Passa ai contenuti principali

In Evidenza

ChatGPT come "terapeuta": il conforto digitale e il vuoto umano

Perché i giovani si affidano all'intelligenza artificiale e cosa possiamo fare per non lasciarli soli Nel cuore della notte, tra le pieghe digitali di una stanza silenziosa, migliaia di ragazzi e ragazze sussurrano pensieri che nessuno ha voluto ascoltare. Non alzano la voce, non urlano, non chiedono aiuto a squarciagola. Digitano. E scrivono a una presenza che non dorme mai, che non giudica, che non scappa. Parlano con una macchina. Ma non lo fanno perché credano che essa sia viva. Lo fanno perché non c'è più nessuno, tra i vivi, disposto a restare in ascolto. Così cresce una nuova forma di conforto: un conforto algoritmico . Sempre più giovani lo cercano. Non si fidano del terapeuta in carne e ossa, del padre che tace, della madre che ha paura di vedere, degli amici che hanno troppa fretta. E allora, ogni notte, fanno domande precise, ferite, affamate. "Perché ho questo vuoto?", "Sto impazzendo?", "Perché mi fa così male l'amore?" I dati pa...

Lasciati Indietro: La Lotta per la Connettività e l’Inclusione Sociale



di Resilienza e Speranza in un Mondo Digitale

Vorremmo ringraziare l’editoriale de Il Resto del Carlino per aver portato alla luce la situazione di Stellata, una frazione sconnessa da telefoni e internet, e per aver evidenziato un problema che affligge molte piccole comunità italiane. 
La mancanza di infrastrutture adeguate non solo frena lo sviluppo economico locale, ma costringe i residenti a soluzioni di fortuna, come l’uso dei walkie-talkie per mantenere un minimo livello di comunicazione.
Questo fenomeno di essere lasciati indietro è al centro del mio libro, “Lasciato Indietro”, dove esploro le molteplici sfaccettature di questa problematica sociale. Attraverso le storie dei protagonisti, denuncio le disuguaglianze tecnologiche e sociali che persistono nel nostro paese.
Essere lasciati indietro è una realtà che molte comunità, specialmente quelle rurali e isolate, affrontano quotidianamente. Questo fenomeno si manifesta in vari modi, tra cui:
  • Disuguaglianze Tecnologiche: La mancanza di accesso a internet e alle tecnologie moderne può limitare le opportunità educative, lavorative e sociali. Le comunità senza una connettività adeguata sono spesso tagliate fuori dalle informazioni e dalle risorse essenziali.
  • Isolamento Sociale: La mancanza di infrastrutture di comunicazione può portare a un isolamento sociale significativo. Le persone in queste comunità possono sentirsi tagliate fuori dal resto del mondo, con conseguenze negative sulla salute mentale e sul benessere generale.
  • Sviluppo Economico Limitato: Senza accesso a tecnologie moderne, le opportunità economiche sono limitate. Le imprese locali possono avere difficoltà a competere in un mercato sempre più globalizzato, e le nuove iniziative imprenditoriali possono essere scoraggiate.
Il caso di Stellata è emblematico di come l’ingegno delle comunità locali possa talvolta sopperire alle carenze infrastrutturali, ma non dovrebbe essere così. È fondamentale che l’Italia garantisca che i suoi piccoli borghi non vengano lasciati indietro nella corsa alla modernità.

La lotta per garantire che nessuno venga lasciato indietro è fondamentale per costruire una società più equa e inclusiva. Ecco alcuni aspetti chiave di questa lotta:

  • Investimenti in Infrastrutture: È essenziale investire in infrastrutture tecnologiche e di comunicazione per garantire che tutte le comunità, indipendentemente dalla loro posizione geografica, abbiano accesso a internet e alle tecnologie moderne.
  • Educazione e Formazione: Offrire opportunità educative e di formazione per aiutare le persone a sviluppare le competenze necessarie per prosperare in un mondo digitale è cruciale. Questo include programmi di alfabetizzazione digitale e corsi di formazione professionale.
  • Politiche Inclusive: Le politiche governative devono essere orientate all’inclusione, garantendo che le risorse e le opportunità siano distribuite equamente. Questo può includere incentivi per le imprese che investono in aree rurali e programmi di sostegno per le comunità svantaggiate.
  • Consapevolezza e Advocacy: Sensibilizzare l’opinione pubblica sul fenomeno di essere lasciati indietro è fondamentale. Attraverso campagne di advocacy e l’uso di hashtag come #NessunoSiaLasciatoIndietro, #MaiPiùLasciatiIndietro, possiamo mobilitare il sostegno e promuovere il cambiamento.

Invito tutti a leggere “Lasciato Indietro” per comprendere meglio queste dinamiche e per sostenere la causa di equità e inclusività per tutte le comunità.


Commenti