Passa ai contenuti principali

In Evidenza

ChatGPT come "terapeuta": il conforto digitale e il vuoto umano

Perché i giovani si affidano all'intelligenza artificiale e cosa possiamo fare per non lasciarli soli Nel cuore della notte, tra le pieghe digitali di una stanza silenziosa, migliaia di ragazzi e ragazze sussurrano pensieri che nessuno ha voluto ascoltare. Non alzano la voce, non urlano, non chiedono aiuto a squarciagola. Digitano. E scrivono a una presenza che non dorme mai, che non giudica, che non scappa. Parlano con una macchina. Ma non lo fanno perché credano che essa sia viva. Lo fanno perché non c'è più nessuno, tra i vivi, disposto a restare in ascolto. Così cresce una nuova forma di conforto: un conforto algoritmico . Sempre più giovani lo cercano. Non si fidano del terapeuta in carne e ossa, del padre che tace, della madre che ha paura di vedere, degli amici che hanno troppa fretta. E allora, ogni notte, fanno domande precise, ferite, affamate. "Perché ho questo vuoto?", "Sto impazzendo?", "Perché mi fa così male l'amore?" I dati pa...

Maria Rosaria Boccia: Il Trionfo del Sensazionalismo e l’Illusione dell’Instant Fame

Dallo scandalo alla ricchezza: come un dramma politico può trasformarsi in un’illusione di successo sui social media.

Dallo scandalo alla ricchezza: come un dramma politico può trasformarsi in un’illusione di successo sui social media.

Maria Rosaria Boccia è l’esempio lampante di come un'esplosione di polemiche possa catapultare un personaggio dalla più totale invisibilità alla ribalta dei social media. 

Dopo lo scandalo che ha travolto l’ex ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, il profilo di Boccia è schizzato a oltre 120.000 follower, permettendole di guadagnare fino a 20.000 euro al mese. Ma che cosa ci dice davvero questa corsa al successo? Non è altro che la dimostrazione di quanto la notorietà sui social media possa essere costruita su fondamenta fragili. Boccia ha saputo sfruttare con astuzia un momento di crisi, trasformandolo in un'opportunità economica. Ma è una gloria destinata a svanire?

Il pubblico che segue Boccia è evidentemente attratto dal dramma e dal gossip, non da contenuti di valore reale. 

Questo riflette un panorama in cui la fama può essere facilmente acquistata e venduta, spesso su basi superficiali. 

"Quod licet Iovi, non licet bovi" – ciò che è permesso agli dèi, non è permesso ai buoi. Questo antico brocardo latino ci ricorda che le regole del successo non sono sempre giuste o eque. La rapida ascesa di Boccia è una conferma che il successo sui social può essere tanto effimero quanto illusorio.

Il caso di Maria Rosaria Boccia ci offre uno spaccato della superficialità e del sensazionalismo che caratterizzano il mondo dei social media. 

Il suo esempio di successo rapido e costruito su scandali è in linea con i temi esplorati in "Lasciato Indietro," che mette in luce il prezzo dell'apparente gloria e l'illusione del successo facile. Entrambi i casi invitano a riflettere su cosa significhi veramente raggiungere e mantenere la fama in un contesto che sempre più spesso premia l'effimero.

#MariaRosariaBoccia #SuccessoSocial #Gossip #ScandaloPolitico #InstantFame #SocialMedia #FamaFugace #LasciatoIndietro #BrocardoLatino #Sensazionalismo

Commenti