Passa ai contenuti principali

In Evidenza

ChatGPT come "terapeuta": il conforto digitale e il vuoto umano

Perché i giovani si affidano all'intelligenza artificiale e cosa possiamo fare per non lasciarli soli Nel cuore della notte, tra le pieghe digitali di una stanza silenziosa, migliaia di ragazzi e ragazze sussurrano pensieri che nessuno ha voluto ascoltare. Non alzano la voce, non urlano, non chiedono aiuto a squarciagola. Digitano. E scrivono a una presenza che non dorme mai, che non giudica, che non scappa. Parlano con una macchina. Ma non lo fanno perché credano che essa sia viva. Lo fanno perché non c'è più nessuno, tra i vivi, disposto a restare in ascolto. Così cresce una nuova forma di conforto: un conforto algoritmico . Sempre più giovani lo cercano. Non si fidano del terapeuta in carne e ossa, del padre che tace, della madre che ha paura di vedere, degli amici che hanno troppa fretta. E allora, ogni notte, fanno domande precise, ferite, affamate. "Perché ho questo vuoto?", "Sto impazzendo?", "Perché mi fa così male l'amore?" I dati pa...

Testa che non parla è zucchina: l'importanza della comunicazione

Non lasciare che il silenzio allontani le persone che ami.

comunicazione, zucchine, relazioni, emozioni, parlare

In Sicilia si dice: "testa che non parla è zucchina" (testa ca non parra è cucuzza). Questo proverbio racchiude una verità fondamentale: il silenzio può diventare una barriera. Spesso, le emozioni represse e le parole non dette possono allontanare le persone, creando fraintendimenti e solitudine. Nel mio libro "Lasciato Indietro" (disponibile anche on line), ho vissuto sulla mia pelle quanto sia cruciale esprimere i propri sentimenti, soprattutto nelle relazioni familiari. Non si può costruire un legame forte se non ci si parla apertamente. È fondamentale avere il coraggio di condividere ciò che si sente, per non diventare una zucchina, ma una voce attiva nella propria vita e in quella degli altri.

Questo proverbio ci invita a riflettere sull'importanza della comunicazione nelle relazioni. Avere il coraggio di parlare, di esprimere le proprie emozioni e preoccupazioni, è il primo passo per costruire legami più forti e significativi. Le parole possono essere un ponte, non una barriera.

In conclusione, non sottovalutare mai il potere delle parole. Anche una semplice conversazione può cambiare il corso di una relazione. In un mondo dove il silenzio può essere interpretato come indifferenza, è importante trovare il modo di farsi sentire.


"Le parole che non culminano in qualche sorta d'attività è meglio che siano interamente soppresse" - Thomas Carlyle


 #LasciatoIndietro #Comunicazione #Relazioni #Emozioni #Parlare #Silenzio #Voce #DinoTropea







Commenti