Passa ai contenuti principali

In Evidenza

Guerra Israele Palestina: io c’ero, dalla Shoah a Gaza la fiamma che non si spegne

Dalla Nakba del 1948 al 7 ottobre 2023, la mia testimonianza personale tra missioni, sirene e memorie custodite Oggi sento il bisogno di dirlo con chiarezza. Leggo, ascolto, osservo il dolore che ancora scorre in Medio Oriente, e non posso restare in silenzio. Ho visto la guerra con i miei occhi, l’ho respirata sulla pelle. E da militare so che ogni conflitto non nasce mai dal nulla: ha radici, responsabilità precise, scelte che hanno portato a sangue e distruzione. Quella tra Israele e Palestina non è un fulmine a ciel sereno. È una miccia accesa quasi ottant’anni fa, e da allora brucia senza sosta.  Le radici: 1945-1948.  Tutto comincia con la fine della Seconda Guerra Mondiale. Sei milioni di ebrei sterminati nei campi di concentramento. I sopravvissuti cercano una patria sicura. La Palestina, sotto mandato britannico, diventa il punto di approdo. L’immigrazione cresce rapidamente: dal 6% della popolazione nel 1918 al 33% nel 1947. Gli arabi palestinesi reagiscono. Già n...

Battaglia: Il Fallimento della Diplomazia e i Disastri della Guerra

Battaglia: Dal Passato al Futuro, la Lotta Continua

La parola “battaglia” risuona come un eco lontano di scontri feroci, di vite spezzate e di sogni infranti. Alla fine del post una citazione famosa.

Derivata dall’antico occitano “batalha” e dal latino volgare “battalia”, essa non rappresenta solo il combattimento fisico, ma anche il tragico fallimento della diplomazia. Ogni battaglia è un monumento silenzioso a negoziati falliti, a dialoghi interrotti, a una pace che non è stata raggiunta.

In questo scenario, la guerra diventa il palcoscenico dei disastri umani, dove le vite vengono distrutte e le città ridotte in macerie. Ma le battaglie non si combattono solo sui campi di guerra. Esistono anche battaglie interiori, come quelle descritte nel mio libro “Lasciato Indietro”. Qui, il “wargaming divorzile” diventa una potente metafora per descrivere i conflitti emotivi e legali che accompagnano la fine di un matrimonio.

Inoltre, nel libro esploro anche la battaglia ancestrale tra Homo sapiens e Neanderthal, una lotta per la sopravvivenza che ha plasmato la nostra storia. Ma questa battaglia non è finita. Con l’avvento della tecnologia, ci troviamo di fronte a una nuova sfida: il Cyborgthal (copyright). Una fusione futuristica di uomo e macchina che potrebbe presto superare l’Homo sapiens, portando a nuove forme di conflitto e collaborazione.

Se vuoi immergerti in queste battaglie, sia storiche che futuristiche, e scoprire come affrontarle, ti invito a leggere “Lasciato Indietro”, disponibile su Amazon. Un viaggio attraverso le sfide e le vittorie personali che ti farà riflettere sul vero significato della parola “battaglia”.


“La battaglia più difficile è quella contro se stessi.”
— Friedrich Nietzsche

#Battaglia
#Guerra
#DiplomaziaFallita
#WargamingDivorzile
#LasciatoINdietro
#Cyborgthal
#ConflittoFuturo #StoriaeFuturo


Commenti