Passa ai contenuti principali

In Evidenza

Quando le star si lasciano… e crollano dentro (esattamente come noi)

Non sono solo storie da copertina. Sono crolli veri, silenzi profondi, lacrime nascoste dietro i riflettori. Da Fedez a Amy Winehouse, da Robin Williams a chiunque si sia mai sentito lasciato indietro: leggi fino in fondo, perché in queste cadute potresti ritrovare anche la tua.  Potresti trovare la tua rinascita. Fedez. Zucchero. Robin Williams. Brad Pitt. Britney Spears. Sylvia Plath. Amy Winehouse. Whitney Houston. Una carrellata di nomi celebri, ma ciò che li unisce non è la fama: è la caduta dolorosa nell’abisso della separazione. Perché quando un amore finisce, non resta soltanto un letto vuoto. Resta un vuoto dentro, un’eco lunga che non si riempie con follower, successi o premi. Fedez: miliardi nel conto, ma fragilità nel cuore. Alla fine del suo matrimonio con Chiara Ferragni, Fedez ha raccontato al palco di Sanremo 2025 non solo la sua canzone  Battito , ma anche la sua solitudine interiore. Parlare di depressione con 20 milioni di euro alle spal...

Lasciato Indietro: Scelte Sane: Lo Sport Unisce, Gli Smartphone Dividono

Lo sport è una parte importante della vita dei ragazzi, ma quali sono le discipline più praticate, i benefici percepiti e le difficoltà incontrate? Per scoprirlo, alcuni studenti delle scuole medie di La Spezia hanno condotto un sondaggio sui loro compagni, i cui risultati sono stati pubblicati sul giornale La Nazione.

Il sondaggio ha coinvolto 68 ragazzi, di cui l'82% pratica sport. Il calcio è lo sport più popolare, seguito da pallavolo, basket, nuoto e danza. La maggior parte dei ragazzi si allena tre o più volte a settimana e dichiara di riuscire a conciliare allenamenti e studio, anche se con un po' di fatica. La mancanza di tempo è la causa principale di chi non fa sport.
I ragazzi sono consapevoli dei benefici fisici dello sport, ma anche di quelli psicologici e sociali. Infatti, la maggioranza ritiene che lo sport migliori la concentrazione, l'organizzazione, la resilienza, la determinazione e la capacità di gestire lo stress. Inoltre, lo sport favorisce la creazione di nuovi legami di amicizia e il rispetto per i compagni e gli avversari. Il 75% dei ragazzi pensa che praticare sport migliori lo stile di vita, anche grazie a una maggiore attenzione al proprio fisico e all'alimentazione.
Il sondaggio mostra anche che l'86% dei ragazzi ha cambiato disciplina almeno una volta nella vita, spesso per scarso interesse o per troppi impegni. Tuttavia, il 90% dei ragazzi si dice molto soddisfatto della propria scelta sportiva e ha un buon rapporto con i compagni e l'allenatore.
Questi dati ci fanno riflettere sull'importanza dello sport per i ragazzi, non solo come fonte di divertimento e salute, ma anche come occasione di crescita personale e sociale. Lo sport può essere un valido alleato per affrontare le sfide della vita, ma anche per scoprire le proprie passioni e i propri talenti. Inoltre, è importante sottolineare che lo sport può mitigare gli effetti negativi della dipendenza dai social media, fornendo ai giovani un'alternativa sana e stimolante. 
In una nazione civile, il fenomeno dei ragazzi che non possono permettersi di fare sport non deve essere ignorato. Questi ragazzi rischiano di essere lasciati indietro, privati dei benefici fisici, psicologici e sociali che lo sport può offrire. 
Pertanto, è un imperativo morale e sociale continuare ad adottare misure che assicurino che nessun giovane venga escluso dall'opportunità di partecipare a attività sportive, poiché ciò non è contrario ai principi di una società equa e inclusiva.
Per questo, è bene incoraggiare i ragazzi a praticare sport, ma anche a sperimentare diverse discipline, a seguire i propri gusti e a non arrendersi di fronte alle difficoltà.
E tu, cosa ne pensi dello sport? Qual è il tuo sport preferito e perché? Lascia un commento e condividi il tuo punto di vista!

Commenti