Passa ai contenuti principali

In Evidenza

Quando le star si lasciano… e crollano dentro (esattamente come noi)

Non sono solo storie da copertina. Sono crolli veri, silenzi profondi, lacrime nascoste dietro i riflettori. Da Fedez a Amy Winehouse, da Robin Williams a chiunque si sia mai sentito lasciato indietro: leggi fino in fondo, perché in queste cadute potresti ritrovare anche la tua.  Potresti trovare la tua rinascita. Fedez. Zucchero. Robin Williams. Brad Pitt. Britney Spears. Sylvia Plath. Amy Winehouse. Whitney Houston. Una carrellata di nomi celebri, ma ciò che li unisce non è la fama: è la caduta dolorosa nell’abisso della separazione. Perché quando un amore finisce, non resta soltanto un letto vuoto. Resta un vuoto dentro, un’eco lunga che non si riempie con follower, successi o premi. Fedez: miliardi nel conto, ma fragilità nel cuore. Alla fine del suo matrimonio con Chiara Ferragni, Fedez ha raccontato al palco di Sanremo 2025 non solo la sua canzone  Battito , ma anche la sua solitudine interiore. Parlare di depressione con 20 milioni di euro alle spal...

La resilienza: come affrontare le avversità e trasformarle in opportunità

La vita ci mette spesso di fronte a situazioni difficili, dolorose, traumatiche. Come possiamo reagire a questi eventi? Come possiamo superarli e uscirne più forti? La risposta è la resilienza, una capacità che tutti possediamo, ma che non sempre sappiamo attivare.

La resilienza è la capacità di adattarsi in maniera positiva a una condizione negativa e di riprendersi da uno stato di stress post-traumatico. La resilienza non è una resistenza passiva, ma una trasformazione attiva. La resilienza non è negare o evitare il problema, ma affrontarlo e risolverlo. La resilienza non è subire o arrendersi, ma lottare e vincere. La resilienza non è una qualità innata, ma una competenza che si può sviluppare e migliorare. Esistono infatti dei fattori che favoriscono la resilienza, come:

  • L’autostima: credere in se stessi e nelle proprie capacità;
  • L’ottimismo: avere una visione positiva del futuro e delle proprie possibilità;
  • Il senso di controllo: sentirsi responsabili delle proprie scelte e delle proprie azioni;
  • Il senso di appartenenza: avere una rete di sostegno sociale, familiare e affettivo;
  • Il senso di scopo: avere degli obiettivi e dei valori che danno significato alla propria vita;
  • La flessibilità: saper cambiare prospettiva e strategia di fronte a situazioni impreviste o sfavorevoli;
  • La creatività: saper trovare soluzioni originali e innovative ai problemi;
  • L’umorismo: saper ridere di se stessi e delle difficoltà, alleggerendo le tensioni e le emozioni negative.

La resilienza non è solo una capacità individuale, ma anche collettiva. Esistono infatti delle comunità resilienti, che riescono a superare le crisi e a ricostruire il proprio tessuto sociale, economico e culturale. Queste comunità si basano su principi come: 

  • La solidarietà: condividere le risorse e le responsabilità, aiutandosi reciprocamente;
  • La partecipazione: coinvolgere tutti i membri nella gestione e nella soluzione dei problemi, valorizzando le diversità e le competenze;
  • La cooperazione: collaborare con altre comunità o istituzioni, creando reti e alleanze;
  • La sostenibilità: rispettare l’ambiente e le generazioni future, promuovendo uno sviluppo equo e responsabile.

La resilienza è un tema centrale nel libro Lasciato indietro, scritto da @Dino Tropea, un autore che ha vissuto in prima persona talune avversità e che ha saputo trasformarle in opportunità.

Il libro è il romanzo autobiografico del protagonista. Lasciato indietro è un libro che commuove, che fa riflettere, che ispira. È un libro che parla di resilienza, ma anche di speranza, di coraggio, di avventura e di amore. È un libro che ci insegna che non siamo mai soli, che possiamo sempre contare su noi stessi e sugli altri, che possiamo sempre cambiare il nostro destino.

Se vuoi scoprire di più su Lasciato Indietro clicca qui e vai su amazon. Troverai il libro nelle tre versioni ebook, copertina flessibile e rigida con foto a colori, l'estratto gratuito, la biografia dell'autore, le recensioni di chi lo ha letto o lo sta leggendo e soprattutto cosa dicono di Lasciato Indietro.

Non perdere l’occasione di leggere un libro che ti arricchirà, che ti emozionerà, che ti cambierà. Leggi Lasciato indietro, il libro che celebra la resilienza di fronte alle avversità. Regalalo a chi vuoi bene.

Non ultimo segui il blog, commenta esprimi la tua opinione liberamente.

Commenti