Passa ai contenuti principali

In Evidenza

L'Inganno dei Bot: Follower e Visualizzazioni Artificiali nel Mondo Digitale

Come l'Intelligenza Artificiale Manipola i Social Media e Cosa Fare per Rimanere Autentici Nel vasto oceano digitale in cui nuotiamo ogni giorno, la corsa ai numeri domina la scena. Seguaci, visualizzazioni, interazioni: un tempo specchio dell’interesse reale del pubblico, oggi sempre più spesso diventano un’illusione creata artificialmente. L’intelligenza artificiale, con la sua capacità di generare testi, immagini e perfino interazioni credibili, ha dato vita a un nuovo fenomeno: l’uso di bot per gonfiare il successo online. È una corsa all’oro digitale dove la moneta non è l’oro, ma la percezione. Quante persone guardano un video? Quanti mettono like a un post? Quanti commentano un articolo? Queste metriche, un tempo sintomo di popolarità e autorevolezza, oggi vengono manipolate con una facilità sorprendente. Dietro ogni profilo con milioni di follower potrebbe nascondersi un’armata silenziosa di bot programmati per seguire, commentare e mettere like. Il principio è semplice: pi...

Prendere un granchio: come evitare di sbagliare e di lasciarsi o lasciare indietro

Prendere un granchio: come evitare di sbagliare e di lasciarsi o lasciare indietro


Nuovamente ringrazio il blog la parola del giorno. Per lo spunto del giorno.

Quante volte abbiamo usato l'espressione prendere un granchio?

A volte nella vita capita di prendere un granchio, cioè di fare un errore, un passo falso, una gaffe. Può succedere per distrazione, per ignoranza, per orgoglio, per paura. Può succedere a tutti, nessuno è perfetto. Ma ciò che conta è come si reagisce dopo aver preso un granchio. Si può cercare di correggere il proprio errore, di chiedere scusa, di imparare dalla propria esperienza. Oppure si può persistere nel proprio errore, di negarlo, di incolpare gli altri, di chiudersi in se stessi.

Io ho preso un granchio con mia figlia. Ho pensato di essere stato un buon padre, di averle dato tutto quello che le serviva: una bella casa in una località di mare di prestigio, una buona educazione, degli studi privati di elevatissimo livello. Ho pensato che bastasse questo per farla felice, per farla crescere, per farla volare. Ma mi sono sbagliato. A mia discolpa posso dire di essere un semplice essere umano. Si sa gli uomini sbagliano ma è il perseverare nello sbaglio che li rende diabolici. Io penso tutto sommato, anche in considerazione del mio stato di militare, di essere stato un padre sufficientemente buono secondo la definizione di Winnicot. 

A suo dire non ho saputo essere coccoloso, affettuoso, presente. Non ho saputo ascoltarla, capirla, sostenerla. Non ho saputo comunicare con lei, condividere con lei, divertirmi con lei. E lei se n’è andata, seguendo una narrativa che mi attribuisce le colpe della separazione, che mi dipinge come un padre poco di buono, che mi rinnega come un estraneo.

Ora mi rendo conto del mio granchio, e vorrei poterlo rimediare. Vorrei poterle dire che la amo, che mi manca, che mi dispiace. Vorrei poterle chiedere di perdonarmi, di darmi un’altra possibilità, di tornare a essere mia figlia. 

Per fare ciò mi sono messo a nudo ho regalato a mia figlia Onda ed al prossimo la mia esperienza scrivendola in "Lasciato Indietro".

Cari lettori , non prendete anche voi un granchio, investite in questa lettura,  leggete questo romanzo autobiografico disponibile anche in versione Kindle super economica . Poi gentilmente tornate in questo post e commentate. Il post ed il libro.

Tornando ad Onda mia figlia, forse è troppo tardi, forse lei stavolta  ha preso un altro granchio, forse lei non vuole più sentirmi, preferisce essere orfana di un padre vivo (in calce la definizione). 

Per questo voglio rivolgermi a voi, giovani lettori del mio blog, e darvi un consiglio: non prendete granchi con i vostri genitori. Non fatevi influenzare dalle maldicenze, dalle bugie, dalle manipolazioni. Non siate orfani di genitori vivi, non li abbandonate, non li rifiutate. Il ruolo del genitore è di crescervi, di darvi delle prospettive, di mettervi nelle condizioni di volare. Amate i vostri genitori, anche se non sono perfetti, anche se non vi capiscono sempre, anche se non vi manifestano i sentimenti come vorreste. Il genitore non è un fidanzato, un fratello, un amico. Il genitore è il genitore, e vi vuole bene a modo suo.

Non prendete granchi, non lasciatevi indietro, non perdete l’occasione di essere felici.

PS: Vi lascio una definizione sul Il fenomeno degli orfani di padri vivi in generale  legato al divorzio o alla separazione dei genitori, che può generare conflitti, rancori e accuse reciproche. In alcuni casi, un genitore può cercare di allontanare l'altroe dai figli, denigrandolo, diffamandolo o impedendogli di vederli. 

Questo può avvenire in modo non diretto, anche non intenzionale. Ad esempio usando una frase del tipo:  "visto tuo padre o madre  viaggia per lavoro e ci lascia qui sole/i si diverte e noi?". Questa tipologia di frase detta giorno dopo giorno nell'età evolutiva della bambina/o ha lo stesso effetto del lavaggio del cervello. 

Questo comportamento può avere gravi conseguenze sui figli, che possono sentirsi abbandonati, traditi, confusi o colpevoli. 

Alcuni studi hanno dimostrato che i figli di padri assenti hanno maggiori probabilità di sviluppare problemi psicologici, comportamentali, scolastici o relazionali.

Commenti