Passa ai contenuti principali

In Evidenza

Quando le star si lasciano… e crollano dentro (esattamente come noi)

Non sono solo storie da copertina. Sono crolli veri, silenzi profondi, lacrime nascoste dietro i riflettori. Da Fedez a Amy Winehouse, da Robin Williams a chiunque si sia mai sentito lasciato indietro: leggi fino in fondo, perché in queste cadute potresti ritrovare anche la tua.  Potresti trovare la tua rinascita. Fedez. Zucchero. Robin Williams. Brad Pitt. Britney Spears. Sylvia Plath. Amy Winehouse. Whitney Houston. Una carrellata di nomi celebri, ma ciò che li unisce non è la fama: è la caduta dolorosa nell’abisso della separazione. Perché quando un amore finisce, non resta soltanto un letto vuoto. Resta un vuoto dentro, un’eco lunga che non si riempie con follower, successi o premi. Fedez: miliardi nel conto, ma fragilità nel cuore. Alla fine del suo matrimonio con Chiara Ferragni, Fedez ha raccontato al palco di Sanremo 2025 non solo la sua canzone  Battito , ma anche la sua solitudine interiore. Parlare di depressione con 20 milioni di euro alle spal...

Lasciati Indietro: Chat Bot informativo sull’Assegno Unico Universale: un’opportunità o una minaccia?

artificial intelligence
Il dibattito sull'implementazione del Chat Bot informativo sull'Assegno Unico Universale sollevatosi a seguito dell'articolo pubblicato il 13 febbraio e che rimanda alla comunicazione dell'INPS, con il messaggio n. 640 del 12 febbraio 2024, richiede una valutazione attenta e bilanciata delle sue implicazioni. Sebbene rappresenti un passo verso una maggiore accessibilità e efficienza nei servizi erogati dall'INPS, non possiamo ignorare i potenziali rischi associati a questa tecnologia.

  • Innanzitutto, c'è il rischio che il Chat Bot possa non essere in grado di fornire informazioni sempre accurate, complete e aggiornate su un argomento così complesso e in continua evoluzione come l'Assegno Unico Universale. Questo potrebbe causare confusione e disinformazione tra gli utenti, compromettendo la fiducia nel servizio.
  • In secondo luogo, esiste il rischio di vulnerabilità del Chat Bot agli attacchi informatici, alle violazioni della privacy e alle manipolazioni da parte di individui malintenzionati. Questo potrebbe mettere a rischio la sicurezza e l'affidabilità del servizio, nonché la protezione dei dati personali degli utenti.
  • Infine, c'è il rischio che l'introduzione del Chat Bot possa ridurre il contatto umano e l'empatia nel servizio offerto dall'INPS, compromettendo la qualità dell'assistenza fornita agli utenti. È importante garantire che l'implementazione di questa tecnologia non danneggi il rapporto di fiducia tra l'Istituto e i cittadini.

In conclusione, come ho ampliamente analizzato in "Lasciato Indietro" riguardo l'essere lasciati indietro dalle tecnologie emergenti, sebbene il Chat Bot possa offrire vantaggi in termini di accessibilità e efficienza, è essenziale affrontare con cautela i rischi associati e adottare misure appropriate per mitigarli e garantire un servizio di alta qualità e sicuro per tutti gli utenti.

Di seguito alcuni link per approfondire i rischi dell’intelligenza artificiale:

Intelligenza artificiale: i 10 rischi che preoccupano di più
I rischi dell’AI, i pericoli dell’intelligenza artificiale
Rischi e vantaggi dell’intelligenza artificiale

Commenti