Passa ai contenuti principali

In Evidenza

Quando le star si lasciano… e crollano dentro (esattamente come noi)

Non sono solo storie da copertina. Sono crolli veri, silenzi profondi, lacrime nascoste dietro i riflettori. Da Fedez a Amy Winehouse, da Robin Williams a chiunque si sia mai sentito lasciato indietro: leggi fino in fondo, perché in queste cadute potresti ritrovare anche la tua.  Potresti trovare la tua rinascita. Fedez. Zucchero. Robin Williams. Brad Pitt. Britney Spears. Sylvia Plath. Amy Winehouse. Whitney Houston. Una carrellata di nomi celebri, ma ciò che li unisce non è la fama: è la caduta dolorosa nell’abisso della separazione. Perché quando un amore finisce, non resta soltanto un letto vuoto. Resta un vuoto dentro, un’eco lunga che non si riempie con follower, successi o premi. Fedez: miliardi nel conto, ma fragilità nel cuore. Alla fine del suo matrimonio con Chiara Ferragni, Fedez ha raccontato al palco di Sanremo 2025 non solo la sua canzone  Battito , ma anche la sua solitudine interiore. Parlare di depressione con 20 milioni di euro alle spal...

Il Chiaretto Bardolino Classico: Un Esempio di Resilienza e Eccellenza nel Mondo del Vino

Questo riconoscimento, attribuito dalla rinomata guida Berebene 2024 curata da Gambero Rosso, celebra non solo la qualità straordinaria di questo vino rosé, ma anche la tenacia e la dedizione della casa vinicola dietro di esso.
Il Chiaretto Bardolino Classico è un'espressione autentica del territorio e della tradizione, testimone della capacità dei viticoltori di adattarsi alle sfide ambientali e di produrre vini di classe mondiale. Questo vino incarna la resilienza del vitigno e la determinazione della casa vinicola nel perseguire l'eccellenza nonostante le avversità.
La sua vittoria è un motivo di orgoglio per l'intera comunità vinicola, un incoraggiamento a continuare a credere nel potenziale del settore e a guardare al futuro con fiducia. Il Chiaretto Bardolino Classico è più di un semplice vino premiato; è un simbolo di speranza, ispirazione e la promessa di un futuro radioso nel mondo del vino.
Come ho avuto modo di scrivere in "Lasciato Indietro" Nel mondo del vino, la resilienza è una qualità fondamentale. I vitigni e le case vinicole affrontano sfide climatiche, economiche e sociali con determinazione e adattabilità, dimostrando che il meglio è sempre possibile, anche nelle circostanze più difficili.
I vitigni sono maestri nell'arte della resilienza. Attraverso secoli di evoluzione, si sono adattati a una vasta gamma di condizioni ambientali, resistendo a malattie, cambiamenti climatici e altre avversità. La loro capacità di prosperare anche nelle condizioni più impegnative è una fonte di ispirazione.
Anche le case vinicole incarnano la resilienza. Con passione e impegno, affrontano le sfide del mercato, innovando nelle tecniche di produzione, stabilendo connessioni con i consumatori e adottando pratiche sostenibili. Nonostante le difficoltà, mantengono viva la tradizione e la qualità del vino, guardando fiduciose verso il futuro.
Insieme, vitigni e case vinicole ci insegnano che la resilienza è la chiave per superare le avversità e raggiungere nuove vette di successo. Il meglio nel mondo del vino deve ancora avvenire, alimentato dalla forza e dalla determinazione di coloro che lo coltivano e lo producono con amore e dedizione.

Commenti