Passa ai contenuti principali

In Evidenza

Guerra Israele Palestina: io c’ero, dalla Shoah a Gaza la fiamma che non si spegne

Dalla Nakba del 1948 al 7 ottobre 2023, la mia testimonianza personale tra missioni, sirene e memorie custodite Oggi sento il bisogno di dirlo con chiarezza. Leggo, ascolto, osservo il dolore che ancora scorre in Medio Oriente, e non posso restare in silenzio. Ho visto la guerra con i miei occhi, l’ho respirata sulla pelle. E da militare so che ogni conflitto non nasce mai dal nulla: ha radici, responsabilità precise, scelte che hanno portato a sangue e distruzione. Quella tra Israele e Palestina non è un fulmine a ciel sereno. È una miccia accesa quasi ottant’anni fa, e da allora brucia senza sosta.  Le radici: 1945-1948.  Tutto comincia con la fine della Seconda Guerra Mondiale. Sei milioni di ebrei sterminati nei campi di concentramento. I sopravvissuti cercano una patria sicura. La Palestina, sotto mandato britannico, diventa il punto di approdo. L’immigrazione cresce rapidamente: dal 6% della popolazione nel 1918 al 33% nel 1947. Gli arabi palestinesi reagiscono. Già n...

Sofismi della Vita: Tra Inganni Mentali e Verità Nascoste in "Lasciato Indietro"

dino tropea
Come le illusioni e i ragionamenti sofisticati ci trattengono dal crescere: un viaggio interiore attraverso le pagine di un’autobiografia autentica e potente.

Il termine sofisma deriva dal greco sophisma, legato alla radice di sophos (sapiente). Originariamente, indicava l’arte di argomentare con intelligenza e astuzia, ma con il tempo ha assunto una connotazione negativa. Il sofista, infatti, è colui che usa la dialettica per ingannare, costruendo ragionamenti ingannevoli, che sembrano solidi ma sono vuoti. Un'abilità usata per manipolare la verità, celando il reale sotto una maschera di logica apparente. Vi suona familiare?

Il sofisma non è solo una tecnica retorica, ma una trappola esistenziale, in cui possiamo restare imprigionati quando preferiamo raccontarci storie che consolano piuttosto che affrontare la nuda realtà. La sfida è saper riconoscere queste illusioni e trovare il coraggio di guardare oltre, verso una verità che non sempre ci fa comodo, ma che è essenziale per crescere e andare avanti.

Perché leggere "Lasciato Indietro": "Lasciato Indietro" non è solo una narrazione di eventi personali, ma un'esplorazione profonda delle bugie che ci raccontiamo per non affrontare la realtà. Il libro offre una prospettiva unica su come le esperienze difficili possano trasformarsi in catene mentali, e su come liberarsi da queste narrazioni ingannevoli. Attraverso riflessioni intense e uno stile narrativo avvolgente, la storia parla a chiunque si sia mai sentito bloccato dal proprio passato o dalle proprie illusioni. Un testo che sfida a guardarsi dentro e a rompere i sofismi che, spesso, ci impediscono di vivere pienamente.


 #LasciatoIndietro #Autobiografia #Sofismi #CrescitaPersonale #NarrativaItaliana #IllusioniMentali #LibriDaLeggere #RomanzoAutobiografico #ViaggioInteriore #VeritàNascosta #LottaInteriore #RiflessioniPersonali #SuperareIlPassato




Commenti