Passa ai contenuti principali

In Evidenza

ChatGPT come "terapeuta": il conforto digitale e il vuoto umano

Perché i giovani si affidano all'intelligenza artificiale e cosa possiamo fare per non lasciarli soli Nel cuore della notte, tra le pieghe digitali di una stanza silenziosa, migliaia di ragazzi e ragazze sussurrano pensieri che nessuno ha voluto ascoltare. Non alzano la voce, non urlano, non chiedono aiuto a squarciagola. Digitano. E scrivono a una presenza che non dorme mai, che non giudica, che non scappa. Parlano con una macchina. Ma non lo fanno perché credano che essa sia viva. Lo fanno perché non c'è più nessuno, tra i vivi, disposto a restare in ascolto. Così cresce una nuova forma di conforto: un conforto algoritmico . Sempre più giovani lo cercano. Non si fidano del terapeuta in carne e ossa, del padre che tace, della madre che ha paura di vedere, degli amici che hanno troppa fretta. E allora, ogni notte, fanno domande precise, ferite, affamate. "Perché ho questo vuoto?", "Sto impazzendo?", "Perché mi fa così male l'amore?" I dati pa...

Sofismi della Vita: Tra Inganni Mentali e Verità Nascoste in "Lasciato Indietro"

dino tropea
Come le illusioni e i ragionamenti sofisticati ci trattengono dal crescere: un viaggio interiore attraverso le pagine di un’autobiografia autentica e potente.

Il termine sofisma deriva dal greco sophisma, legato alla radice di sophos (sapiente). Originariamente, indicava l’arte di argomentare con intelligenza e astuzia, ma con il tempo ha assunto una connotazione negativa. Il sofista, infatti, è colui che usa la dialettica per ingannare, costruendo ragionamenti ingannevoli, che sembrano solidi ma sono vuoti. Un'abilità usata per manipolare la verità, celando il reale sotto una maschera di logica apparente. Vi suona familiare?

Il sofisma non è solo una tecnica retorica, ma una trappola esistenziale, in cui possiamo restare imprigionati quando preferiamo raccontarci storie che consolano piuttosto che affrontare la nuda realtà. La sfida è saper riconoscere queste illusioni e trovare il coraggio di guardare oltre, verso una verità che non sempre ci fa comodo, ma che è essenziale per crescere e andare avanti.

Perché leggere "Lasciato Indietro": "Lasciato Indietro" non è solo una narrazione di eventi personali, ma un'esplorazione profonda delle bugie che ci raccontiamo per non affrontare la realtà. Il libro offre una prospettiva unica su come le esperienze difficili possano trasformarsi in catene mentali, e su come liberarsi da queste narrazioni ingannevoli. Attraverso riflessioni intense e uno stile narrativo avvolgente, la storia parla a chiunque si sia mai sentito bloccato dal proprio passato o dalle proprie illusioni. Un testo che sfida a guardarsi dentro e a rompere i sofismi che, spesso, ci impediscono di vivere pienamente.


 #LasciatoIndietro #Autobiografia #Sofismi #CrescitaPersonale #NarrativaItaliana #IllusioniMentali #LibriDaLeggere #RomanzoAutobiografico #ViaggioInteriore #VeritàNascosta #LottaInteriore #RiflessioniPersonali #SuperareIlPassato




Commenti