Passa ai contenuti principali

In Evidenza

ChatGPT come "terapeuta": il conforto digitale e il vuoto umano

Perché i giovani si affidano all'intelligenza artificiale e cosa possiamo fare per non lasciarli soli Nel cuore della notte, tra le pieghe digitali di una stanza silenziosa, migliaia di ragazzi e ragazze sussurrano pensieri che nessuno ha voluto ascoltare. Non alzano la voce, non urlano, non chiedono aiuto a squarciagola. Digitano. E scrivono a una presenza che non dorme mai, che non giudica, che non scappa. Parlano con una macchina. Ma non lo fanno perché credano che essa sia viva. Lo fanno perché non c'è più nessuno, tra i vivi, disposto a restare in ascolto. Così cresce una nuova forma di conforto: un conforto algoritmico . Sempre più giovani lo cercano. Non si fidano del terapeuta in carne e ossa, del padre che tace, della madre che ha paura di vedere, degli amici che hanno troppa fretta. E allora, ogni notte, fanno domande precise, ferite, affamate. "Perché ho questo vuoto?", "Sto impazzendo?", "Perché mi fa così male l'amore?" I dati pa...

Metaverso e IA: La Nuova Prigione Digitale?

Dietro la facciata futuristica, il rischio è restare intrappolati in un sistema pensato per monetizzare ogni istante della nostra vita.

Il Fascino del Metaverso e dell’IA: Immagina di indossare un visore e di essere catapultato in una realtà virtuale dove puoi vivere, lavorare e socializzare senza mai uscire di casa. 

Il Metaverso, combinato con l'intelligenza artificiale (IA), sta prendendo forma come la prossima evoluzione tecnologica, promettendo di rivoluzionare ogni aspetto della nostra vita. Meta (ex Facebook) e altre grandi aziende stanno investendo enormi risorse in questo progetto, proponendo un futuro in cui il confine tra realtà fisica e virtuale diventa sempre più sottile. 

Tuttavia, dietro queste promesse affascinanti si nascondono potenziali rischi: il Metaverso e l’IA potrebbero diventare strumenti per tenerci agganciati a un ciclo infinito di consumismo, spingendoci a restare connessi il più possibile, mentre il nostro tempo e la nostra attenzione diventano risorse da sfruttare.

Un Futuro Incerto: Mentre l’idea di esplorare nuovi mondi virtuali può sembrare entusiasmante, molti esperti temono che il vero obiettivo sia più commerciale che innovativo. Il Metaverso potrebbe trasformarsi in un ambiente digitale progettato per rendere gli utenti dipendenti, dove ogni interazione viene monitorata e monetizzata. Secondo un’analisi di "The Verge", la creazione di un’economia chiusa all'interno del Metaverso potrebbe spingere verso un modello di business basato su pubblicità invasive e acquisti virtuali, dove la libertà promessa è solo un'illusione.

Tecnologie per Pochi: Inoltre, c’è un altro rischio importante: queste tecnologie all’avanguardia potrebbero lasciare inevitabilmente indietro chi non ha le risorse economiche per accedervi. Il divario digitale potrebbe ampliarsi ulteriormente, escludendo chi non può permettersi i dispositivi e gli abbonamenti necessari per partecipare a questo nuovo mondo virtuale. La stessa intelligenza artificiale, se mal regolamentata, rischia di accentuare disuguaglianze già esistenti.

Speranza nei Controlli Governativi: Per evitare queste derive, sarebbe auspicabile che i governi e le istituzioni internazionali impongano rigidi controlli e verifiche su queste tecnologie emergenti, così come si sta cercando di fare con l’IA. Normative severe potrebbero garantire che l’accesso al Metaverso non diventi un privilegio per pochi, ma un’opportunità equamente distribuita, prevenendo abusi e concentrando il potere nelle mani di poche aziende.

Nel miei libri "Lasciato Indietro" e "Scrivere al Futuro", ho affrontato temi che oggi, con l’avvento del Metaverso, appaiono più attuali che mai. La tecnologia, se non governata con saggezza, rischia di creare una nuova dimensione in cui le persone con meno mezzi restano inevitabilmente ai margini. È essenziale mantenere alta l’attenzione e sperare che le autorità preposte sappiano vigilare su queste innovazioni, proteggendo i diritti e l’accesso di tutti, senza lasciare nessuno indietro in questo futuro sempre più virtuale.

#Futuro
#Tecnologia
#Monetizzazione
#TrappolaDigitale
#VitaModerna
#SistemiEconomici
#ConsapevolezzaTecnologica
#LibertàDigitale

Commenti