Passa ai contenuti principali

In Evidenza

Guerra Israele Palestina: io c’ero, dalla Shoah a Gaza la fiamma che non si spegne

Dalla Nakba del 1948 al 7 ottobre 2023, la mia testimonianza personale tra missioni, sirene e memorie custodite Oggi sento il bisogno di dirlo con chiarezza. Leggo, ascolto, osservo il dolore che ancora scorre in Medio Oriente, e non posso restare in silenzio. Ho visto la guerra con i miei occhi, l’ho respirata sulla pelle. E da militare so che ogni conflitto non nasce mai dal nulla: ha radici, responsabilità precise, scelte che hanno portato a sangue e distruzione. Quella tra Israele e Palestina non è un fulmine a ciel sereno. È una miccia accesa quasi ottant’anni fa, e da allora brucia senza sosta.  Le radici: 1945-1948.  Tutto comincia con la fine della Seconda Guerra Mondiale. Sei milioni di ebrei sterminati nei campi di concentramento. I sopravvissuti cercano una patria sicura. La Palestina, sotto mandato britannico, diventa il punto di approdo. L’immigrazione cresce rapidamente: dal 6% della popolazione nel 1918 al 33% nel 1947. Gli arabi palestinesi reagiscono. Già n...

La Cortesia Digitale: Vivere Connessi con Consapevolezza


La Cortesia Digitale: Vivere Connessi con Consapevolezza
Un mondo dove la tecnologia è onnipresente, l'articolo su MammaStaBene ci ha offerto un prezioso spunto di riflessione sull'importanza di essere presenti per coloro che ci circondano. Prendendo ispirazione da questo concetto, vogliamo esplorare come possiamo migliorare la qualità delle nostre interazioni quotidiane. 
Momenti per Mettere da Parte il Cellulare:
  • Durante i Momenti di Qualità: Che sia un pasto in famiglia o una passeggiata con un amico, scegliere di essere completamente presenti arricchisce queste esperienze.
  • Quando Qualcuno Richiede la Nostra Attenzione: Ascoltare attivamente e rispondere con empatia quando qualcuno ci chiede di mettere da parte il cellulare è un gesto di rispetto e cura.
  • Per il Nostro Benessere Personale: Dedicare tempo alla riflessione senza distrazioni digitali può aiutare a riconnettersi con se stessi e con il mondo intorno a noi.
Il Bon Ton del Cellulare:
  • Empatia Digitale: Essere consapevoli delle esigenze altrui e rispondere mettendo da parte il cellulare quando necessario.
  • Condivisione Intenzionale: Usare i social media in modo responsabile, condividendo contenuti che ispirano e non distolgono dall'essenziale.
  • Equilibrio Tecnologico: Stabilire limiti sani nell'uso dei dispositivi, trovando un equilibrio tra connessione digitale e vita reale.
  • Silenzio nei Luoghi Sacri: Rispettare il silenzio nei luoghi di culto, biblioteche e durante eventi importanti.
  • Privacy delle Conversazioni: Mantenere private le conversazioni personali, evitando di parlare ad alta voce in luoghi pubblici.
  • Rispetto del Sonno Altrui: Evitare di disturbare con suonerie o notifiche in ambienti tranquilli o di notte.
  • Attenzione alla Guida: Non utilizzare il cellulare mentre si guida, per la sicurezza di tutti.
  • Disconnessione Consapevole: Scegliere momenti specifici della giornata per disconnettersi e godersi la vita senza filtri digitali.
  • Moderazione nelle Notifiche: Mantenere un volume moderato delle notifiche e personalizzarle in base al contesto.
  • Rispetto nelle Interazioni Dirette: Dare priorità alle persone presenti, mettendo da parte il cellulare durante le conversazioni faccia a faccia.
Attraverso queste pratiche, possiamo costruire un ambiente più olistico e attento, dove la presenza è tanto importante quanto la connessione digitale. 
Ricordiamo il principio fondamentale di trattare gli altri come vorremmo essere trattati noi stessi, specialmente nell'era digitale. 
Come ci insegna il brocardo latino, "Auribus teneo lupum", non lasciamoci intrappolare dalle distrazioni della tecnologia, ma manteniamo sempre un equilibrio tra la connessione digitale e la vita reale. Non lasciamo indietro chi ci dà la cosa più preziosa che ha il suo tempo.

Commenti