Passa ai contenuti principali

In Evidenza

Guerra Israele Palestina: io c’ero, dalla Shoah a Gaza la fiamma che non si spegne

Dalla Nakba del 1948 al 7 ottobre 2023, la mia testimonianza personale tra missioni, sirene e memorie custodite Oggi sento il bisogno di dirlo con chiarezza. Leggo, ascolto, osservo il dolore che ancora scorre in Medio Oriente, e non posso restare in silenzio. Ho visto la guerra con i miei occhi, l’ho respirata sulla pelle. E da militare so che ogni conflitto non nasce mai dal nulla: ha radici, responsabilità precise, scelte che hanno portato a sangue e distruzione. Quella tra Israele e Palestina non è un fulmine a ciel sereno. È una miccia accesa quasi ottant’anni fa, e da allora brucia senza sosta.  Le radici: 1945-1948.  Tutto comincia con la fine della Seconda Guerra Mondiale. Sei milioni di ebrei sterminati nei campi di concentramento. I sopravvissuti cercano una patria sicura. La Palestina, sotto mandato britannico, diventa il punto di approdo. L’immigrazione cresce rapidamente: dal 6% della popolazione nel 1918 al 33% nel 1947. Gli arabi palestinesi reagiscono. Già n...

Lasciato Indietro: Resilienza e Fenomeno Sociale ed il confronto tra Trump e la Harris

Esplorando i Pilastri di una Società Civile: Istruzione, Sanità, Sicurezza e Giustizia

Esplorando i Pilastri di una Società Civile: Istruzione, Sanità, Sicurezza e Giustizia
Nel nostro libro “Lasciato Indietro”, non solo raccontiamo la nostra esperienza personale di resilienza, ma affrontiamo anche temi cruciali che riguardano l’intera società. Descriviamo come l’istruzione, la sanità, la sicurezza e la giustizia siano i pilastri fondamentali di una società civile, educata, sana e sicura. 
Sottolineiamo l’importanza di un sistema educativo inclusivo e accessibile a tutti. L’istruzione non solo fornisce conoscenze, ma forma cittadini consapevoli e responsabili, capaci di contribuire attivamente al progresso della società.
La salute è un diritto fondamentale. Evidenziamo come un sistema sanitario efficiente e accessibile sia essenziale per garantire il benessere di tutti i cittadini. Una società sana è una società forte e resiliente.
La sicurezza è un altro pilastro fondamentale. Discutiamo l’importanza di vivere in un ambiente sicuro, dove i cittadini possano sentirsi protetti e liberi di esprimersi senza timori.
Infine, la giustizia è il collante che tiene insieme tutti gli altri pilastri. Un sistema giudiziario equo e trasparente è essenziale per mantenere la fiducia dei cittadini nelle istituzioni e garantire che i diritti di tutti siano rispettati.
Il dibattito recente tra Kamala Harris e Donald Trump ha messo in luce come molte delle questioni che affrontiamo nel nostro libro siano ancora attuali. Entrambi i candidati hanno cercato di affrontare temi cruciali come l’immigrazione, la politica estera e i diritti delle donne, ma alcune questioni fondamentali come la gestione delle crisi economiche e ambientali sono state lasciate indietro.
Proprio come nel nostro libro, il dibattito ha evidenziato la necessità di un sistema educativo inclusivo, di una sanità accessibile, di una sicurezza garantita e di una giustizia equa. Questi pilastri sono essenziali per costruire una società resiliente e prospera. Le sfide affrontate nel dibattito politico riflettono le stesse preoccupazioni sociali che esploriamo nel nostro libro, rendendo “Lasciato Indietro” un’opera estremamente attuale e rilevante.
In “Lasciato Indietro”, invitiamo i lettori a riflettere su questi temi e a lavorare insieme per costruire una società più giusta e resiliente. La nostra storia personale diventa così un punto di partenza per una riflessione più ampia sul ruolo di ciascuno di noi nel migliorare il mondo in cui viviamo.
"L’istruzione è l’arma più potente che puoi usare per cambiare il mondo.” - Nelson Mandela
 #Resilienza #Istruzione #Sanità #Sicurezza #Giustizia #SocietàCivile #DinoTropea #LasciatoIndietro #Trump #Harris

Commenti