Passa ai contenuti principali

In Evidenza

Guerra Israele Palestina: io c’ero, dalla Shoah a Gaza la fiamma che non si spegne

Dalla Nakba del 1948 al 7 ottobre 2023, la mia testimonianza personale tra missioni, sirene e memorie custodite Oggi sento il bisogno di dirlo con chiarezza. Leggo, ascolto, osservo il dolore che ancora scorre in Medio Oriente, e non posso restare in silenzio. Ho visto la guerra con i miei occhi, l’ho respirata sulla pelle. E da militare so che ogni conflitto non nasce mai dal nulla: ha radici, responsabilità precise, scelte che hanno portato a sangue e distruzione. Quella tra Israele e Palestina non è un fulmine a ciel sereno. È una miccia accesa quasi ottant’anni fa, e da allora brucia senza sosta.  Le radici: 1945-1948.  Tutto comincia con la fine della Seconda Guerra Mondiale. Sei milioni di ebrei sterminati nei campi di concentramento. I sopravvissuti cercano una patria sicura. La Palestina, sotto mandato britannico, diventa il punto di approdo. L’immigrazione cresce rapidamente: dal 6% della popolazione nel 1918 al 33% nel 1947. Gli arabi palestinesi reagiscono. Già n...

Domenica delle Palme: Il Meglio Che Deve Ancora Avvenire"

Titolo: "Domenica delle Palme: Il Meglio Che Deve Ancora Avvenire"


Saluti e Introduzione: Carissimi lettori, in occasione della Domenica delle Palme, voglio condividere con voi un messaggio di speranza e solidarietà. In questo giorno così significativo per la nostra fede, riflettiamo sul tema del futuro e sull'importanza di assicurare che nessuno sia mai lasciato indietro nel cammino della vita.

Correlazione tra l'Aspetto Religioso e Umano: La Domenica delle Palme segna l'inizio della Settimana Santa, un periodo di riflessione e contemplazione per i cristiani di tutto il mondo. È un momento in cui riviviamo gli eventi che conducono alla Pasqua, la risurrezione di Gesù Cristo. Ma oltre alla dimensione religiosa, questa festa ci invita anche a riflettere sul significato più profondo della solidarietà umana.

Citazione e Messaggio di Papa Francesco: Ricordiamo le parole del Papa Francesco, che ci esorta a non lasciarci rubare l'entusiasmo, la speranza e il sorriso. Queste parole risuonano forte nel contesto attuale, in cui il mondo affronta sfide senza precedenti. È essenziale mantenere viva la fede nel futuro e impegnarsi affinché nessuno venga dimenticato o lasciato indietro.

Conclusioni e Invito all'Azione: In questo giorno speciale, impegniamoci a guardare avanti con fiducia e ottimismo. Crediamo che il meglio debba ancora avvenire, e lavoriamo insieme per costruire un futuro più luminoso per tutti. Che la Domenica delle Palme ci ispiri a essere portatori di speranza e agenti di cambiamento, affinché nessuno sia mai lasciato indietro nel cammino della vita.

Ringraziamenti:
Grazie per aver letto questo post e per unirti a me nella riflessione e nella preghiera in questa Domenica delle Palme. Che possiate trascorrere una giornata piena di pace, gioia e speranza.

Commenti

  1. Grazie Dino , tu tu per primo sei testimone di rinascita e resilienza. Ti ammiro per la tua capacità di rinnovarti e condividere in modo gioioso ed entusiastico🙏🏻

    RispondiElimina
  2. Grazie per il bel commento, apprezzato! 🥰

    RispondiElimina

Posta un commento