Passa ai contenuti principali

In Evidenza

Guerra Israele Palestina: io c’ero, dalla Shoah a Gaza la fiamma che non si spegne

Dalla Nakba del 1948 al 7 ottobre 2023, la mia testimonianza personale tra missioni, sirene e memorie custodite Oggi sento il bisogno di dirlo con chiarezza. Leggo, ascolto, osservo il dolore che ancora scorre in Medio Oriente, e non posso restare in silenzio. Ho visto la guerra con i miei occhi, l’ho respirata sulla pelle. E da militare so che ogni conflitto non nasce mai dal nulla: ha radici, responsabilità precise, scelte che hanno portato a sangue e distruzione. Quella tra Israele e Palestina non è un fulmine a ciel sereno. È una miccia accesa quasi ottant’anni fa, e da allora brucia senza sosta.  Le radici: 1945-1948.  Tutto comincia con la fine della Seconda Guerra Mondiale. Sei milioni di ebrei sterminati nei campi di concentramento. I sopravvissuti cercano una patria sicura. La Palestina, sotto mandato britannico, diventa il punto di approdo. L’immigrazione cresce rapidamente: dal 6% della popolazione nel 1918 al 33% nel 1947. Gli arabi palestinesi reagiscono. Già n...

Lasciare Indietro le quattro ruote e promuovere la Mobilità Sostenibile e il Benessere dei Lavoratori a Roma

Lasciare Indietro le quattro ruote e promuovere la Mobilità Sostenibile e il Benessere dei Lavoratori a Roma👀 Alla fine un aneddoto divertente. 👀

Premetto che sono automobilista, motociclista e ciclista e che tendo a prediligere le due ruote.

Il traffico a Roma , come in molte altre città d'Italia, continua a essere un problema critico, causando perdite di tempo e danni all'ambiente. Per affrontare questa sfida e migliorare la qualità della vita dei cittadini, si potrebbero adottare una serie di strategie integrate. 

1. Incentivare l'uso delle due ruote: Riduzione delle emissioni favorendo il passaggio alle moto e alle biciclette, che contribuirebbe significativamente alla riduzione delle emissioni di CO2. Tale soluzione comporta costi inferiori, le due ruote sono più economiche da acquistare e mantenere rispetto alle auto. Le moto e le biciclette occupano meno spazio stradale rispetto alle auto.

2. Corsie separate e infrastruttura ciclabile: Creando corsie separate per moto e biciclette garantirebbe maggiore sicurezza per i motociclisti e i ciclisti. Investire nell'espansione e nell'aggiornamento delle piste ciclabili renderebbe l'uso delle biciclette più sicuro e conveniente.

3. Educazione degli automobilisti e Smart Work obbligatorio: Gli automobilisti dovrebbero essere educati a lasciare spazio e accostarsi ai lati della strada per favorire il passaggio delle due ruote, cosa che già avviene in molti paesi europei dove le auto accostano a sinistra e destra favorendo il passaggio delle due ruote al centro. Smart Work obbligatorio almeno un giorno a settimana, ad esempio il giovedì. Introdurre il lavoro da remoto obbligatorio il giovedì per tutti i lavoratori potrebbe ridurre il traffico e migliorare la qualità dell'aria.

4. Incentivi fiscali e settimana da 4 giorni: Introdurre incentivi fiscali per chi sceglie di utilizzare le due ruote e offrire agevolazioni sull'acquisto di biciclette e motocicli. Implementare una settimana lavorativa da 4 giorni potrebbe migliorare il benessere dei lavoratori e ridurre il traffico durante i giorni lavorativi.

Queste misure, se adottate in modo sinergico anche al potenziamento del trasporto pubblico e alla creazione di aree di scambio sicure, potrebbero portare a una significativa riduzione del traffico e delle emissioni, migliorando così la qualità della vita e l'ambiente a Roma, mentre promuovono il benessere e la produttività dei lavoratori. 🚴‍♂️🌿

Un romano e un turista si trovano bloccati nel traffico romano. Il turista, visibilmente frustrato, chiede al romano: "Ma quanto dura questo traffico? Sembra che siamo fermi da un'eternità!". Il romano risponde con un sorriso sornione: "Beh, sa, qui a Roma il traffico è come il nostro amore per la pasta: interminabile e pieno di curve imprevedibili!" 🍝🚗

Buon divertimento e buon traffico!


#TrafficoRoma #DueRuote #AmbienteSostenibile #MobilitàSostenibile #QualitàDellaVita #EducazioneStradale #SmartWork #IncentiviFiscali #Settimana4Giorni #TrasportoPubblico #RiduzioneEmissioni #Ciclabili #BenessereCittadini #RomaSostenibile

Commenti