Passa ai contenuti principali

In Evidenza

Quando le star si lasciano… e crollano dentro (esattamente come noi)

Non sono solo storie da copertina. Sono crolli veri, silenzi profondi, lacrime nascoste dietro i riflettori. Da Fedez a Amy Winehouse, da Robin Williams a chiunque si sia mai sentito lasciato indietro: leggi fino in fondo, perché in queste cadute potresti ritrovare anche la tua.  Potresti trovare la tua rinascita. Fedez. Zucchero. Robin Williams. Brad Pitt. Britney Spears. Sylvia Plath. Amy Winehouse. Whitney Houston. Una carrellata di nomi celebri, ma ciò che li unisce non è la fama: è la caduta dolorosa nell’abisso della separazione. Perché quando un amore finisce, non resta soltanto un letto vuoto. Resta un vuoto dentro, un’eco lunga che non si riempie con follower, successi o premi. Fedez: miliardi nel conto, ma fragilità nel cuore. Alla fine del suo matrimonio con Chiara Ferragni, Fedez ha raccontato al palco di Sanremo 2025 non solo la sua canzone  Battito , ma anche la sua solitudine interiore. Parlare di depressione con 20 milioni di euro alle spal...

La Lettura: Una Finestra Aperta sul Mondo

In calce una citazione famosa che adoro.
Il Presidente Mattarella ha recentemente evidenziato il ruolo cruciale dei libri come strumenti irrinunciabili di sapere e crescita.
In un'epoca in cui l'informazione è onnipresente e spesso effimera, il libro si conferma come un faro di conoscenza profonda e riflessione. 
I libri ci permettono di vivere esperienze altrimenti irraggiungibili, arricchendo il nostro lessico, affinando la nostra capacità di concentrazione e sviluppando una maggiore empatia. Umberto Eco lo diceva bene: "I libri allungano la vita", e in questo, troviamo una verità universale che trascende l'età e il tempo. Non sorprende, quindi, che gli adulti italiani mostrino un crescente interesse verso la lettura. Secondo l'Istat, nel 2022 il 39,3%  della popolazione di 6 anni e più ha letto almeno un libro all'anno. Sebbene questo dato segni una leggera diminuzione rispetto all'anno precedente, è importante notare che il 41,4% della popolazione aveva letto almeno un libro nel 2020, segnando un incremento rispetto al 2019. Questo dimostra una tendenza positiva nel medio termine. La lettura, tuttavia, non è distribuita uniformemente tra le varie fasce d'età. I giovani fino a 24 anni mostrano la quota maggiore di lettori, con punte più elevate tra gli 11 e i 14 anni (57,1%). Tra gli adulti, il 74%  delle persone tra i 15 e i 74 anni ha letto almeno un libro a stampa, un e-book o ascoltato un audiolibro nei 12 mesi precedenti. 
Queste statistiche ci incoraggiano a promuovere ulteriormente la lettura tra gli adulti, non solo come mezzo di evasione, ma come strumento di crescita personale e collettiva. La lettura è un ponte che collega le generazioni, un dialogo tra passato, presente e futuro. 
Un Invito alla Scoperta di "Lasciato Indietro": Nel solco di questa riflessione sull'importanza vitale dei libri e della lettura, desidero estendere un caloroso invito a tutti voi, cari lettori, a immergervi nelle pagine del mio romanzo "Lasciato Indietro"
In esso, troverete non solo una storia che risuona con le tematiche di resilienza e crescita personale, ma anche un viaggio intimo attraverso le sfumature del destino che intreccia le nostre vite. "Lasciato Indietro" è più di un semplice racconto; è un'esplorazione dell'animo umano, un dialogo tra cuore e mente che vi porterà a riflettere sulla vostra personale interpretazione del destino. 
Vi invito a lasciarvi guidare dalla narrazione, a scoprire come ogni capitolo possa diventare una chiave per comprendere meglio noi stessi e il mondo che ci circonda. Leggere "Lasciato Indietro" significa intraprendere un percorso di conoscenza e di empatia, di confronto con le proprie esperienze e di apertura verso nuove prospettive. Vi aspetto tra le righe, pronti a condividere insieme questo viaggio letterario. In conclusione, il libro rimane un baluardo del sapere, un compagno silenzioso che attende di essere scoperto. È un invito a esplorare, a sognare, a imparare. E come il Presidente Mattarella ci ha ricordato, è un "strumento irrinunciabile" per la nostra crescita individuale e come società.

#LeggerePerCrescere #LibriComeFinestre #CulturaInUnClick #ViaggiareConLaMente
#MondoDeiLibri

Frederick Douglass: "Una volta che impari a leggere, sarai libero per sempre".

Commenti