidamente: dal 6% della popolazione nel 1918 al 33% nel 1947. Gli arabi palestinesi reagiscono. Già n...

Resilienza: La Forza Invisibile Dentro di Noi


resilienza: La Forza Invisibile Dentro di Noi
Nel tessuto dell'esperienza umana, pochi fili sono tanto dorati e duraturi quanto la resilienza. È la forza silenziosa che ci spinge avanti attraverso le tempeste della vita, una qualità che sia Robert Downey Jr. che "Tropea", il protagonista del romanzo di Dino Tropea "Lasciato Indietro", incarnano con profonda grazia.

Robert Downey Jr.: Una Fenice che Rinasce: La vita di Downey Jr. racconta una storia di resilienza notevole. La sua recente vittoria agli Oscar per "Oppenheimer" non è solo una testimonianza della sua bravura attoriale, ma un faro di speranza per chiunque si sia mai sentito perso nelle ombre delle proprie lotte. Il suo discorso di accettazione, in cui ha ringraziato la sua "terribile infanzia e l'Accademia, in quest'ordine," e sua moglie, Susan, per averlo amato fino a riportarlo alla vita, risuona con il messaggio universale di non arrendersi mai.

"Lasciato Indietro": Un Viaggio di Perseveranza: Allo stesso modo, "Lasciato Indietro" offre una narrazione intrisa del potere della resilienza. Il romanzo autobiografico di Tropea ci porta attraverso un'odissea personale di amore, perdita e l'inseguimento incessante dei sogni. È una storia che fa eco al sentimento che nessuno dovrebbe mai essere lasciato indietro, indipendentemente dalle svolte tumultuose della vita.

Storie Intrecciate di Speranza: Entrambe le storie, sebbene distinte nei loro archi narrativi, convergono sul tema della resilienza. Servono come promemoria che i nostri momenti più bui non sono la fine, ma piuttosto il crogiolo in cui la nostra vera forza viene forgiata. Il trionfo cinematografico di Downey Jr. e il viaggio letterario di "Tropea" in "Lasciato Indietro" sono testimonianze dello spirito umano indomabile che si alza, volta dopo volta, dalle ceneri della disperazione al culmine del trionfo personale.

Il Messaggio Universale della Resilienza: Riflettendo su queste storie, troviamo un messaggio universale: la resilienza non riguarda il non cadere mai; riguarda come ci alziamo, come ripariamo le nostre ali e come voliamo di nuovo verso l'orizzonte delle nostre speranze. È un messaggio che ispira, un invito ad abbracciare la resilienza dentro di tutti noi.

Commenti