Passa ai contenuti principali

In Evidenza

Guerra Israele Palestina: io c’ero, dalla Shoah a Gaza la fiamma che non si spegne

Dalla Nakba del 1948 al 7 ottobre 2023, la mia testimonianza personale tra missioni, sirene e memorie custodite Oggi sento il bisogno di dirlo con chiarezza. Leggo, ascolto, osservo il dolore che ancora scorre in Medio Oriente, e non posso restare in silenzio. Ho visto la guerra con i miei occhi, l’ho respirata sulla pelle. E da militare so che ogni conflitto non nasce mai dal nulla: ha radici, responsabilità precise, scelte che hanno portato a sangue e distruzione. Quella tra Israele e Palestina non è un fulmine a ciel sereno. È una miccia accesa quasi ottant’anni fa, e da allora brucia senza sosta.  Le radici: 1945-1948.  Tutto comincia con la fine della Seconda Guerra Mondiale. Sei milioni di ebrei sterminati nei campi di concentramento. I sopravvissuti cercano una patria sicura. La Palestina, sotto mandato britannico, diventa il punto di approdo. L’immigrazione cresce rapidamente: dal 6% della popolazione nel 1918 al 33% nel 1947. Gli arabi palestinesi reagiscono. Già n...

Mai più lasciati indietro: L'IA come scudo contro gli incidenti sul lavoro

Innovazione e sicurezza nei cantieri: come l'intelligenza artificiale può prevenire tragedie e proteggere i lavoratori, unendo la sperimentazione digitale e l'analisi dei dati.

Innovazione e sicurezza nei cantieri: come l'intelligenza artificiale può prevenire tragedie e proteggere i lavoratori, unendo la sperimentazione digitale e l'analisi dei dati.

La sicurezza sul lavoro è una questione di vitale importanza, soprattutto in un contesto in cui le tecnologie avanzate offrono nuovi strumenti per prevenire tragedie. Solo nei primi tre mesi del 2024, l'Italia ha visto 191 morti sul lavoro, con una preoccupante incidenza tra i lavoratori più anziani. Questa realtà evidenzia la necessità di adottare soluzioni innovative per proteggere la vita dei lavoratori e impedire che vengano "lasciati indietro."

L'intelligenza artificiale (IA) si propone come una risposta concreta a questa emergenza. La sperimentazione del cantiere digitale, descritta su "Quotidianopiu", mostra come l'IA possa essere integrata nei cantieri per monitorare in tempo reale le condizioni di sicurezza. Grazie a badge identificativi dotati di microchip e a sensori intelligenti, è possibile rilevare situazioni di pericolo prima che diventino critiche, garantendo interventi tempestivi e riducendo drasticamente il rischio di incidenti.

Le riflessioni precedenti pubblicate nel mio blog sottolineano un aspetto spesso trascurato: quello dei lavoratori "lasciati indietro." Si tratta di persone che operano nei cantieri senza essere ufficialmente registrate, i cosiddetti lavoratori "in nero." Questi individui non solo sono privi di diritti e protezioni, ma spesso non vengono nemmeno conteggiati nelle statistiche ufficiali quando muoiono in incidenti. Questo fenomeno è particolarmente drammatico perché queste vite vengono perse senza lasciare traccia.

L'IA può giocare un ruolo fondamentale anche in questo contesto, rilevando la presenza di lavoratori non registrati attraverso sistemi di monitoraggio avanzati. La scansione dei badge e l'uso di telecamere intelligenti permettono di identificare chi opera nei cantieri senza regolare contratto, riducendo così il fenomeno del lavoro nero e assicurando che ogni lavoratore sia adeguatamente protetto.

Perché queste tecnologie siano realmente efficaci, è cruciale che l'IA venga integrata in modo sistematico e che i lavoratori siano formati per utilizzare questi strumenti al meglio. L'analisi dei dati raccolti attraverso sensori e dispositivi può inoltre permettere di prevedere e prevenire incidenti, mentre una collaborazione sinergica tra umani e IA garantirà un monitoraggio costante e preciso. È inoltre necessario un aggiornamento delle normative esistenti per includere l'uso dell'IA in modo sicuro e regolamentato.

Come disse Benjamin Franklin, "Un'oncia di prevenzione vale una libbra di cura." In tema di sicurezza sul lavoro, questo principio può davvero fare la differenza. 

Abbracciare l'innovazione tecnologica significa garantire che nessun lavoratore, regolare o irregolare, venga mai più lasciato indietro.


#SicurezzaSulLavoro #IntelligenzaArtificiale #LavoroNero #InnovazioneDigitale #CantiereDigitale #IA #PrevenzioneIncidenti #Lavoratori #SicurezzaCantieri #BenessereLavorativo


Commenti