Passa ai contenuti principali

In Evidenza

L'Inganno dei Bot: Follower e Visualizzazioni Artificiali nel Mondo Digitale

Come l'Intelligenza Artificiale Manipola i Social Media e Cosa Fare per Rimanere Autentici Nel vasto oceano digitale in cui nuotiamo ogni giorno, la corsa ai numeri domina la scena. Seguaci, visualizzazioni, interazioni: un tempo specchio dell’interesse reale del pubblico, oggi sempre più spesso diventano un’illusione creata artificialmente. L’intelligenza artificiale, con la sua capacità di generare testi, immagini e perfino interazioni credibili, ha dato vita a un nuovo fenomeno: l’uso di bot per gonfiare il successo online. È una corsa all’oro digitale dove la moneta non è l’oro, ma la percezione. Quante persone guardano un video? Quanti mettono like a un post? Quanti commentano un articolo? Queste metriche, un tempo sintomo di popolarità e autorevolezza, oggi vengono manipolate con una facilità sorprendente. Dietro ogni profilo con milioni di follower potrebbe nascondersi un’armata silenziosa di bot programmati per seguire, commentare e mettere like. Il principio è semplice: pi...

Lasciati indietro: i bambini delle baraccopoli italiane


In Italia, nel 2024, ci sono ancora migliaia di bambini che vivono in baraccopoli, in condizioni di estrema povertà e marginalità. Sono i bambini delle periferie esistenziali, come le chiama monsignor Di Pietro, vescovo di Nicosia e presidente della Caritas italiana, che ha visitato alcuni di questi insediamenti abusivi a Messina, Catania, Palermo e Reggio Calabria.

Sono bambini che non hanno diritto a un’abitazione dignitosa, a un’istruzione adeguata, a una sanità accessibile, a una sicurezza sociale. Sono bambini che non hanno futuro, che sono esclusi dallo sviluppo e dalla cittadinanza. Sono bambini che sono lasciati indietro, dimenticati dalle istituzioni e dalla società.

Questo è un fenomeno inaccettabile, che viola i diritti umani e i principi della Costituzione. È assurdo che in un Paese civile e democratico come l’Italia esistano ancora delle favelas, dove si accumulano rifiuti, malattie, violenze, sfruttamento. È assurdo che in un Paese ricco e solidale come l’Italia ci siano ancora delle persone che non hanno neanche l’acqua potabile, la luce elettrica, il riscaldamento.

Non possiamo restare indifferenti di fronte a questa realtà. Dobbiamo agire, con urgenza e responsabilità, per garantire a questi bambini e alle loro famiglie una vita degna e una speranza. Dobbiamo intervenire, con coraggio e determinazione, per eliminare le baraccopoli e promuovere il recupero e la riqualificazione delle periferie. Dobbiamo coinvolgere, con dialogo e partecipazione, le comunità locali e le organizzazioni sociali, per creare una rete di solidarietà e di inclusione.

Questo è il nostro dovere, come cittadini, come cristiani, come esseri umani. Non possiamo permettere che ci siano dei bambini lasciati indietro. Non possiamo permettere che ci siano dei bambini senza futuro. Non possiamo permettere che ci siano dei bambini senza sorriso.

Commenti