Passa ai contenuti principali

In Evidenza

Quando le star si lasciano… e crollano dentro (esattamente come noi)

Non sono solo storie da copertina. Sono crolli veri, silenzi profondi, lacrime nascoste dietro i riflettori. Da Fedez a Amy Winehouse, da Robin Williams a chiunque si sia mai sentito lasciato indietro: leggi fino in fondo, perché in queste cadute potresti ritrovare anche la tua.  Potresti trovare la tua rinascita. Fedez. Zucchero. Robin Williams. Brad Pitt. Britney Spears. Sylvia Plath. Amy Winehouse. Whitney Houston. Una carrellata di nomi celebri, ma ciò che li unisce non è la fama: è la caduta dolorosa nell’abisso della separazione. Perché quando un amore finisce, non resta soltanto un letto vuoto. Resta un vuoto dentro, un’eco lunga che non si riempie con follower, successi o premi. Fedez: miliardi nel conto, ma fragilità nel cuore. Alla fine del suo matrimonio con Chiara Ferragni, Fedez ha raccontato al palco di Sanremo 2025 non solo la sua canzone  Battito , ma anche la sua solitudine interiore. Parlare di depressione con 20 milioni di euro alle spal...

Lasciati Indietro: Zero Tolleranza alla Pirateria Editoriale, La pirateria editoriale: un furto alla cultura.

Lasciati Indietro: Zero Tolleranza alla Pirateria Editoriale, La pirateria editoriale: un furto alla cultura.
L'industria del libro è in ginocchio.
La pirateria editoriale dilaga, sottraendo al mercato oltre un quarto del suo valore, con perdite stimate a 705 milioni di euro all'anno. Un furto che non solo danneggia gli editori, ma colpisce al cuore la cultura stessa.

Autori, illustratori, traduttori, editori: tutti coloro che investono tempo, talento e passione nella creazione di un libro vengono defraudati quando il loro lavoro viene piratato. Non solo le perdite economiche sono ingenti, ma viene minato il valore stesso del lavoro intellettuale.

Dietro ogni libro c'è un mondo di storie, di sacrifici e di speranze. La pirateria editoriale non è solo un atto illegale, ma un atto di profonda ingiustizia che stronca sul nascere la voce di nuovi autori e soffoca la creatività.

Ma c'è di più. A rendere ancora più amara la situazione, ci sono sistemi che promettono di promuovere il lavoro di autori emergenti, ma che si rivelano trappole ingannevoli.

Pagare per pubblicare il proprio libro? Nel mio libro Lasciato Indietro, ho denunciato la cosa. Acquistare copie del proprio libro per farle girare? Pratiche che non solo non garantiscono il successo, ma che sfruttano le speranze e le fragilità di chi sogna di vivere di scrittura.

Non possiamo più tacere. È tempo di dire basta alla pirateria editoriale e a tutte le forme di sfruttamento che danneggiano la cultura e i suoi creatori.

Cosa possiamo fare?

  • Sostenere gli editori e gli autori acquistando libri originali.
  • Denunciare la pirateria editoriale in ogni sua forma.
  • Promuovere la cultura del rispetto del lavoro intellettuale.
  • Sostenere le proposte per un sistema editoriale più equo e trasparente.

Insieme possiamo difendere la cultura e il futuro di chi la crea.

Proposte concrete:

  • Riduzione delle tasse sui libri e sulla musica, sull'arte in generale in particolare per le prime pubblicazioni.
  • Maggiori controlli e sanzioni contro la pirateria editoriale.
  • Tutela dei diritti degli autori emergenti e sostegno alla loro crescita professionale.

È tempo di cambiare le cose. Insieme possiamo costruire un futuro migliore per la cultura e per chi la rende possibile. Mai più lasciati indietro!!

Commenti