Passa ai contenuti principali

In Evidenza

ChatGPT come "terapeuta": il conforto digitale e il vuoto umano

Perché i giovani si affidano all'intelligenza artificiale e cosa possiamo fare per non lasciarli soli Nel cuore della notte, tra le pieghe digitali di una stanza silenziosa, migliaia di ragazzi e ragazze sussurrano pensieri che nessuno ha voluto ascoltare. Non alzano la voce, non urlano, non chiedono aiuto a squarciagola. Digitano. E scrivono a una presenza che non dorme mai, che non giudica, che non scappa. Parlano con una macchina. Ma non lo fanno perché credano che essa sia viva. Lo fanno perché non c'è più nessuno, tra i vivi, disposto a restare in ascolto. Così cresce una nuova forma di conforto: un conforto algoritmico . Sempre più giovani lo cercano. Non si fidano del terapeuta in carne e ossa, del padre che tace, della madre che ha paura di vedere, degli amici che hanno troppa fretta. E allora, ogni notte, fanno domande precise, ferite, affamate. "Perché ho questo vuoto?", "Sto impazzendo?", "Perché mi fa così male l'amore?" I dati pa...

Lasciato Indietro: "Irregolarità nel PNRR: Come i Cittadini Rischiano di Essere Lasciati Indietro"

lentepubblica.it

Il tema principale affrontato riguarda le sfide sociali legate alle irregolarità nell'attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e il loro impatto sui cittadini, che rischiano di essere lasciati indietro. Il PNRR rappresenta un importante strumento finanziario per la ripresa economica dell'Italia post-pandemia, mirando alla crescita economica, alla transizione ecologica e digitale, alla coesione sociale e territoriale, alla modernizzazione della pubblica amministrazione e alla riforma del sistema fiscale Tuttavia, la Corte dei Conti ha segnalato possibili sprechi di risorse e irregolarità nell'attuazione del piano, come casi di frodi, indebite percezioni, opere non conformi ai progetti, ritardi e inefficienze.

Queste problematiche non solo metterebber a rischio il raggiungimento degli obiettivi prefissati, ma danneggerebbero anche i diritti e gli interessi dei cittadini, destinatari finali delle politiche pubbliche finanziate dal PNRR e che rischiano di essere lasciati indietro.

I cittadini hanno il diritto di usufruire di servizi pubblici efficienti, infrastrutture moderne, incentivi per l'innovazione e la sostenibilità, opportunità di lavoro e formazione, e di una fiscalità equa e semplificata. Pertanto, è essenziale garantire che il PNRR sia implementato con trasparenza, legalità, efficacia ed efficienza, nel rispetto dei principi di buona amministrazione e di accountability.

Inoltre, è fondamentale coinvolgere e informare i cittadini sulle scelte, le azioni e i risultati del piano attraverso canali di partecipazione e comunicazione adeguati. Solo così il PNRR potrà rappresentare un'opportunità tangibile per il rilancio dell'Italia e migliorare la qualità della vita dei cittadini, evitando il rischio che il piano diventi fonte di sprechi, inefficienze, disuguaglianze e delusioni.

Commenti