Passa ai contenuti principali

In Evidenza

Quando le star si lasciano… e crollano dentro (esattamente come noi)

Non sono solo storie da copertina. Sono crolli veri, silenzi profondi, lacrime nascoste dietro i riflettori. Da Fedez a Amy Winehouse, da Robin Williams a chiunque si sia mai sentito lasciato indietro: leggi fino in fondo, perché in queste cadute potresti ritrovare anche la tua.  Potresti trovare la tua rinascita. Fedez. Zucchero. Robin Williams. Brad Pitt. Britney Spears. Sylvia Plath. Amy Winehouse. Whitney Houston. Una carrellata di nomi celebri, ma ciò che li unisce non è la fama: è la caduta dolorosa nell’abisso della separazione. Perché quando un amore finisce, non resta soltanto un letto vuoto. Resta un vuoto dentro, un’eco lunga che non si riempie con follower, successi o premi. Fedez: miliardi nel conto, ma fragilità nel cuore. Alla fine del suo matrimonio con Chiara Ferragni, Fedez ha raccontato al palco di Sanremo 2025 non solo la sua canzone  Battito , ma anche la sua solitudine interiore. Parlare di depressione con 20 milioni di euro alle spal...

Lasciare Indietro le quattro ruote e promuovere la Mobilità Sostenibile e il Benessere dei Lavoratori a Roma

Lasciare Indietro le quattro ruote e promuovere la Mobilità Sostenibile e il Benessere dei Lavoratori a Roma👀 Alla fine un aneddoto divertente. 👀

Premetto che sono automobilista, motociclista e ciclista e che tendo a prediligere le due ruote.

Il traffico a Roma , come in molte altre città d'Italia, continua a essere un problema critico, causando perdite di tempo e danni all'ambiente. Per affrontare questa sfida e migliorare la qualità della vita dei cittadini, si potrebbero adottare una serie di strategie integrate. 

1. Incentivare l'uso delle due ruote: Riduzione delle emissioni favorendo il passaggio alle moto e alle biciclette, che contribuirebbe significativamente alla riduzione delle emissioni di CO2. Tale soluzione comporta costi inferiori, le due ruote sono più economiche da acquistare e mantenere rispetto alle auto. Le moto e le biciclette occupano meno spazio stradale rispetto alle auto.

2. Corsie separate e infrastruttura ciclabile: Creando corsie separate per moto e biciclette garantirebbe maggiore sicurezza per i motociclisti e i ciclisti. Investire nell'espansione e nell'aggiornamento delle piste ciclabili renderebbe l'uso delle biciclette più sicuro e conveniente.

3. Educazione degli automobilisti e Smart Work obbligatorio: Gli automobilisti dovrebbero essere educati a lasciare spazio e accostarsi ai lati della strada per favorire il passaggio delle due ruote, cosa che già avviene in molti paesi europei dove le auto accostano a sinistra e destra favorendo il passaggio delle due ruote al centro. Smart Work obbligatorio almeno un giorno a settimana, ad esempio il giovedì. Introdurre il lavoro da remoto obbligatorio il giovedì per tutti i lavoratori potrebbe ridurre il traffico e migliorare la qualità dell'aria.

4. Incentivi fiscali e settimana da 4 giorni: Introdurre incentivi fiscali per chi sceglie di utilizzare le due ruote e offrire agevolazioni sull'acquisto di biciclette e motocicli. Implementare una settimana lavorativa da 4 giorni potrebbe migliorare il benessere dei lavoratori e ridurre il traffico durante i giorni lavorativi.

Queste misure, se adottate in modo sinergico anche al potenziamento del trasporto pubblico e alla creazione di aree di scambio sicure, potrebbero portare a una significativa riduzione del traffico e delle emissioni, migliorando così la qualità della vita e l'ambiente a Roma, mentre promuovono il benessere e la produttività dei lavoratori. 🚴‍♂️🌿

Un romano e un turista si trovano bloccati nel traffico romano. Il turista, visibilmente frustrato, chiede al romano: "Ma quanto dura questo traffico? Sembra che siamo fermi da un'eternità!". Il romano risponde con un sorriso sornione: "Beh, sa, qui a Roma il traffico è come il nostro amore per la pasta: interminabile e pieno di curve imprevedibili!" 🍝🚗

Buon divertimento e buon traffico!


#TrafficoRoma #DueRuote #AmbienteSostenibile #MobilitàSostenibile #QualitàDellaVita #EducazioneStradale #SmartWork #IncentiviFiscali #Settimana4Giorni #TrasportoPubblico #RiduzioneEmissioni #Ciclabili #BenessereCittadini #RomaSostenibile

Commenti