Passa ai contenuti principali

In Evidenza

ChatGPT come "terapeuta": il conforto digitale e il vuoto umano

Perché i giovani si affidano all'intelligenza artificiale e cosa possiamo fare per non lasciarli soli Nel cuore della notte, tra le pieghe digitali di una stanza silenziosa, migliaia di ragazzi e ragazze sussurrano pensieri che nessuno ha voluto ascoltare. Non alzano la voce, non urlano, non chiedono aiuto a squarciagola. Digitano. E scrivono a una presenza che non dorme mai, che non giudica, che non scappa. Parlano con una macchina. Ma non lo fanno perché credano che essa sia viva. Lo fanno perché non c'è più nessuno, tra i vivi, disposto a restare in ascolto. Così cresce una nuova forma di conforto: un conforto algoritmico . Sempre più giovani lo cercano. Non si fidano del terapeuta in carne e ossa, del padre che tace, della madre che ha paura di vedere, degli amici che hanno troppa fretta. E allora, ogni notte, fanno domande precise, ferite, affamate. "Perché ho questo vuoto?", "Sto impazzendo?", "Perché mi fa così male l'amore?" I dati pa...

"La Musica e il Ritorno alla Meraviglia"

Musica e lasciato indietro"Riscoprire la Magia Attraverso le Note e le Emozioni"

La musica ha una straordinaria capacità di liberarci dalle convenzioni e di riportarci a uno stato di meraviglia. Giovanni Allevi ha detto: "È meraviglioso come la musica abbia la possibilità di salvarci dall'irrigidimento, dalle convenzioni a cui tutti andiamo incontro e farci tornare uno stupore incantato nei confronti delle cose." Questa citazione riflette perfettamente il potere salvifico e trasformativo della musica, che ci aiuta a ritrovare la nostra autenticità.

Nel mio romanzo autobiografico, Lasciato Indietro, ho esplorato il fenomeno di sentirsi abbandonati e trascurati attraverso la metafora musicale. La canzone "Left Outside Alone" di Anastacia, con la sua lirica intensa, si intreccia con i temi del libro, offrendo una voce potente ai sentimenti di solitudine e disconnessione. Nel testo Anastacia canta del dolore e della solitudine che derivano dall'essere lasciati da soli, soprattutto in un contesto di relazioni personali o emotive. La protagonista esprime la sua frustrazione e la sua delusione nel sentirsi ignorata o trascurata da qualcuno che avrebbe dovuto prendersi cura di lei. La canzone parla di come questo abbandono possa essere devastante, lasciando la persona nella condizione di sentirsi "fuori" e non accettata, proprio come se fosse stata lasciata fuori da una porta chiusa.

In sintesi, per me la musica non è solo un accompagnamento, ma una lente attraverso cui possiamo vedere e comprendere meglio le nostre esperienze, capire le nostre emozioni.

"La musica non è solo un sottofondo; è la lente attraverso cui esploriamo e comprendiamo le nostre esperienze più intime, svelando la profondità delle nostre emozioni." - Dino Tropea


#Musica #GiovanniAllevi #RitornoAllaMeraviglia #LasciatoIndietro #Anastacia #LeftOutsideAlone #Emozioni #MusicaEParole #RiflessioniMusicali #CrescitaPersonale #Introspezione #Autobiografia #DinoTropea 



Commenti