Passa ai contenuti principali

In Evidenza

Quando le star si lasciano… e crollano dentro (esattamente come noi)

Non sono solo storie da copertina. Sono crolli veri, silenzi profondi, lacrime nascoste dietro i riflettori. Da Fedez a Amy Winehouse, da Robin Williams a chiunque si sia mai sentito lasciato indietro: leggi fino in fondo, perché in queste cadute potresti ritrovare anche la tua.  Potresti trovare la tua rinascita. Fedez. Zucchero. Robin Williams. Brad Pitt. Britney Spears. Sylvia Plath. Amy Winehouse. Whitney Houston. Una carrellata di nomi celebri, ma ciò che li unisce non è la fama: è la caduta dolorosa nell’abisso della separazione. Perché quando un amore finisce, non resta soltanto un letto vuoto. Resta un vuoto dentro, un’eco lunga che non si riempie con follower, successi o premi. Fedez: miliardi nel conto, ma fragilità nel cuore. Alla fine del suo matrimonio con Chiara Ferragni, Fedez ha raccontato al palco di Sanremo 2025 non solo la sua canzone  Battito , ma anche la sua solitudine interiore. Parlare di depressione con 20 milioni di euro alle spal...

Lasciato Indietro: Windows 11, è la fine di un’era: non funzionerà più in molti PC

L'articolo in oggetto pubblicato da mrinformatico  parla della fine del supporto di Windows 11 per alcuni PC molto vecchi, che non supportano specifiche istruzioni tecniche (ad esempio l'istruzione POPCNT nella CPU). Questa istruzione sarebbe necessaria per il funzionamento di CoPilot, l'assistente virtuale basato sull'intelligenza artificiale integrato in Windows 11. L'articolo suggerisce di passare a Linux come alternativa per chi non vuole cambiare PC, ma non spiega bene quali sono i vantaggi e gli svantaggi di questa scelta. 

In ogni caso si stima, secondo i dati di (StatCounter), che la quota di mercato di Windows 11 in Italia è del 14,8%¹. Se assumiamo che il 10% di questi PC non sia compatibile con il prossimo aggiornamento di Windows 11, si tratta di circa 1,5 milioni di dispositivi. Se il costo medio di un PC con Windows 11 preinstallato è di 500 euro, il costo totale di cambio sarebbe di 750 milioni di euro. In sintesi questo è il volume di affari potenziale per i produttori e i venditori di PC, ma non si tiene conto delle possibili riduzioni di prezzo, delle offerte speciali, delle promozioni, dei finanziamenti, delle garanzie, ecc.. 

Ciò pone l'accento su quanto scrivo in "Lasciato Indietro", ovvero l'essere lasciato indietro dalle tecnologie emergenti pc, tv, smartphone, internet veloce etc e dell'impegno delle famiglie che spesso, loro malgrado, devono trovare le risorse per adeguarsi. 

Commenti