Passa ai contenuti principali

In Evidenza

ChatGPT come "terapeuta": il conforto digitale e il vuoto umano

Perché i giovani si affidano all'intelligenza artificiale e cosa possiamo fare per non lasciarli soli Nel cuore della notte, tra le pieghe digitali di una stanza silenziosa, migliaia di ragazzi e ragazze sussurrano pensieri che nessuno ha voluto ascoltare. Non alzano la voce, non urlano, non chiedono aiuto a squarciagola. Digitano. E scrivono a una presenza che non dorme mai, che non giudica, che non scappa. Parlano con una macchina. Ma non lo fanno perché credano che essa sia viva. Lo fanno perché non c'è più nessuno, tra i vivi, disposto a restare in ascolto. Così cresce una nuova forma di conforto: un conforto algoritmico . Sempre più giovani lo cercano. Non si fidano del terapeuta in carne e ossa, del padre che tace, della madre che ha paura di vedere, degli amici che hanno troppa fretta. E allora, ogni notte, fanno domande precise, ferite, affamate. "Perché ho questo vuoto?", "Sto impazzendo?", "Perché mi fa così male l'amore?" I dati pa...

Mai più lasciati indietro: Un Appello alla Partecipazione e alla Riflessività Storica

Come la Storia e l'Impegno Collettivo Possono Superare le Barriere Digitali e Costruire una Società Inclusiva 

(Tempo di lettura 3', Redatto da 70% Uomo - 30% AI).


Mai più lasciati indietro: Riflessioni Storiche e Invito alla Partecipazione:
 
Nel cuore del nostro progetto "Mai più lasciati indietro" c'è una chiamata alla riflessione e all'azione, basata su una visione di società più giusta e inclusiva. Questo impegno non è solo un hashtag, ma un invito a considerare come possiamo realizzare concretamente il principio di non abbandonare nessuno e a esplorare il nostro ruolo in questo processo.

Il Contrasto tra Intenzioni e Realtà nel Mondo Digitale: Le piattaforme digitali, che avrebbero dovuto promuovere la libertà di espressione e la partecipazione, spesso si rivelano barriere per chi cerca di diffondere idee e cause sociali senza budget pubblicitario. La visibilità su social media come Facebook e la posizione nei motori di ricerca come Google richiedono investimenti economici, creando un divario tra chi può permettersi di pagare e chi non può. Questo paradosso evidenzia un contrasto con i principi fondatori di internet, che puntavano a un accesso equo e democratico alle informazioni.

Esempi Storici di Impegno Collettivo e Cambiamento Sociale: La Rivoluzione Francese dimostra come l’unità possa sfidare le strutture di potere e costruire una nuova società basata sui diritti. Il movimento per i diritti civili negli Stati Uniti, con leader come Martin Luther King Jr., e il movimento anti-apartheid in Sudafrica, con Nelson Mandela, mostrano che la determinazione collettiva può trasformare le ingiustizie in opportunità di progresso e libertà.

Riflessione e Partecipazione: Un Invito alla Collaborazione: Questi eventi storici ci insegnano l’importanza dell’unità e della partecipazione. La nostra sfida moderna è di non permettere che le limitazioni digitali frenino il nostro impegno per una società che non lascia indietro nessuno. Ti invitiamo a unirti alla nostra causa, condividere le tue esperienze e partecipare alla discussione sulla nostra pagina Facebook "Mai più lasciati indietro".

Cosa Puoi Fare Oggi: Leggere "Lasciato Indietro", la tua partecipazione è cruciale. Condividi la tua storia, commenta e usa l’hashtag #MaiPiùLasciatiIndietro per amplificare il nostro messaggio. Nonostante le barriere digitali, possiamo lavorare insieme per costruire una rete globale che promuove l’inclusione e la giustizia.

Ogni gesto di partecipazione è un passo verso una comunità più equa. Non siamo soli; siamo parte di un movimento globale per un futuro in cui la libertà e la giustizia siano a disposizione di tutti.

#MaiPiùLasciatiIndietro #InclusioneSociale #LibertàDiEspressione #DirittiUmani #GiustiziaSociale #PartecipazioneAttiva #CambiamentoSociale #StoriaEdImpegno


[Segui la nostra pagina Facebook e partecipa alla conversazione]


“La vera misura di un uomo non si vede nei momenti di comodità e convenienza, ma in quelli di sfida e controversia.”
— Martin Luther King Jr.


Commenti