Passa ai contenuti principali

In Evidenza

Quando le star si lasciano… e crollano dentro (esattamente come noi)

Non sono solo storie da copertina. Sono crolli veri, silenzi profondi, lacrime nascoste dietro i riflettori. Da Fedez a Amy Winehouse, da Robin Williams a chiunque si sia mai sentito lasciato indietro: leggi fino in fondo, perché in queste cadute potresti ritrovare anche la tua.  Potresti trovare la tua rinascita. Fedez. Zucchero. Robin Williams. Brad Pitt. Britney Spears. Sylvia Plath. Amy Winehouse. Whitney Houston. Una carrellata di nomi celebri, ma ciò che li unisce non è la fama: è la caduta dolorosa nell’abisso della separazione. Perché quando un amore finisce, non resta soltanto un letto vuoto. Resta un vuoto dentro, un’eco lunga che non si riempie con follower, successi o premi. Fedez: miliardi nel conto, ma fragilità nel cuore. Alla fine del suo matrimonio con Chiara Ferragni, Fedez ha raccontato al palco di Sanremo 2025 non solo la sua canzone  Battito , ma anche la sua solitudine interiore. Parlare di depressione con 20 milioni di euro alle spal...

Lasciato Indietro: I Pilastri di uno Stato Civile: Sanità, Istruzione, Difesa, Sicurezza e Giustizia

Gli elementi essenziali di un paese civile e prospero: come l’investimento nei settori chiave può costruire un futuro migliore per tutti.

Come ho scritto in "Lasciato Indietro"- disponibile anche on line - in ogni Stato civile, quattro pilastri sostengono il benessere di una nazione: sanità, istruzione, difesa e sicurezza, giustizia. Non sono parole astratte per me. Ho vissuto la realtà dietro ciascuno di questi ambiti: la mia ex moglie era insegnante, la mia attuale compagna è medico, e io stesso faccio parte del comparto difesa e sicurezza. Conosco le sfide che si affrontano ogni giorno in questi settori, spesso tra tagli, sacrifici e carenza di risorse. Siamo i protagonisti di un sistema che deve garantire stabilità e sicurezza, educazione e salute. Ed è per questo che questi quattro pilastri non sono solo idee: sono fondamenta su cui poggia il nostro futuro.

Questi pilastri non solo garantiscono la salute fisica e mentale dei cittadini e la loro formazione culturale e professionale, ma anche la protezione, la stabilità e la giustizia necessarie per una vita sicura e prospera.

Sanità: La Salute come Priorità. Recenti aggiornamenti nella Manovra 2025 hanno previsto un aumento delle risorse destinate alla sanità con uno stanziamento di 1,3 miliardi di euro. Tuttavia, questo incremento è stato considerato insufficiente dai sindacati di categoria, che hanno proclamato uno sciopero nazionale per il 20 novembre. La necessità di investimenti più robusti è evidente, poiché solo attraverso un sistema sanitario efficiente possiamo garantire il diritto alla salute per tutti i cittadini.

Istruzione: Il Futuro in Pericolo. D'altro canto, la stessa manovra ha introdotto tagli significativi nel settore dell'istruzione, riducendo 5.660 posti di docente e 2.174 posti di personale ATA per l'anno scolastico 2025/2026. Questo ridimensionamento temporaneo del turnover ha sollevato non poche preoccupazioni tra i sindacati. Investire nella formazione dei giovani significa investire nel futuro del paese; ridurre le risorse destinate alla scuola rischia di compromettere le basi stesse della nostra società.

Difesa e Sicurezza: Proteggere il Paese. Un altro pilastro cruciale è rappresentato dalla difesa e dalla sicurezza. In un mondo sempre più complesso e instabile, è essenziale mantenere un apparato di difesa solido e preparato. Questo comparto non solo protegge da minacce esterne, ma garantisce anche l'ordine e la sicurezza all'interno dei confini nazionali. La sicurezza dei cittadini e la protezione delle infrastrutture critiche sono imprescindibili per uno Stato che ambisce a essere considerato civile e progressista.

Giustizia: L'Equilibrio Sociale. La giustizia è il fondamento di una società equa e civile. Un sistema giudiziario efficiente e imparziale garantisce che le leggi siano applicate equamente e che i diritti di tutti i cittadini siano protetti. Investire nella giustizia significa rafforzare la fiducia dei cittadini nello Stato e promuovere una convivenza pacifica e ordinata.

Questi quattro settori, interconnessi e interdipendenti, sono fondamentali per il mantenimento di uno Stato civile. Investire adeguatamente in sanità, istruzione, sicurezza e giustizia non è solo una necessità, ma un dovere verso le generazioni presenti e future.

Quanto precede vuole sottolineare l’importanza dei pilastri su cui si fonda uno Stato prospero. La recente Manovra 2025 è un esempio perfetto di come le scelte di bilancio impattino direttamente sul futuro di un paese. Sanità, istruzione, difesa e giustizia sono settori che richiedono investimenti continuativi, e le scelte di oggi plasmano il contesto di domani. 

"Il testo invita i lettori a riflettere sul potere delle proprie voci e sul valore dei propri diritti per chiedere miglioramenti e tutele durature in questi ambiti. Condividete e commentate per dare forza a questa richiesta!"

"Ogni Stato è tanto civile quanto è giusto, protettivo, sano e sapiente." - Parafrasando Platone

#StatoCivile #Sanità #Istruzione #Difesa #Sicurezza #Giustizia #Italia #Manovra2025 #DirittiCivili #Futuro #Investimenti #BenessereSociale #Protezione  




Commenti