Passa ai contenuti principali

In Evidenza

L'Inganno dei Bot: Follower e Visualizzazioni Artificiali nel Mondo Digitale

Come l'Intelligenza Artificiale Manipola i Social Media e Cosa Fare per Rimanere Autentici Nel vasto oceano digitale in cui nuotiamo ogni giorno, la corsa ai numeri domina la scena. Seguaci, visualizzazioni, interazioni: un tempo specchio dell’interesse reale del pubblico, oggi sempre più spesso diventano un’illusione creata artificialmente. L’intelligenza artificiale, con la sua capacità di generare testi, immagini e perfino interazioni credibili, ha dato vita a un nuovo fenomeno: l’uso di bot per gonfiare il successo online. È una corsa all’oro digitale dove la moneta non è l’oro, ma la percezione. Quante persone guardano un video? Quanti mettono like a un post? Quanti commentano un articolo? Queste metriche, un tempo sintomo di popolarità e autorevolezza, oggi vengono manipolate con una facilità sorprendente. Dietro ogni profilo con milioni di follower potrebbe nascondersi un’armata silenziosa di bot programmati per seguire, commentare e mettere like. Il principio è semplice: pi...

Lasciato Indietro: "Irregolarità nel PNRR: Come i Cittadini Rischiano di Essere Lasciati Indietro"

lentepubblica.it

Il tema principale affrontato riguarda le sfide sociali legate alle irregolarità nell'attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e il loro impatto sui cittadini, che rischiano di essere lasciati indietro. Il PNRR rappresenta un importante strumento finanziario per la ripresa economica dell'Italia post-pandemia, mirando alla crescita economica, alla transizione ecologica e digitale, alla coesione sociale e territoriale, alla modernizzazione della pubblica amministrazione e alla riforma del sistema fiscale Tuttavia, la Corte dei Conti ha segnalato possibili sprechi di risorse e irregolarità nell'attuazione del piano, come casi di frodi, indebite percezioni, opere non conformi ai progetti, ritardi e inefficienze.

Queste problematiche non solo metterebber a rischio il raggiungimento degli obiettivi prefissati, ma danneggerebbero anche i diritti e gli interessi dei cittadini, destinatari finali delle politiche pubbliche finanziate dal PNRR e che rischiano di essere lasciati indietro.

I cittadini hanno il diritto di usufruire di servizi pubblici efficienti, infrastrutture moderne, incentivi per l'innovazione e la sostenibilità, opportunità di lavoro e formazione, e di una fiscalità equa e semplificata. Pertanto, è essenziale garantire che il PNRR sia implementato con trasparenza, legalità, efficacia ed efficienza, nel rispetto dei principi di buona amministrazione e di accountability.

Inoltre, è fondamentale coinvolgere e informare i cittadini sulle scelte, le azioni e i risultati del piano attraverso canali di partecipazione e comunicazione adeguati. Solo così il PNRR potrà rappresentare un'opportunità tangibile per il rilancio dell'Italia e migliorare la qualità della vita dei cittadini, evitando il rischio che il piano diventi fonte di sprechi, inefficienze, disuguaglianze e delusioni.

Commenti