Passa ai contenuti principali

In Evidenza

Guerra Israele Palestina: io c’ero, dalla Shoah a Gaza la fiamma che non si spegne

Dalla Nakba del 1948 al 7 ottobre 2023, la mia testimonianza personale tra missioni, sirene e memorie custodite Oggi sento il bisogno di dirlo con chiarezza. Leggo, ascolto, osservo il dolore che ancora scorre in Medio Oriente, e non posso restare in silenzio. Ho visto la guerra con i miei occhi, l’ho respirata sulla pelle. E da militare so che ogni conflitto non nasce mai dal nulla: ha radici, responsabilità precise, scelte che hanno portato a sangue e distruzione. Quella tra Israele e Palestina non è un fulmine a ciel sereno. È una miccia accesa quasi ottant’anni fa, e da allora brucia senza sosta.  Le radici: 1945-1948.  Tutto comincia con la fine della Seconda Guerra Mondiale. Sei milioni di ebrei sterminati nei campi di concentramento. I sopravvissuti cercano una patria sicura. La Palestina, sotto mandato britannico, diventa il punto di approdo. L’immigrazione cresce rapidamente: dal 6% della popolazione nel 1918 al 33% nel 1947. Gli arabi palestinesi reagiscono. Già n...

Dire Addio non è mai Facile, ma a Volte Devi Farlo


In un mondo in cui spesso siamo spinti a trattenere ciò che ci lega a situazioni o persone, l'articolo toccante di Aprilamente su come affrontare il difficile compito di dire addio è una lettura imprescindibile. Aprilamente ci conduce attraverso un viaggio emotivo, sottolineando l'importanza di affrontare con coraggios e sensibilità il momento in cui dobbiamo lasciare andare ciò che ci trattiene indietro. Questo non è solo un gesto di auto-preservazione, ma anche un atto di amore verso noi stessi. Soprattutto, l'autore cattura l'essenza di come l'addio possa essere un atto di liberazione, aprendo la porta a nuove opportunità e possibilità di crescita personale. La testimonianza personale offerta da Aprilamente nel suo racconto autobiografico aggiunge un'ulteriore profondità alla discussione, mostrando ai lettori come l'esperienza personale possa illuminare il cammino verso l'accettazione e la guarigione. Invito caldamente tutti i lettori a immergersi in questo articolo e a lasciarsi ispirare dalla preziosa testimonianza di Aprilamente. 

Inoltre, vorrei condividere il mio racconto autobiografico, “Lasciato Indietro” dove offro una testimonianza vera, la mia, che si integra perfettamente con il messaggio di resilienza e speranza trasmesso da Aprilamente. Ricordiamoci sempre che dire addio può essere il primo passo verso un nuovo inizio. Grazie, Aprilamente, per questa preziosa condivisione.

Commenti