Passa ai contenuti principali

In Evidenza

L'Inganno dei Bot: Follower e Visualizzazioni Artificiali nel Mondo Digitale

Come l'Intelligenza Artificiale Manipola i Social Media e Cosa Fare per Rimanere Autentici Nel vasto oceano digitale in cui nuotiamo ogni giorno, la corsa ai numeri domina la scena. Seguaci, visualizzazioni, interazioni: un tempo specchio dell’interesse reale del pubblico, oggi sempre più spesso diventano un’illusione creata artificialmente. L’intelligenza artificiale, con la sua capacità di generare testi, immagini e perfino interazioni credibili, ha dato vita a un nuovo fenomeno: l’uso di bot per gonfiare il successo online. È una corsa all’oro digitale dove la moneta non è l’oro, ma la percezione. Quante persone guardano un video? Quanti mettono like a un post? Quanti commentano un articolo? Queste metriche, un tempo sintomo di popolarità e autorevolezza, oggi vengono manipolate con una facilità sorprendente. Dietro ogni profilo con milioni di follower potrebbe nascondersi un’armata silenziosa di bot programmati per seguire, commentare e mettere like. Il principio è semplice: pi...

Lasciato Indietro: un confronto tra due opere che esprimono la resilienza di fronte alle avversità



Il libro “Lasciato Indietro” di Dino Tropea e il quadro “Lasciato Indietro” di Jerzy Marek hanno in comune il titolo e il tema della resilienza, ovvero la capacità di affrontare e superare le difficoltà della vita.

Entrambe le opere raccontano storie di abbandono, solitudine e lotta per la sopravvivenza, ma anche di speranza, coraggio e rinascita.
Il libro di Tropea è un romanzo autobiografico che narra la sua esperienza di separazione dalla moglie dopo un matrimonio durato una vita. L’autore si sente lasciato indietro dalla sua famiglia, ma trova nella scrittura il modo per organizzare i suoi pensieri, condividere i suoi sentimenti e offrire una luce guida per chi si sente smarrito.

Il libro è anche un tributo alla forza della resilienza, che permette all’autore di affrontare le sfide, di ritrovare l’amore e di dare un senso alla sua esistenza.

Il quadro di Marek è un’opera d’arte contemporanea che raffigura una Orsa ed i suoi cuccioli. Il quadro ha richiamato la attenzione per la nota vicenda della mamma orsa "KJ2 catturata ed abbattuta mentre era in compagnia dei suoi due cuccioli “colpevole” di aver graffiato ad un braccio e alle gambe un anziano escursionista accompagnato dal proprio cane, che passandole in prossimità l’aveva messa in allarme. Il fatto ha indignato, commosso e suscitato la ribellione di associazioni, animalisti, comuni cittadini ma anche politici e personaggi del mondo della cultura”. Le due opere, pur essendo diverse per genere, stile e contesto, si incontrano nel messaggio di fondo: nessuno dovrebbe essere lasciato indietro, ma tutti dovrebbero ricevere sostegno, comprensione e rispetto. Le due opere invitano a riflettere sul valore della vita, sulla responsabilità verso gli altri e sull’importanza di non arrendersi mai.

Commenti