Passa ai contenuti principali

In Evidenza

Quando le star si lasciano… e crollano dentro (esattamente come noi)

Non sono solo storie da copertina. Sono crolli veri, silenzi profondi, lacrime nascoste dietro i riflettori. Da Fedez a Amy Winehouse, da Robin Williams a chiunque si sia mai sentito lasciato indietro: leggi fino in fondo, perché in queste cadute potresti ritrovare anche la tua.  Potresti trovare la tua rinascita. Fedez. Zucchero. Robin Williams. Brad Pitt. Britney Spears. Sylvia Plath. Amy Winehouse. Whitney Houston. Una carrellata di nomi celebri, ma ciò che li unisce non è la fama: è la caduta dolorosa nell’abisso della separazione. Perché quando un amore finisce, non resta soltanto un letto vuoto. Resta un vuoto dentro, un’eco lunga che non si riempie con follower, successi o premi. Fedez: miliardi nel conto, ma fragilità nel cuore. Alla fine del suo matrimonio con Chiara Ferragni, Fedez ha raccontato al palco di Sanremo 2025 non solo la sua canzone  Battito , ma anche la sua solitudine interiore. Parlare di depressione con 20 milioni di euro alle spal...

Lasciato Inidetro: Pensione e TFS: una prospettiva critica alla luce della tassazione

pensione tfs
La questione della tassazione del Trattamento di Fine Servizio (TFS) e della pensione solleva interrogativi cruciali sulle politiche fiscali e previdenziali. La giustezza di tassare o meno queste forme di reddito è dibattuta e porta con sé conseguenze rilevanti per i pensionati e per il sistema previdenziale nel suo complesso. 

TFS: un'analisi della sua natura e della tassazione:

Il TFS rappresenta un'importante somma di denaro erogata al lavoratore al termine del suo rapporto di lavoro dipendente. Calcolato in base all'anzianità lavorativa e alla retribuzione, questo beneficio aggiuntivo ha lo scopo di integrare la pensione del dipendente, che spesso risulta inferiore al reddito da lavoro.

Attualmente, il TFS è soggetto a una tassazione agevolata al momento del suo incasso, con aliquote variabili in base all'anzianità contributiva. Tuttavia, vi è un dibattito acceso sulla sua esenzione fiscale, poiché molti ritengono che rappresenti un reddito già tassato alla fonte durante il percorso lavorativo.

La prospettiva dei lavoratori: esenzione fiscale e tutela del risparmio:

I lavoratori argomentano che il TFS dovrebbe essere esente da tasse in quanto costituisce un risparmio accumulato nel corso della loro carriera lavorativa. Questa posizione sottolinea l'importanza di proteggere e incentivare il risparmio individuale, evitando una doppia imposizione che penalizzerebbe i pensionati e ridurrebbe il loro potere d'acquisto.

Il punto di vista dello Stato: la necessità di contribuire al sistema previdenziale:

Dall'altro lato, lo Stato difende la tassazione del TFS come un mezzo per garantire il finanziamento del sistema previdenziale, che è spesso in deficit e necessita di risorse aggiuntive. Si argomenta che il TFS, essendo un reddito differito, dovrebbe essere soggetto alle stesse regole fiscali di altri guadagni finanziari come interessi, dividendi o plusvalenze.

Soluzioni e compromessi per una tassazione equa:

La complessità della questione suggerisce la ricerca di compromessi che bilancino le esigenze dei lavoratori e la sostenibilità del sistema previdenziale. Una soluzione potrebbe prevedere una tassazione più leggera e progressiva del TFS, al fine di non gravare eccessivamente sui pensionati, ma garantendo al contempo al sistema le risorse necessarie.

In alternativa, si potrebbe considerare un approccio che lasci ai lavoratori la scelta di trasferire o meno il TFS a un fondo pensione, adattandosi alle loro esigenze individuali e alle aspettative.

Lasciati Indietro: un appello al dialogo e alla riflessione:

La mancanza di una soluzione dialogica lascia indietro i lavoratori, creando un vuoto che mina la fiducia nel sistema previdenziale. In questo contesto, il blog "Lasciato Indietro: Voci che si Uniscono" si pone come un punto di incontro per riflessioni critiche e costruttive su temi previdenziali e socio-economici. L'obiettivo è quello di promuovere un dialogo aperto e inclusivo che tenga conto delle diverse prospettive e che conduca a soluzioni equilibrate e sostenibili per tutti i cittadini.

Qualsiasi sia la direzione presa, è essenziale che le decisioni siano informate da un'analisi approfondita e da una consapevolezza delle implicazioni a lungo termine. Solo così si potrà garantire un sistema previdenziale equo e sostenibile per tutti i cittadini.

Commenti