Passa ai contenuti principali

In Evidenza

Guerra Israele Palestina: io c’ero, dalla Shoah a Gaza la fiamma che non si spegne

Dalla Nakba del 1948 al 7 ottobre 2023, la mia testimonianza personale tra missioni, sirene e memorie custodite Oggi sento il bisogno di dirlo con chiarezza. Leggo, ascolto, osservo il dolore che ancora scorre in Medio Oriente, e non posso restare in silenzio. Ho visto la guerra con i miei occhi, l’ho respirata sulla pelle. E da militare so che ogni conflitto non nasce mai dal nulla: ha radici, responsabilità precise, scelte che hanno portato a sangue e distruzione. Quella tra Israele e Palestina non è un fulmine a ciel sereno. È una miccia accesa quasi ottant’anni fa, e da allora brucia senza sosta.  Le radici: 1945-1948.  Tutto comincia con la fine della Seconda Guerra Mondiale. Sei milioni di ebrei sterminati nei campi di concentramento. I sopravvissuti cercano una patria sicura. La Palestina, sotto mandato britannico, diventa il punto di approdo. L’immigrazione cresce rapidamente: dal 6% della popolazione nel 1918 al 33% nel 1947. Gli arabi palestinesi reagiscono. Già n...

Festa del papà 2024 una poesia un pensiero speciale ai padri dolenti i nuovi lasciati indietro.

Festa del papà 2024 una poesia un pensiero speciale  ai padri dolenti i nuovi lasciati indietro.

Dedico questa poesia a tutti i papà ma un pensiero speciale ai padri dolenti. 

Festa del Papà 2024, un'ode speciale ai padri afflitti, ai nuovi "Lasciati Indietro". Possa la società, la giustizia, i governanti offrire loro il rispetto e il sostegno necessario, riconoscendo il loro valore e la loro sofferenza in questa giornata dedicata ai padri.

Nel silenzio di un cuore spezzato,  

nel vuoto di un abbraccio mancato,  

si celano le lacrime di un padre dolente,  

che nell'ombra cerca la sua luce splendente.  

Perduto tra le pieghe della vita,  

l'amore paterno non ha misura infinita.  

Figli partiti per strade sconosciute,  

nella solitudine il loro ricordo fiuta.  

Giustizia che non sana ferite dell'anima,  

in questo dolore trova la sua enigma.  

Padri che lottano, invisibili eroi,  

tra le pieghe di destini troppo crudi e rei.  

Ma nell'abisso di questa oscurità,  

speranza e amore splendono con tenacità.  

Padri dolenti, forti nel loro pianto,  

trovano nell'amore il vero incanto.  

Che la società sappia valorizzare,  

ogni lacrima di padre, ogni suo palpito.  

Perché nell'abbraccio di una vera giustizia,  

la figura paterna risplenda con magnificenza.

#maipiùlasciatiindietro

GovernoItalia
@MinGiustizia
@Parlamento_Ita
@MinisteroFamiglia
@PoliticheSociali
@AssociazioneGenitori
@GruppoParlamentare
@PresidenteRepubblica
@Magistratura_Italia
@CommissioneDirittiUman

Commenti