Passa ai contenuti principali

In Evidenza

L'Inganno dei Bot: Follower e Visualizzazioni Artificiali nel Mondo Digitale

Come l'Intelligenza Artificiale Manipola i Social Media e Cosa Fare per Rimanere Autentici Nel vasto oceano digitale in cui nuotiamo ogni giorno, la corsa ai numeri domina la scena. Seguaci, visualizzazioni, interazioni: un tempo specchio dell’interesse reale del pubblico, oggi sempre più spesso diventano un’illusione creata artificialmente. L’intelligenza artificiale, con la sua capacità di generare testi, immagini e perfino interazioni credibili, ha dato vita a un nuovo fenomeno: l’uso di bot per gonfiare il successo online. È una corsa all’oro digitale dove la moneta non è l’oro, ma la percezione. Quante persone guardano un video? Quanti mettono like a un post? Quanti commentano un articolo? Queste metriche, un tempo sintomo di popolarità e autorevolezza, oggi vengono manipolate con una facilità sorprendente. Dietro ogni profilo con milioni di follower potrebbe nascondersi un’armata silenziosa di bot programmati per seguire, commentare e mettere like. Il principio è semplice: pi...

Sofismi della Vita: Tra Inganni Mentali e Verità Nascoste in "Lasciato Indietro"

dino tropea
Come le illusioni e i ragionamenti sofisticati ci trattengono dal crescere: un viaggio interiore attraverso le pagine di un’autobiografia autentica e potente.

Il termine sofisma deriva dal greco sophisma, legato alla radice di sophos (sapiente). Originariamente, indicava l’arte di argomentare con intelligenza e astuzia, ma con il tempo ha assunto una connotazione negativa. Il sofista, infatti, è colui che usa la dialettica per ingannare, costruendo ragionamenti ingannevoli, che sembrano solidi ma sono vuoti. Un'abilità usata per manipolare la verità, celando il reale sotto una maschera di logica apparente. Vi suona familiare?

Il sofisma non è solo una tecnica retorica, ma una trappola esistenziale, in cui possiamo restare imprigionati quando preferiamo raccontarci storie che consolano piuttosto che affrontare la nuda realtà. La sfida è saper riconoscere queste illusioni e trovare il coraggio di guardare oltre, verso una verità che non sempre ci fa comodo, ma che è essenziale per crescere e andare avanti.

Perché leggere "Lasciato Indietro": "Lasciato Indietro" non è solo una narrazione di eventi personali, ma un'esplorazione profonda delle bugie che ci raccontiamo per non affrontare la realtà. Il libro offre una prospettiva unica su come le esperienze difficili possano trasformarsi in catene mentali, e su come liberarsi da queste narrazioni ingannevoli. Attraverso riflessioni intense e uno stile narrativo avvolgente, la storia parla a chiunque si sia mai sentito bloccato dal proprio passato o dalle proprie illusioni. Un testo che sfida a guardarsi dentro e a rompere i sofismi che, spesso, ci impediscono di vivere pienamente.


 #LasciatoIndietro #Autobiografia #Sofismi #CrescitaPersonale #NarrativaItaliana #IllusioniMentali #LibriDaLeggere #RomanzoAutobiografico #ViaggioInteriore #VeritàNascosta #LottaInteriore #RiflessioniPersonali #SuperareIlPassato




Commenti