Passa ai contenuti principali

In Evidenza

L'Inganno dei Bot: Follower e Visualizzazioni Artificiali nel Mondo Digitale

Come l'Intelligenza Artificiale Manipola i Social Media e Cosa Fare per Rimanere Autentici Nel vasto oceano digitale in cui nuotiamo ogni giorno, la corsa ai numeri domina la scena. Seguaci, visualizzazioni, interazioni: un tempo specchio dell’interesse reale del pubblico, oggi sempre più spesso diventano un’illusione creata artificialmente. L’intelligenza artificiale, con la sua capacità di generare testi, immagini e perfino interazioni credibili, ha dato vita a un nuovo fenomeno: l’uso di bot per gonfiare il successo online. È una corsa all’oro digitale dove la moneta non è l’oro, ma la percezione. Quante persone guardano un video? Quanti mettono like a un post? Quanti commentano un articolo? Queste metriche, un tempo sintomo di popolarità e autorevolezza, oggi vengono manipolate con una facilità sorprendente. Dietro ogni profilo con milioni di follower potrebbe nascondersi un’armata silenziosa di bot programmati per seguire, commentare e mettere like. Il principio è semplice: pi...

Lasciato Indietro: La storia dello Stato Doria Landi: un'esplorazione della resilienza culturale e storica

https://www.romatoday.it/eventi/la-storia-dello-stato-doria-landi-visita-guidata-palazzo-doria-pamphilj.html
Il 26 febbraio si svolgerà un evento imperdibile per gli appassionati di storia e arte: una visita guidata alla Galleria Doria Pamphilj seguita da un incontro con lo storico Riccardo De Rosa, autore del libro "La Storia dello Stato Landi". L'evento, organizzato dalla Fondazione Doria Pamphilj di Santa Francesca Romana, sarà trasmesso in diretta streaming sul canale YouTube FloridiDoriaPamphilj Tour.
Ma cosa rappresenta lo Stato Landi e perché è importante comprendere la sua storia? Si tratta di un antico stato feudale che si estendeva tra le valli dell'Appennino ligure-emiliano, governato prima dalla famiglia Landi e poi dai Doria, fino alla sua annessione al Ducato di Parma e Piacenza nel 1682. La storia di questo stato è affascinante e complessa, narrando di lotte, alleanze, tradimenti, intrighi e congiure tra le grandi famiglie aristocratiche italiane, soprattutto quelle genovesi, in un'epoca di transizione tra l'Europa feudale e l'era degli stati moderni.
L'evento del 26 febbraio sarà un'opportunità per esplorare le vicende e i personaggi che hanno segnato la storia dello Stato Landi, e per ammirare le opere d'arte custodite nella Galleria Doria Pamphilj, una delle più belle e ricche collezioni private d'Italia, che ospita capolavori di artisti come Caravaggio, Tiziano, Raffaello, Velázquez e Bernini. 
La visita guidata sarà condotta dal presidente della Fondazione Doria Pamphilj, Santa Francesca Romana, Don Massimiliano Floridi, il quale illustrerà il legame tra la famiglia Doria Landi Pamphilj e lo Stato Landi, e il ruolo che ha svolto nella politica e nella cultura italiana ed europea.
L'incontro con lo storico Riccardo De Rosa sarà invece un'opportunità per approfondire la storia dello Stato Landi attraverso la presentazione della nuova edizione del suo libro, pubblicato con il contributo dell'Associazione Val di Ceno e Val di Taro. 
Il libro, frutto di una ricerca meticolosa e rigorosa, ricostruisce con chiarezza e passione la genesi e la fine dello Stato Landi, offrendo uno sguardo sul carattere e sulla forza delle nobili casate italiane, in particolare quelle genovesi, agli albori dell'epoca moderna.
L'evento del 26 febbraio può essere considerato un esempio di resilienza culturale e storica, ovvero la capacità di conservare e valorizzare il patrimonio di conoscenze, tradizioni e identità di un territorio e di una comunità, nonostante le avversità e i cambiamenti. 
La resilienza, come definita dal dizionario Oxford Dictionaries, è la capacità di un materiale di assorbire un urto senza rompersi, la capacità di un individuo di affrontare e superare un evento traumatico o un periodo di difficoltà, e la velocità con cui una comunità biotica è in grado di ripristinare la sua stabilità se sottoposta a perturbazioni. In ambito psicologico, la resilienza è stata studiata da diversi autori, tra cui Jack Block, Norman Garmezy e Glen Elder, che hanno evidenziato i fattori individuali, sociali e relazionali che influenzano la capacità di adattarsi in maniera positiva a una condizione negativa e traumatica.
La storia dello Stato Landi e della famiglia Doria Landi Pamphilj mostra come la resilienza possa essere applicata anche a livello collettivo e territoriale, e come possa essere favorita dalla diffusione della cultura e dell'arte. 
L'evento del 26 febbraio sarà quindi un'opportunità unica per conoscere una parte della nostra storia nazionale, ma anche per riflettere sul valore della resilienza come risorsa per affrontare le sfide del presente e del futuro.
Per partecipare all'evento, è sufficiente collegarsi al seguente link

Commenti