Passa ai contenuti principali

In Evidenza

Guerra Israele Palestina: io c’ero, dalla Shoah a Gaza la fiamma che non si spegne

Dalla Nakba del 1948 al 7 ottobre 2023, la mia testimonianza personale tra missioni, sirene e memorie custodite Oggi sento il bisogno di dirlo con chiarezza. Leggo, ascolto, osservo il dolore che ancora scorre in Medio Oriente, e non posso restare in silenzio. Ho visto la guerra con i miei occhi, l’ho respirata sulla pelle. E da militare so che ogni conflitto non nasce mai dal nulla: ha radici, responsabilità precise, scelte che hanno portato a sangue e distruzione. Quella tra Israele e Palestina non è un fulmine a ciel sereno. È una miccia accesa quasi ottant’anni fa, e da allora brucia senza sosta.  Le radici: 1945-1948.  Tutto comincia con la fine della Seconda Guerra Mondiale. Sei milioni di ebrei sterminati nei campi di concentramento. I sopravvissuti cercano una patria sicura. La Palestina, sotto mandato britannico, diventa il punto di approdo. L’immigrazione cresce rapidamente: dal 6% della popolazione nel 1918 al 33% nel 1947. Gli arabi palestinesi reagiscono. Già n...

Il Conte di Montecristo: Lasciato Indietro ed i Romanzi Storici!

"Il conte di Montecristo" di  Alexandre Dumas é uno dei miei racconti preferiti. É un romanzo avvincente e denso di sfumature che esplora il tema della giustizia e della vendetta. La storia ruota attorno a Edmond Dantès, un giovane marinaio ingiustamente condannato al carcere. Tradito da amici gelosi, Dantès è rinchiuso nel Castello d'If per quattordici anni. Durante la prigionia, viene istruito segretamente dall'abate Faria e scopre l'esistenza di un immenso tesoro sull'isola di Montecristo. Dopo la fuga, Dantès si fa passare per il conte di Montecristo e pianifica una vendetta contro coloro che lo hanno accusato ingiustamente. Attraverso identità diverse, consuma la sua vendetta, offrendo ai nemici una seconda possibilità se si redimono. Il romanzo esplora la forza dell'individuo di fronte alle avversità e il trionfo dello spirito.

In questo parallelismo, in Lasciato Indietro ed anche io marinaio, condivido la mia esperienza personale di sentirmi  "lasciato indietro" nella vita, offrendola come testimonianza al lettore. Il libro va oltre una storia di separazione, esplorando un fenomeno sociale diffuso in varie forme. Narro il mio ritorno al mondo dei single dopo un lungo matrimonio, affrontando la ricerca dell'anima gemella con coraggio e sguardo sognante. Lasciato Indietro offre una prospettiva unica sulla forza individuale, fungendo da tributo al potere della speranza e della determinazione. Entrambi i romanzi affrontano temi profondi e universali, mostrando come la resilienza e la determinazione possano guidare l'individuo attraverso le sfide della vita. 📚

Commenti