Passa ai contenuti principali

In Evidenza

Guerra Israele Palestina: io c’ero, dalla Shoah a Gaza la fiamma che non si spegne

Dalla Nakba del 1948 al 7 ottobre 2023, la mia testimonianza personale tra missioni, sirene e memorie custodite Oggi sento il bisogno di dirlo con chiarezza. Leggo, ascolto, osservo il dolore che ancora scorre in Medio Oriente, e non posso restare in silenzio. Ho visto la guerra con i miei occhi, l’ho respirata sulla pelle. E da militare so che ogni conflitto non nasce mai dal nulla: ha radici, responsabilità precise, scelte che hanno portato a sangue e distruzione. Quella tra Israele e Palestina non è un fulmine a ciel sereno. È una miccia accesa quasi ottant’anni fa, e da allora brucia senza sosta.  Le radici: 1945-1948.  Tutto comincia con la fine della Seconda Guerra Mondiale. Sei milioni di ebrei sterminati nei campi di concentramento. I sopravvissuti cercano una patria sicura. La Palestina, sotto mandato britannico, diventa il punto di approdo. L’immigrazione cresce rapidamente: dal 6% della popolazione nel 1918 al 33% nel 1947. Gli arabi palestinesi reagiscono. Già n...

Il meglio che deve ancora avvenire: La Marina di Fiumicino offre un'esperienza culinaria eccellente

Il meglio che deve ancora avvenire: La Marina di Fiumicino offre un'esperienza culinaria eccellente
Ristorante La Marina. Oggi voglio condividere con voi una bella esperienza in chiave il meglio che deve ancora avvenire che come saprete è uno dei due hastags creati nel mio romanzo autobiografico Lasciato Indietro.

Se c'è una destinazione culinaria che non mi ha deluso a Fiumicino, è sicuramente il Ristorante La Marina. Recentemente ho avuto il piacere di immergermi in un'esperienza culinaria straordinaria, che ha soddisfatto ogni aspettativa e ha superato ogni previsione.
La location all'aperto apre su una splendida pergola, soluzione che ormai accomuna molti ristoratori della zona. Il Ristorante accoglie i suoi ospiti in un'atmosfera accogliente e raffinata. La location stessa è un invito a lasciarsi trasportare da un viaggio gastronomico di valore.

Quello che mi ha colpito è, oltre all'ampio menù di pesce tipico del litorale, anche la possibilità di consumare il sushi preparato nell'attiguo sushi bar. Soluzione validissima anche per un abbondante apericena. La selezione di sushi dello chef è stata la vera stella della serata. Ogni boccone era una delizia per il palato, con una qualità e un'originalità che si fondono in un connubio perfetto. Dai classici ai più audaci, ogni pezzo era una sorpresa culinaria che ha reso difficile resistere al desiderio di assaggiare tutto. Ciò che ha reso ancora più apprezzabile questa esperienza è stato il rapporto qualità-prezzo. Non solo la quantità e la qualità dei piatti erano eccellenti, ma i prezzi si sono rivelati adeguati, rendendo il Ristorante La Marina un'opzione accessibile anche per chiunque desideri un'esperienza gastronomica di alta qualità senza svuotare il portafoglio. Il personale del Marina Ristorante ha contribuito ulteriormente a rendere l'esperienza indimenticabile. Cortesi, attenti e professionali, hanno reso ogni momento del nostro pasto un'esperienza piacevole e senza soluzione di continuità. In conclusione, consiglio vivamente il Marina Ristorante a tutti coloro che desiderano vivere un'esperienza gastronomica di alta qualità a Fiumicino. Che si tratti di una cena romantica, di un incontro d'affari o semplicemente di un momento di piacere culinario, La Marina non deluderà mai le vostre aspettative.

Commenti