Passa ai contenuti principali

In Evidenza

Guerra Israele Palestina: io c’ero, dalla Shoah a Gaza la fiamma che non si spegne

Dalla Nakba del 1948 al 7 ottobre 2023, la mia testimonianza personale tra missioni, sirene e memorie custodite Oggi sento il bisogno di dirlo con chiarezza. Leggo, ascolto, osservo il dolore che ancora scorre in Medio Oriente, e non posso restare in silenzio. Ho visto la guerra con i miei occhi, l’ho respirata sulla pelle. E da militare so che ogni conflitto non nasce mai dal nulla: ha radici, responsabilità precise, scelte che hanno portato a sangue e distruzione. Quella tra Israele e Palestina non è un fulmine a ciel sereno. È una miccia accesa quasi ottant’anni fa, e da allora brucia senza sosta.  Le radici: 1945-1948.  Tutto comincia con la fine della Seconda Guerra Mondiale. Sei milioni di ebrei sterminati nei campi di concentramento. I sopravvissuti cercano una patria sicura. La Palestina, sotto mandato britannico, diventa il punto di approdo. L’immigrazione cresce rapidamente: dal 6% della popolazione nel 1918 al 33% nel 1947. Gli arabi palestinesi reagiscono. Già n...

Lasciato Indietro: Windows 11, è la fine di un’era: non funzionerà più in molti PC

L'articolo in oggetto pubblicato da mrinformatico  parla della fine del supporto di Windows 11 per alcuni PC molto vecchi, che non supportano specifiche istruzioni tecniche (ad esempio l'istruzione POPCNT nella CPU). Questa istruzione sarebbe necessaria per il funzionamento di CoPilot, l'assistente virtuale basato sull'intelligenza artificiale integrato in Windows 11. L'articolo suggerisce di passare a Linux come alternativa per chi non vuole cambiare PC, ma non spiega bene quali sono i vantaggi e gli svantaggi di questa scelta. 

In ogni caso si stima, secondo i dati di (StatCounter), che la quota di mercato di Windows 11 in Italia è del 14,8%¹. Se assumiamo che il 10% di questi PC non sia compatibile con il prossimo aggiornamento di Windows 11, si tratta di circa 1,5 milioni di dispositivi. Se il costo medio di un PC con Windows 11 preinstallato è di 500 euro, il costo totale di cambio sarebbe di 750 milioni di euro. In sintesi questo è il volume di affari potenziale per i produttori e i venditori di PC, ma non si tiene conto delle possibili riduzioni di prezzo, delle offerte speciali, delle promozioni, dei finanziamenti, delle garanzie, ecc.. 

Ciò pone l'accento su quanto scrivo in "Lasciato Indietro", ovvero l'essere lasciato indietro dalle tecnologie emergenti pc, tv, smartphone, internet veloce etc e dell'impegno delle famiglie che spesso, loro malgrado, devono trovare le risorse per adeguarsi. 

Commenti