Passa ai contenuti principali

In Evidenza

Guerra Israele Palestina: io c’ero, dalla Shoah a Gaza la fiamma che non si spegne

Dalla Nakba del 1948 al 7 ottobre 2023, la mia testimonianza personale tra missioni, sirene e memorie custodite Oggi sento il bisogno di dirlo con chiarezza. Leggo, ascolto, osservo il dolore che ancora scorre in Medio Oriente, e non posso restare in silenzio. Ho visto la guerra con i miei occhi, l’ho respirata sulla pelle. E da militare so che ogni conflitto non nasce mai dal nulla: ha radici, responsabilità precise, scelte che hanno portato a sangue e distruzione. Quella tra Israele e Palestina non è un fulmine a ciel sereno. È una miccia accesa quasi ottant’anni fa, e da allora brucia senza sosta.  Le radici: 1945-1948.  Tutto comincia con la fine della Seconda Guerra Mondiale. Sei milioni di ebrei sterminati nei campi di concentramento. I sopravvissuti cercano una patria sicura. La Palestina, sotto mandato britannico, diventa il punto di approdo. L’immigrazione cresce rapidamente: dal 6% della popolazione nel 1918 al 33% nel 1947. Gli arabi palestinesi reagiscono. Già n...

Liberarsi dalla Gabbia Digitale: Il Costo Nascosto dello Smartphone

Liberarsi dalla Gabbia Digitale: Il Costo Nascosto dello Smartphone
Come il Tempo Perso davanti allo Schermo ci Allontana dalla Vita Reale e Perché dobbiamo Proteggere i Giovani dalla Dipendenza Digitale

Leggendo l'articolo di Abbas Ali su Medium, "Using Your Phone Less Than 1 Hour Everyday Will Change Your Life," ho sentito il bisogno di ringraziarlo per aver affrontato un tema che, ormai, riguarda tutti noi: la pericolosa relazione tra uomo e tecnologia, specialmente quella del nostro smartphone.

Immaginiamo una persona che inizia a utilizzare uno smartphone in modo consistente a partire dai 14 anni, dedicandovi 3 ore al giorno (una stima conservativa). Considerando un'aspettativa di vita di 85 anni, quella persona passerà 71 anni attaccata al telefono, ovvero 77.665 ore. Questo significa che, al termine della sua vita, avrà sprecato "3.236 giorni" – quasi "9 anni interi"" – dietro a uno schermo.

Osservando quanto tempo passiamo sugli smartphone, mi preoccupa l'impatto che questo ha sulla nostra salute mentale. Il tempo speso a scorrere schermi non solo sottrae ore preziose alle attività produttive, ma crea anche uno stato di ansia e frustrazione. 

Questa "paralisi operativa" deriva dalla sovrastimolazione continua, che rende difficile concentrarsi su ciò che è davvero importante. Vivere in uno stato di costante frenesia digitale rischia di allontanarci dalle vere priorità della vita.

Nel mio libro "Lasciato Indietro," rifletto su una tendenza che ho osservato con crescente preoccupazione: quella di regalare uno smartphone ai bambini in occasione della Prima Comunione, intorno agli 11 anni. 

In quel momento cruciale della crescita, si dovrebbe incoraggiare la curiosità per il mondo reale, le relazioni umane, e lo sviluppo di capacità cognitive fondamentali. Eppure, con un gesto apparentemente innocente, mettiamo nelle loro mani uno strumento potentissimo che, se non controllato, può portarli a una dipendenza digitale precoce, rallentando il loro sviluppo e allontanandoli dalle esperienze che contano davvero.

Come disse "Albert Einstein": "Temo il giorno in cui la tecnologia supererà la nostra interazione umana. Il mondo avrà una generazione di idioti." Non siamo ancora a quel punto, ma è nostro compito assicurarci di non arrivarci mai.


 #DisconnessioneDigitale #MenoSmartphone #VitaReale #TecnologiaResponsabile #GiovaniSenzaSmartphone #AnsiaDigitale  



Commenti