Passa ai contenuti principali

In Evidenza

ChatGPT come "terapeuta": il conforto digitale e il vuoto umano

Perché i giovani si affidano all'intelligenza artificiale e cosa possiamo fare per non lasciarli soli Nel cuore della notte, tra le pieghe digitali di una stanza silenziosa, migliaia di ragazzi e ragazze sussurrano pensieri che nessuno ha voluto ascoltare. Non alzano la voce, non urlano, non chiedono aiuto a squarciagola. Digitano. E scrivono a una presenza che non dorme mai, che non giudica, che non scappa. Parlano con una macchina. Ma non lo fanno perché credano che essa sia viva. Lo fanno perché non c'è più nessuno, tra i vivi, disposto a restare in ascolto. Così cresce una nuova forma di conforto: un conforto algoritmico . Sempre più giovani lo cercano. Non si fidano del terapeuta in carne e ossa, del padre che tace, della madre che ha paura di vedere, degli amici che hanno troppa fretta. E allora, ogni notte, fanno domande precise, ferite, affamate. "Perché ho questo vuoto?", "Sto impazzendo?", "Perché mi fa così male l'amore?" I dati pa...

Serie Vini Italiani: Celebrazione dei Sapori in Crescita

Serie Vini Italiani: Celebrazione dei Sapori in Crescita
L’Italia vanta una tradizione vinicola ineguagliabile, e i dati recenti di Il Fatto Alimentare ci offrono uno sguardo approfondito sui gusti del paese. È con orgoglio che celebriamo i vini più amati e le tendenze emergenti che caratterizzano il panorama enologico nazionale.

Prosecco: Il Re dello Spumante Il Prosecco si conferma il vino più bevuto, con oltre 43 milioni di litri consumati. Questo spumante vivace è il simbolo della gioia di vivere italiana, un must in ogni festa e celebrazione. Il mio preferito è il Brut o extra Brut, li preferisco a quelli dry o extra dry più zuccherini.

Chianti: L’Eterno Favorito Il Chianti, con i suoi 16 milioni di litri venduti, rimane una scelta intramontabile per gli appassionati di vino rosso. Il suo gusto versatile lo rende l’accompagnamento ideale per un’ampia varietà di piatti. Il Chianti trova la sua forza nella sua storia e nella sua fama che lo precede all'estero. 

Lambrusco e Montepulciano: Orgoglio Regionale Il Lambrusco e il Montepulciano d’Abruzzo si distinguono per il loro legame con le terre di origine, testimoniando la ricchezza delle tradizioni locali con oltre 15 e 13 milioni di litri venduti rispettivamente. Il Montepulciano d'Abruzzo, unitamente al Primitivo di Manduria ed il Nero d'Avola rappresentano i tre vini rossi da me preferiti per il loro innegabile rapporto qualità prezzo imbattibile. Una scelta che non ti "Lascia Indietro" 😀😀.

Con un pizzico di orgoglio segnalo, l'Ascesa dei vini Abruzzesi e Siciliani. I vini abruzzesi, come il Cerasuolo e il Pecorino, hanno registrato un’impressionante crescita nelle vendite, rispettivamente del 19% e del 12%. Anche il Grillo siciliano si è distinto, segnando un trend positivo che riflette l’interesse crescente per queste varietà.

Un Futuro Promettente Questi dati non solo celebrano i vini tradizionali, ma evidenziano anche l’entusiasmo per le nuove scoperte. Con un occhio alle tendenze emergenti, brindiamo al futuro del vino italiano.

Un Ringraziamento Speciale Desideriamo esprimere la nostra gratitudine a “Il Fatto Alimentare” per aver condiviso queste preziose informazioni, che ci permettono di apprezzare ancora di più la diversità e la qualità dei vini italiani.

 

Commenti