Passa ai contenuti principali

In Evidenza

Guerra Israele Palestina: io c’ero, dalla Shoah a Gaza la fiamma che non si spegne

Dalla Nakba del 1948 al 7 ottobre 2023, la mia testimonianza personale tra missioni, sirene e memorie custodite Oggi sento il bisogno di dirlo con chiarezza. Leggo, ascolto, osservo il dolore che ancora scorre in Medio Oriente, e non posso restare in silenzio. Ho visto la guerra con i miei occhi, l’ho respirata sulla pelle. E da militare so che ogni conflitto non nasce mai dal nulla: ha radici, responsabilità precise, scelte che hanno portato a sangue e distruzione. Quella tra Israele e Palestina non è un fulmine a ciel sereno. È una miccia accesa quasi ottant’anni fa, e da allora brucia senza sosta.  Le radici: 1945-1948.  Tutto comincia con la fine della Seconda Guerra Mondiale. Sei milioni di ebrei sterminati nei campi di concentramento. I sopravvissuti cercano una patria sicura. La Palestina, sotto mandato britannico, diventa il punto di approdo. L’immigrazione cresce rapidamente: dal 6% della popolazione nel 1918 al 33% nel 1947. Gli arabi palestinesi reagiscono. Già n...

Maria Rosaria Boccia: Il Trionfo del Sensazionalismo e l’Illusione dell’Instant Fame

Dallo scandalo alla ricchezza: come un dramma politico può trasformarsi in un’illusione di successo sui social media.

Dallo scandalo alla ricchezza: come un dramma politico può trasformarsi in un’illusione di successo sui social media.

Maria Rosaria Boccia è l’esempio lampante di come un'esplosione di polemiche possa catapultare un personaggio dalla più totale invisibilità alla ribalta dei social media. 

Dopo lo scandalo che ha travolto l’ex ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, il profilo di Boccia è schizzato a oltre 120.000 follower, permettendole di guadagnare fino a 20.000 euro al mese. Ma che cosa ci dice davvero questa corsa al successo? Non è altro che la dimostrazione di quanto la notorietà sui social media possa essere costruita su fondamenta fragili. Boccia ha saputo sfruttare con astuzia un momento di crisi, trasformandolo in un'opportunità economica. Ma è una gloria destinata a svanire?

Il pubblico che segue Boccia è evidentemente attratto dal dramma e dal gossip, non da contenuti di valore reale. 

Questo riflette un panorama in cui la fama può essere facilmente acquistata e venduta, spesso su basi superficiali. 

"Quod licet Iovi, non licet bovi" – ciò che è permesso agli dèi, non è permesso ai buoi. Questo antico brocardo latino ci ricorda che le regole del successo non sono sempre giuste o eque. La rapida ascesa di Boccia è una conferma che il successo sui social può essere tanto effimero quanto illusorio.

Il caso di Maria Rosaria Boccia ci offre uno spaccato della superficialità e del sensazionalismo che caratterizzano il mondo dei social media. 

Il suo esempio di successo rapido e costruito su scandali è in linea con i temi esplorati in "Lasciato Indietro," che mette in luce il prezzo dell'apparente gloria e l'illusione del successo facile. Entrambi i casi invitano a riflettere su cosa significhi veramente raggiungere e mantenere la fama in un contesto che sempre più spesso premia l'effimero.

#MariaRosariaBoccia #SuccessoSocial #Gossip #ScandaloPolitico #InstantFame #SocialMedia #FamaFugace #LasciatoIndietro #BrocardoLatino #Sensazionalismo

Commenti