Passa ai contenuti principali

In Evidenza

Quando le star si lasciano… e crollano dentro (esattamente come noi)

Non sono solo storie da copertina. Sono crolli veri, silenzi profondi, lacrime nascoste dietro i riflettori. Da Fedez a Amy Winehouse, da Robin Williams a chiunque si sia mai sentito lasciato indietro: leggi fino in fondo, perché in queste cadute potresti ritrovare anche la tua.  Potresti trovare la tua rinascita. Fedez. Zucchero. Robin Williams. Brad Pitt. Britney Spears. Sylvia Plath. Amy Winehouse. Whitney Houston. Una carrellata di nomi celebri, ma ciò che li unisce non è la fama: è la caduta dolorosa nell’abisso della separazione. Perché quando un amore finisce, non resta soltanto un letto vuoto. Resta un vuoto dentro, un’eco lunga che non si riempie con follower, successi o premi. Fedez: miliardi nel conto, ma fragilità nel cuore. Alla fine del suo matrimonio con Chiara Ferragni, Fedez ha raccontato al palco di Sanremo 2025 non solo la sua canzone  Battito , ma anche la sua solitudine interiore. Parlare di depressione con 20 milioni di euro alle spal...

Lasciato Indietro: "Irregolarità nel PNRR: Come i Cittadini Rischiano di Essere Lasciati Indietro"

lentepubblica.it

Il tema principale affrontato riguarda le sfide sociali legate alle irregolarità nell'attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e il loro impatto sui cittadini, che rischiano di essere lasciati indietro. Il PNRR rappresenta un importante strumento finanziario per la ripresa economica dell'Italia post-pandemia, mirando alla crescita economica, alla transizione ecologica e digitale, alla coesione sociale e territoriale, alla modernizzazione della pubblica amministrazione e alla riforma del sistema fiscale Tuttavia, la Corte dei Conti ha segnalato possibili sprechi di risorse e irregolarità nell'attuazione del piano, come casi di frodi, indebite percezioni, opere non conformi ai progetti, ritardi e inefficienze.

Queste problematiche non solo metterebber a rischio il raggiungimento degli obiettivi prefissati, ma danneggerebbero anche i diritti e gli interessi dei cittadini, destinatari finali delle politiche pubbliche finanziate dal PNRR e che rischiano di essere lasciati indietro.

I cittadini hanno il diritto di usufruire di servizi pubblici efficienti, infrastrutture moderne, incentivi per l'innovazione e la sostenibilità, opportunità di lavoro e formazione, e di una fiscalità equa e semplificata. Pertanto, è essenziale garantire che il PNRR sia implementato con trasparenza, legalità, efficacia ed efficienza, nel rispetto dei principi di buona amministrazione e di accountability.

Inoltre, è fondamentale coinvolgere e informare i cittadini sulle scelte, le azioni e i risultati del piano attraverso canali di partecipazione e comunicazione adeguati. Solo così il PNRR potrà rappresentare un'opportunità tangibile per il rilancio dell'Italia e migliorare la qualità della vita dei cittadini, evitando il rischio che il piano diventi fonte di sprechi, inefficienze, disuguaglianze e delusioni.

Commenti