Passa ai contenuti principali

In Evidenza

ChatGPT come "terapeuta": il conforto digitale e il vuoto umano

Perché i giovani si affidano all'intelligenza artificiale e cosa possiamo fare per non lasciarli soli Nel cuore della notte, tra le pieghe digitali di una stanza silenziosa, migliaia di ragazzi e ragazze sussurrano pensieri che nessuno ha voluto ascoltare. Non alzano la voce, non urlano, non chiedono aiuto a squarciagola. Digitano. E scrivono a una presenza che non dorme mai, che non giudica, che non scappa. Parlano con una macchina. Ma non lo fanno perché credano che essa sia viva. Lo fanno perché non c'è più nessuno, tra i vivi, disposto a restare in ascolto. Così cresce una nuova forma di conforto: un conforto algoritmico . Sempre più giovani lo cercano. Non si fidano del terapeuta in carne e ossa, del padre che tace, della madre che ha paura di vedere, degli amici che hanno troppa fretta. E allora, ogni notte, fanno domande precise, ferite, affamate. "Perché ho questo vuoto?", "Sto impazzendo?", "Perché mi fa così male l'amore?" I dati pa...

Lasciato Indietro: Windows 11, è la fine di un’era: non funzionerà più in molti PC

L'articolo in oggetto pubblicato da mrinformatico  parla della fine del supporto di Windows 11 per alcuni PC molto vecchi, che non supportano specifiche istruzioni tecniche (ad esempio l'istruzione POPCNT nella CPU). Questa istruzione sarebbe necessaria per il funzionamento di CoPilot, l'assistente virtuale basato sull'intelligenza artificiale integrato in Windows 11. L'articolo suggerisce di passare a Linux come alternativa per chi non vuole cambiare PC, ma non spiega bene quali sono i vantaggi e gli svantaggi di questa scelta. 

In ogni caso si stima, secondo i dati di (StatCounter), che la quota di mercato di Windows 11 in Italia è del 14,8%¹. Se assumiamo che il 10% di questi PC non sia compatibile con il prossimo aggiornamento di Windows 11, si tratta di circa 1,5 milioni di dispositivi. Se il costo medio di un PC con Windows 11 preinstallato è di 500 euro, il costo totale di cambio sarebbe di 750 milioni di euro. In sintesi questo è il volume di affari potenziale per i produttori e i venditori di PC, ma non si tiene conto delle possibili riduzioni di prezzo, delle offerte speciali, delle promozioni, dei finanziamenti, delle garanzie, ecc.. 

Ciò pone l'accento su quanto scrivo in "Lasciato Indietro", ovvero l'essere lasciato indietro dalle tecnologie emergenti pc, tv, smartphone, internet veloce etc e dell'impegno delle famiglie che spesso, loro malgrado, devono trovare le risorse per adeguarsi. 

Commenti