Passa ai contenuti principali

In Evidenza

L'Inganno dei Bot: Follower e Visualizzazioni Artificiali nel Mondo Digitale

Come l'Intelligenza Artificiale Manipola i Social Media e Cosa Fare per Rimanere Autentici Nel vasto oceano digitale in cui nuotiamo ogni giorno, la corsa ai numeri domina la scena. Seguaci, visualizzazioni, interazioni: un tempo specchio dell’interesse reale del pubblico, oggi sempre più spesso diventano un’illusione creata artificialmente. L’intelligenza artificiale, con la sua capacità di generare testi, immagini e perfino interazioni credibili, ha dato vita a un nuovo fenomeno: l’uso di bot per gonfiare il successo online. È una corsa all’oro digitale dove la moneta non è l’oro, ma la percezione. Quante persone guardano un video? Quanti mettono like a un post? Quanti commentano un articolo? Queste metriche, un tempo sintomo di popolarità e autorevolezza, oggi vengono manipolate con una facilità sorprendente. Dietro ogni profilo con milioni di follower potrebbe nascondersi un’armata silenziosa di bot programmati per seguire, commentare e mettere like. Il principio è semplice: pi...

L’Assurdità di Essere Lasciati Indietro

L’Assurdità di Essere Lasciati Indietro
Se vuoi una pausa dal serio, preparati a sorridere con  l'aneddoto finale. 

E' assurdo pensare che, nonostante viviamo in un’era di progresso tecnologico e conoscenza avanzata, molte società siano ancora lasciate indietro in settori fondamentali come l’istruzione, la sanità e la sicurezza. È ancora più assurdo che, nonostante la consapevolezza diffusa di queste lacune, spesso non vengano presi provvedimenti concreti o meglio pianificazioni a lungo termine.

Invece di affrontare le radici del problema, si assiste a una serie di misure ad hoc, soluzioni temporanee che sembrano solo rimandare il problema, lasciando all’amministrazione successiva il compito di fare peggio. E chi è al potere? Sembra che non faccia nulla per pianificare un futuro migliore. Alcuni Esempi di Situazioni Assurde: 

La Politica dei Passi Indietro: Dove i leader scelgono di ignorare le evidenze scientifiche per motivi politici, portando a decisioni che vanno contro il benessere della popolazione. Fra questi emergono:

1. Cambiamento climatico: Nonostante le prove scientifiche schiaccianti e gli appelli per azioni urgenti, molti governi hanno esitato nel prendere misure decisive per ridurre le emissioni di gas serra e mitigare gli effetti del cambiamento climatico. Questo rallentamento politico è spesso alimentato da interessi economici a breve termine legati all'industria dei combustibili fossili.

2. Riforma sanitaria: In alcuni paesi, la riforma del sistema sanitario è stata ostacolata da dispute politiche e lobby di gruppi di interesse. Questo rallentamento politico può portare a ritardi nell'accesso ai servizi sanitari essenziali e nell'attuazione di miglioramenti necessari. Oggi, come ho scritto in Lasciato Indietro e sperimentato di persona, se non sei solvente (coperto da assicurazione o capace di pagare l'intramoenia) i tempi di attesa per visite specialistiche o interventi minori sono lunghissimi e talvolta non compatibili con la patologia. Unica nota positiva è che oggi solo i grandi interventi sono in un certo qual modo garantiti. 

3. Diritti umani: Il progresso verso una maggiore protezione dei diritti umani può essere rallentato da interessi nazionali o politici che favoriscono lo status quo o che non rispettano gli impegni internazionali. Ciò può causare persistente discriminazione, violenza e privazioni di libertà per gruppi vulnerabili

4. Immigrazione: Le riforme dell'immigrazione possono essere bloccate da divisioni politiche su questioni di sicurezza, economia e identità nazionale. Questo rallentamento politico può portare a politiche incoerenti, procedure di asilo inefficaci e crisi umanitarie nelle regioni colpite dai flussi migratori.

5. Riforme educative: L'adozione di riforme educative significative può essere ritardata da dispute politiche sulla distribuzione delle risorse, sul curriculum scolastico e sul ruolo del settore privato nell'istruzione pubblica. Questo rallentamento politico può compromettere la qualità dell'istruzione e limitare le opportunità per gli studenti. In ogni caso, il rallentamento politico può avere gravi conseguenze per il benessere e lo sviluppo delle società, rallentando il progresso e compromettendo la fiducia dei cittadini nelle istituzioni democratiche.

6. L’Obsolescenza Programmata: La pratica di progettare prodotti con una vita utile limitata per stimolare il consumo è un esempio lampante di come la sostenibilità venga sacrificata sull’altare del profitto.

7. La Disuguaglianza Digitale: In un mondo sempre più connesso, è assurdo che ci sia ancora una grande fetta di popolazione che non ha accesso a internet o ai dispositivi digitali.

Questi sono solo alcuni esempi di come, in diversi ambiti, si tenda a ignorare il buon senso e la logica, preferendo soluzioni a breve termine che tendono ad aggravare i problemi a lungo termine.

È tempo per un cambiamento, per azioni concrete e pianificazioni che guardino al futuro con ottimismo e responsabilità.

Nei commenti le vostre idee.

Aneddoto finale: "E così, mentre il mondo si impegna per affrontare le sfide globali, un robot, un albero e un pinguino si incontrano in un bar. Il robot dice: 'Io lavoro per il progresso tecnologico!' L'albero risponde: 'Io combatto per la sostenibilità ambientale!' E il pinguino aggiunge: 'E io... beh, io sono qui solo per il ghiaccio!' 😉

 

#ProgressoTecnologico #DisuguaglianzaSociale #PoliticaResponsabile #AzioneClimatica #EducazioneAccessibile #SanitàPubblica #DirittiUmani #MigrazioneSicura #SostenibilitàAmbientale #CollaborazioneGlobale

 


Commenti