Passa ai contenuti principali

In Evidenza

Quando le star si lasciano… e crollano dentro (esattamente come noi)

Non sono solo storie da copertina. Sono crolli veri, silenzi profondi, lacrime nascoste dietro i riflettori. Da Fedez a Amy Winehouse, da Robin Williams a chiunque si sia mai sentito lasciato indietro: leggi fino in fondo, perché in queste cadute potresti ritrovare anche la tua.  Potresti trovare la tua rinascita. Fedez. Zucchero. Robin Williams. Brad Pitt. Britney Spears. Sylvia Plath. Amy Winehouse. Whitney Houston. Una carrellata di nomi celebri, ma ciò che li unisce non è la fama: è la caduta dolorosa nell’abisso della separazione. Perché quando un amore finisce, non resta soltanto un letto vuoto. Resta un vuoto dentro, un’eco lunga che non si riempie con follower, successi o premi. Fedez: miliardi nel conto, ma fragilità nel cuore. Alla fine del suo matrimonio con Chiara Ferragni, Fedez ha raccontato al palco di Sanremo 2025 non solo la sua canzone  Battito , ma anche la sua solitudine interiore. Parlare di depressione con 20 milioni di euro alle spal...

Lasciato Indietro: un confronto tra due opere che esprimono la resilienza di fronte alle avversità



Il libro “Lasciato Indietro” di Dino Tropea e il quadro “Lasciato Indietro” di Jerzy Marek hanno in comune il titolo e il tema della resilienza, ovvero la capacità di affrontare e superare le difficoltà della vita.

Entrambe le opere raccontano storie di abbandono, solitudine e lotta per la sopravvivenza, ma anche di speranza, coraggio e rinascita.
Il libro di Tropea è un romanzo autobiografico che narra la sua esperienza di separazione dalla moglie dopo un matrimonio durato una vita. L’autore si sente lasciato indietro dalla sua famiglia, ma trova nella scrittura il modo per organizzare i suoi pensieri, condividere i suoi sentimenti e offrire una luce guida per chi si sente smarrito.

Il libro è anche un tributo alla forza della resilienza, che permette all’autore di affrontare le sfide, di ritrovare l’amore e di dare un senso alla sua esistenza.

Il quadro di Marek è un’opera d’arte contemporanea che raffigura una Orsa ed i suoi cuccioli. Il quadro ha richiamato la attenzione per la nota vicenda della mamma orsa "KJ2 catturata ed abbattuta mentre era in compagnia dei suoi due cuccioli “colpevole” di aver graffiato ad un braccio e alle gambe un anziano escursionista accompagnato dal proprio cane, che passandole in prossimità l’aveva messa in allarme. Il fatto ha indignato, commosso e suscitato la ribellione di associazioni, animalisti, comuni cittadini ma anche politici e personaggi del mondo della cultura”. Le due opere, pur essendo diverse per genere, stile e contesto, si incontrano nel messaggio di fondo: nessuno dovrebbe essere lasciato indietro, ma tutti dovrebbero ricevere sostegno, comprensione e rispetto. Le due opere invitano a riflettere sul valore della vita, sulla responsabilità verso gli altri e sull’importanza di non arrendersi mai.

Commenti