Passa ai contenuti principali

In Evidenza

ChatGPT come "terapeuta": il conforto digitale e il vuoto umano

Perché i giovani si affidano all'intelligenza artificiale e cosa possiamo fare per non lasciarli soli Nel cuore della notte, tra le pieghe digitali di una stanza silenziosa, migliaia di ragazzi e ragazze sussurrano pensieri che nessuno ha voluto ascoltare. Non alzano la voce, non urlano, non chiedono aiuto a squarciagola. Digitano. E scrivono a una presenza che non dorme mai, che non giudica, che non scappa. Parlano con una macchina. Ma non lo fanno perché credano che essa sia viva. Lo fanno perché non c'è più nessuno, tra i vivi, disposto a restare in ascolto. Così cresce una nuova forma di conforto: un conforto algoritmico . Sempre più giovani lo cercano. Non si fidano del terapeuta in carne e ossa, del padre che tace, della madre che ha paura di vedere, degli amici che hanno troppa fretta. E allora, ogni notte, fanno domande precise, ferite, affamate. "Perché ho questo vuoto?", "Sto impazzendo?", "Perché mi fa così male l'amore?" I dati pa...

Fragilità del Potere: Le Dimissioni di Gennaro Sangiuliano e i Temi di "Lasciato indietro"

Un'analisi delle dimissioni del ministro della Cultura e dei paralleli con il racconto autobiografico "Lasciato Indietro".



Le recenti dimissioni del ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano, a seguito dello scandalo legato ai suoi rapporti con Maria Rosaria Boccia, ci offrono uno spunto di riflessione sui temi della fragilità e della vulnerabilità umana. In una lettera alla premier Giorgia Meloni, Sangiuliano ha definito le sue dimissioni "irrevocabili", ringraziandola per il supporto ricevuto. Il presidente Mattarella ha accolto le dimissioni, e Alessandro Giuli ha prestato giuramento al Quirinale come nuovo ministro.

Questa vicenda ci ha fatto pensare al nostro libro "Lasciato indietro",  che esplora temi simili di fragilità personale e relazioni familiari durante momenti di crisi. Nel testo descriviamo le nostre esperienze di separazione, un periodo in cui ci si sente isolati e vulnerabili, incapaci di denunciare la nostra situazione di fragilità. 

Allo stesso modo, Sangiuliano si trova ora a dover affrontare le conseguenze di eventi personali che hanno avuto un impatto significativo sulla sua vita pubblica e privata.

Un altro parallelo interessante è il tema del supporto e delle relazioni. Nella sua lettera, Sangiuliano ringrazia Giorgia Meloni per averlo difeso, sottolineando l'importanza del sostegno durante i momenti difficili. Questo richiama l'importanza che il racconto attribuisce al mantenimento di relazioni sane con i figli e altri membri della famiglia durante periodi di crisi.

Infine, la decisione di Sangiuliano di dimettersi per proteggere la sua onorabilità e agire legalmente contro chi lo ha danneggiato può essere vista come un atto di resilienza. In Lasciato Indietro, si  parla di come ricostruire la propria vita dopo la separazione, dimostrando che è possibile superare momenti di crisi e ritrovare la forza interiore.

Le dimissioni di Sangiuliano ci ricordano che anche le figure di potere non sono immuni alle fragilità umane. Come ci insegna Lasciato Indietro, è proprio attraverso la vulnerabilità e la resilienza che possiamo trovare la nostra vera forza.

#GennaroSangiuliano, #Dimissioni, #Cultura, #GiorgiaMeloni, #AlessandroGiuli, #LasciatoIndietro, #FragilitàUmana, #Resilienza, #RelazioniFamiliari, #CrisiPersonale, #SupportoEmotivo



Commenti